Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2015, 21:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carabus (Archicarabus) rossii Dejean, 1826 Venerdì scorso ero con due mie classi sul Gran Sasso e, presso il Rifugio Duca degli Abruzzi, girovagava questo maschietto di Carabus rossii. Immagino sia quella che veniva chiamata var. pirazzolii, o forse quella, per me misteriosa, che era estata descritta come Carabus dragonettii Rozzi, 1839, che immagino fosse solo una aberrazione del rossii. Quel che è certo è che è uno degli esemplari più piccoli, forse proprio il più piccolo, che io abbia mai visto, ed è anche quello che ho trovato a quota più elevata, forse il record assoluto per questa specie, diffusa dal mare alle praterie più alte dell'Appennino. Abruzzo, L'Aquila, Gran Sasso, Rifugio Duca degli Abruzzi, 2400 m, 9.X.2015, M. Gigli legit 18,5 mm Questo è l'ambiente.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/10/2015, 21:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Nella zona sopra Campo imperatore a circa 2100 mt,anni fa ne raccolsi uno di 21mm...pensavo fosse piccolo,ma il tuo li batte tutti... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 11/10/2015, 22:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Complimenti per il reperto Maurizio! Quanto all'ambiente... lascia a bocca aperta! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/10/2015, 22:42 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Può esistere qualche correlazione fra quota e dimensioni? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2015, 22:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Può esistere qualche correlazione fra quota e dimensioni?  Apparentemente si. Benchè si possano trovare esemplari grandi in quota e piccoli in pianura, le dimensioni medie sembrano decrescere con l'aumentare dell'altitudine. Nella fascia costiera si trovano esemplari di 3 cm abbondanti. Lo stesso si nota pure con C. violaceus. Lucanus tetraodon ha scritto: Complimenti per il reperto Maurizio! Grazie, ma in realtà non è un gran reperto. Qui in centro Italia è una specie molto comune.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 12/10/2015, 18:43 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Può esistere qualche correlazione fra quota e dimensioni?  Apparentemente si. Benchè si possano trovare esemplari grandi in quota e piccoli in pianura, le dimensioni medie sembrano decrescere con l'aumentare dell'altitudine. Nella fascia costiera si trovano esemplari di 3 cm abbondanti. Lo stesso si nota pure con C. violaceus.
Lucanus tetraodon ha scritto: Complimenti per il reperto Maurizio! Grazie, ma in realtà non è un gran reperto. Qui in centro Italia è una specie molto comune. E qui da noi con l'affine Carabus germari o con il C. creutzeri, ed altre specie che presentano ess di dimensioni via via più ridotte man mano che si sale in quota. Molto bella la foto dell'ambiente  . Il C. rossii mi manca in collezione, devo rimediare! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 12/10/2015, 19:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2661 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
La riduzione di taglia con l'altitudine è comune più o meno a tutte le specie di Carabus che da noi si trovano in una ampia fascia di distribuzione dal piano alle quote più elevate. Anche io ricordo piccoli rossii sui monti di Lazio e Abruzzo, ma il fenomeno è presente anche molto più a nord (ne ho un paio quasi come questo mostrato da Maurizio, presi sui 1300 m al M.te Aiona - Appennino emiliano/ligure). Oltre che nei Carabus del gruppo violaceus (germari e picenus in particolare) anche il C. convexus in quota mostra esemplari piccolissimi (ne ho uno di 15,5 mm del Friuli!). Concordo sul posto  bellissimo di cui ho anche ricordi familiari molto cari, e mi meraviglia che ci fosse ancora un Carabus in attività a quella quota in Ottobre!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 12/10/2015, 22:03 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Approfitto per fare una domanda (molto interessata  ): quale è la stazione più nord-orientale nota del C. rossii? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2015, 7:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Approfitto per fare una domanda (molto interessata  ): quale è la stazione più nord-orientale nota del C. rossii?  La stazione più vicina a te dovrebbe essere lungo il Fiume Reno, e comunque in Emilia Romagna. Ma se ti interessano, basta che me lo fai sapere.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 13/10/2015, 8:28 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Lungo il Reno? Hai anche qualche nome di località? (a meno che non siano in CKMap che però non ho sottomano al momento). Grazie per l'offerta Maurizio, se dovessero andare male i tentativi di raccoglierlo in Emilia, approfitterei volentieri! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 13/10/2015, 11:09 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 13/10/2015, 13:29 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
AleP ha scritto: Il C. rossii mi manca in collezione, devo rimediare!  Se la raccolta non dovesse riuscire, fammi sapere quanti kg te ne servono... 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 13/10/2015, 16:17 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie a tutti per le indicazioni e per l'offerta di ess! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 13/10/2015, 19:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Complimenti per il reperto Maurizio! Grazie, ma in realtà non è un gran reperto. Qui in centro Italia è una specie molto comune. Mi riferivo alle dimensioni. Se fosse stato raccolto in Sicilia, sarebbe stato davvero un bel reperto, al di là delle dimensioni. Quì è decisamente più raro di altre specie. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2015, 19:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Se fosse stato raccolto in Sicilia, sarebbe stato davvero un bel reperto, al di là delle dimensioni. Quì è decisamente più raro di altre specie.  Come spesso accade nelle isole, anche quando ci sono le stesse specie del continente, presentano una frequenza diversa. AleP ha scritto: Lungo il Reno? Hai anche qualche nome di località? (a meno che non siano in CKMap che però non ho sottomano al momento). Andrea Pergine ha scritto: :hi:  Bellissimo reperto! Località più a nord dell'Emilia-romagna: Baricella (BO), Tabiano (PR)  E' proprio Baricella. Sono in CKMap. Nel volume della Fauna d'Italia viene solo indicato Appennino Tosco-Emiliano.
|
|
Top |
|
 |
|