Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 Dettagli della specie

VII.2015 - ITALIA - Veneto - VR, Ex larva da Frangula alnus (VI 2014)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2015, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Tra tutte quelle schiuse da allevamento nel 2015, questa è sicuramente la specie di cui vado più fiero! :lol1:
Ho raccolto due larve nel "lontano" giugno 2014. Le ho poi inserite nel legno di piccoli fusti di Frangula e, dopo poco più di un anno, sono schiusi due ess (uno purtroppo non ben conformato).
:hi:
Oberea pedemontana.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pedemontana Chevrolat 1856
MessaggioInviato: 03/10/2015, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
AleP ha scritto:
Tra tutte quelle schiuse da allevamento nel 2015, questa è sicuramente la specie di cui vado più fiero!
Ho raccolto due larve nel "lontano" giugno 2014. Le ho poi inserite nel legno di piccoli fusti di Frangula e, dopo poco più di un anno, sono schiusi due ess (uno purtroppo non ben conformato)
Beh, dicci qualcosa... Perché ne vai fiero? È molto rara? È difficile da allevare? Che distribuzione ha?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pedemontana Chevrolat 1856
MessaggioInviato: 03/10/2015, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bel colpo! Devo cercarle anch'io in pineta.
In natura dovrebbero comparire a maggio però.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pedemontana Chevrolat 1856
MessaggioInviato: 03/10/2015, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non è una specie comune, anche se localmente abbondante.
Ti è nato malformato perché è un parassita primario quindi avresti dovuto raccogliere la legna a marzo o aprile...rac c ogliendola un anno prima si è seccata.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Hai ragione Piero!
Ne vado fiero perché è specie poco diffusa, tra l'altro non mi risulta mai segnalata precedentemente delle mie zone (era un tempo segnalata del veneziano dove peró vien data per estinta). Inoltre, come scriveva Marcello si sviluppa su legno vivo il che rende più arduo allevarla. Quando ho trovato quasi per caso i segni di attacco, ad inizio giugno 2014 non sapevo quasi nulla della specie relativamente ai tempi di schiusa e pensavo di essere in tempo per fare schiudere gli ess di quell'anno. Invece poi, documentandomi, ho scoperto che era già tardi ed avrei dovuto aspettare un anno! Ovviamente ho fatto il possibile per tenere i fusti di Franguls vivi o almeno abbastanza umidi da permettere alla specie di svilupparsi. Sono estremamente soddisfatto anche perché, malgrado numerosissimi sopralluoghi nell'area non ho mai visto un solo es in natura. Leggevo che la specie si disperde molto dopo lo sfarfallamento e questo spiegherebbe il perché non la abbia mai vista in natura pur in presenza di segni di attacco larvale.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Alessandro, ora mi è chiaro anche il tuo entusiasmo: specie rara, allevata in condizioni difficili.
Io di Cerambici non so un granché...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2015, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
AleP ha scritto:
Leggevo che la specie si disperde molto dopo lo sfarfallamento e questo spiegherebbe il perché non la abbia mai vista in natura pur in presenza di segni di attacco larvale.
:hi:


A quanto mi risulta, negli anni '80 la specie era molto diffusa nelle pinete ravennati, e gli entomologi di allora erano usi prenderla, in maggio/giugno, in pineta, cacciando a vista armati di un bastone intriso di vischio.
So di per certo che vari naturalisti hanno riempito delle scatole intere in questo modo.
Ora pero' la cosa non sarebbe fattibile, perchè gli insetti sono molto più rarefatti di allora, e non solo in Romagna, e gli avvistamenti spesso sporadici di pochi individui.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: