Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 03/10/2015, 15:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Colpaccio in pausa pranzo mentre mangiavo il gelato al bar sotto un grosso pioppo a ridosso della statale. Era morta stecchita ma quasi perfetta. Il bello è che il giorno dopo su un pioppo a 10 metri ce ne era un'altra morta ma integra ed i resti di un grosso esemplare. Ciclo finito o pesticidi? Camerata Picena (Ancona); 03.IX.2015. [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 18mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/10/2015, 16:03 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Credo ciclo finito; sei stato fortunato a "pizzicare" un maschio. Sono acrodendrici, si accoppiano sulle frode alte e non scendono mai in basso. I miei o li ho estratti in fase di sfarfallamento o li ho catturati con la telescopica. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/10/2015, 15:16 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Complimenti Giacomo! È a mio avviso, il più bello tra i nostri buprestidi. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2015, 17:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
AleP ha scritto: Complimenti Giacomo! È a mio avviso, il più bello tra i nostri buprestidi.  Beh..., uno dei più belli di certo ma oltre alle congeneri ci sono le Lamprodila, lo splendens e anche varie Anthaxia sono magnifiche, magari più piccole ma pur sempre bellissime!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2015, 18:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Perchè le Latipalpis, Perotis unicolor e Julodis onopordi lampedusanus (anche se molto marginali nella fauna italiana), e le altre Eurythyrea, solo per rimanere su specie colorate?
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 04/10/2015, 18:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Perchè le Latipalpis, Perotis unicolor e Julodis onopordi lampedusanus (anche se molto marginali nella fauna italiana), e le altre Eurythyrea, solo per rimanere su specie colorate? E il Buprestis aetnensis ? L' Anthaxia flaviae? Li abbiamo dimenticati? (Ogni influenza sicula è puramente casuale...  )
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2015, 19:09 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Perchè le Latipalpis, Perotis unicolor e Julodis onopordi lampedusanus (anche se molto marginali nella fauna italiana), e le altre Eurythyrea, solo per rimanere su specie colorate? Siete poco attento Professo' 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2015, 19:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Perchè le Latipalpis, Perotis unicolor e Julodis onopordi lampedusanus (anche se molto marginali nella fauna italiana), e le altre Eurythyrea, solo per rimanere su specie colorate? Siete poco attento Professo'  O sei tu che hai letto di corsa?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/10/2015, 19:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
f.izzillo ha scritto: AleP ha scritto: Complimenti Giacomo! È a mio avviso, il più bello tra i nostri buprestidi.  Beh..., uno dei più belli di certo ma oltre alle congeneri ci sono le Lamprodila, lo splendens e anche varie Anthaxia sono magnifiche, magari più piccole ma pur sempre bellissime! No 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 05/10/2015, 16:21 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
 Confermo quando scritto: i maschi e le femmine sono acrodendrici. Ho assistito ad una "sciamatura" nel mese di giugno da pioppi morti o danneggiati. Volano solo nelle ore più calde, in particolare tra le 11 e le 14, in pieno tempo soleggiato, preferibilmente senza nuvole. In ore precedenti o seguenti è molto difficile vederli. Possono essere presi solo fortuitamente perchè volano molto in alto, con un retino molto lungo. La cosa migliore è identificare per la fine di maggio tronchi di pioppo in cui sono presenti buchi vecchi e "freschi", generalmente di 8-10 mm di diametro. Da questi ultimi, se frequentato ogni 2-3 giorni, si potrà assistere ad una fuoriuscita quasi contemporanea di tutti gli esemplari. Con una piccola luce si può esplorare il fondo del buco, vedendo la testa della eurythyrea nella sua profondità. Con un semplice scalpello si può allargare il foro di uscita ed il povero animale è prigioniero. La femmina feconda si posa generalmente su porzioni di pioppo senza corteccia, ma anche con corteccia.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 05/10/2015, 16:26 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
missorp ha scritto: :) Confermo quando scritto: i maschi e le femmine sono acrodendrici. Ho assistito ad una "sciamatura" nel mese di giugno da pioppi morti o danneggiati. Volano solo nelle ore più calde, in particolare tra le 11 e le 14, in pieno tempo soleggiato, preferibilmente senza nuvole. In ore precedenti o seguenti è molto difficile vederli. Possono essere presi solo fortuitamente perchè volano molto in alto, con un retino molto lungo. La cosa migliore è identificare per la fine di maggio tronchi di pioppo in cui sono presenti buchi vecchi e "freschi", generalmente di 8-10 mm di diametro. Da questi ultimi, se frequentato ogni 2-3 giorni, si potrà assistere ad una fuoriuscita quasi contemporanea di tutti gli esemplari. Con una piccola luce si può esplorare il fondo del buco, vedendo la testa della eurythyrea nella sua profondità. Con un semplice scalpello si può allargare il foro di uscita ed il povero animale è prigioniero. La femmina feconda si posa generalmente su porzioni di pioppo senza corteccia, ma anche con corteccia. Non conosci l'Izzillo campano in azione! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/10/2015, 20:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
missorp ha scritto: :) Confermo quando scritto: i maschi e le femmine sono acrodendrici. Ho assistito ad una "sciamatura" nel mese di giugno da pioppi morti o danneggiati. Volano solo nelle ore più calde, in particolare tra le 11 e le 14, in pieno tempo soleggiato, preferibilmente senza nuvole. In ore precedenti o seguenti è molto difficile vederli. Fanno così praticamente tutte le specie di Eurythyrea. Paolo, sei lo stesso Paolo Missori che anni fa mi ha regalato una coppia di queste bellissime Paracupta flaviventris? PS - Francesco, avevi ragione.
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 06/10/2015, 12:36 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
"... sei lo stesso Paolo Missori che anni fa mi ha regalato una coppia di queste bellissime Paracupta flaviventris?" Beh, proprio lo stesso no perchè i capelli sono diventati bianchi e molti sono caduti. Poi mi sono spostato ulteriormente sui cerambicidae di mio interesse.
Grazie Maurizio, la tua memoria è ancora eccellente. Paolo Missori
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/10/2015, 12:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
missorp ha scritto: "... sei lo stesso Paolo Missori che anni fa mi ha regalato una coppia di queste bellissime Paracupta flaviventris?" Beh, proprio lo stesso no perchè i capelli sono diventati bianchi e molti sono caduti. Poi mi sono spostato ulteriormente sui cerambicidae di mio interesse.
Grazie Maurizio, la tua memoria è ancora eccellente. Paolo Missori  Strano di solito si ricorda solo delle coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/10/2015, 6:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
missorp ha scritto: "... sei lo stesso Paolo Missori che anni fa mi ha regalato una coppia di queste bellissime Paracupta flaviventris?" Beh, proprio lo stesso no perchè i capelli sono diventati bianchi e molti sono caduti. Poi mi sono spostato ulteriormente sui cerambicidae di mio interesse. Lo stesso vale per me (per i capelli, non per i Cerambycidae). Non mi ero accorto che fossi iscritto al Forum da quasi cinque anni! PS - Non credere a quel che dice l'Izzillo. A me continuano a interessare i Buprestidi, anche se raccolgo pure qualche Coccinellide.
|
|
Top |
|
 |
|