Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leiosoma dardagnense Pedroni, 2012 (cf.) - Curculionidae

7.IX.2015 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Corno alle scale, 1700m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/10/2015, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo è un Curco che Loris mi diceva potesse essere interessante.

Lunghezza compreso il rostro: 3 mm

tn_Curco 2.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 21/10/2015, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Leiosoma sp. ??

So che "speciano" come i funghi.... :oops: ;) :D

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 21/10/2015, 15:00 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Ciao Augusto, dovrebbe essere una Leiosoma gruppo baudi forse la hernicum.
Se ti scomoda :p

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 21/10/2015, 18:04 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Vista la località non escluderei L. dardagnense e L. baudii.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 21/10/2015, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Bella bestiolina Augusto!!! :shock: ... e la foto pure! :birra:
Mi viene in mente questo recente lavoro:
Pedroni G. "Le specie italiane del gruppo di Leiosoma scrobiferum con descrizione di sei specie nuove..."
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 36, 2012
giuseppe55 ha scritto:
Vista la località non escluderei L. dardagnense e L. baudii.

Ciao
Giuseppe

Dalla foto però, non sembrerebbero piane le interstrie.....



Lymnastis ha scritto:
Ciao Augusto, dovrebbe essere una Leiosoma gruppo baudi forse la hernicum.
Se ti scomoda :p

:hi: Alessandro

...e comunque, le fossette del pronoto, non sembrerebbero proprio circolari con bordo netto.... mah :roll:

:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 21/10/2015, 21:54 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Scusate ho detto una castroneria, purtroppo vado a mente visto che in casa non ho quasi niente (ne collezione ne bibliografia) l'hernicum è del centro italia, ha ragione Giuseppe dovrebbe essere la dardagnense.

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco 2
MessaggioInviato: 23/10/2015, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie a tutti :ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: