Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Deroplia genei genei (Aragona, 1830) Dettagli della specie

IV.2010 - ITALIA - Toscana - GR, Parco dell'Uccellina, Alberese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/04/2010, 10:05 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
La scorsa settimana mi sono trovato in Umbria per lavoro.
Nell'occasione ho fatto un giro al Parco dell'Uccellina con Marco Bastianini e Stefano Nappini, frequentatori del Forum senza esserne ancora iscritti...
Oltre ad un po' di legna abbiamo raccolto questo interessante Cerambycidae che vive nei rametti di Quercus fatti precedentemente seccare dal Coraebus florentinus (Herbst, 1801). L'apparente rarità di Deroplia genei (Aragona, 1830)è probabilmente dovuta all'epoca molto precoce di attività ed alla biologia larvale particolare.
L'esemplare in questione è stato preso ad Alberese.
Pierpaolo


Deroplia genei.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Bellissimo, mai visto :shock:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 13:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Xylosteus ha scritto:
La scorsa settimana mi sono trovato in Umbria per lavoro.
Nell'occasione ho fatto un giro al Parco dell'Uccellina con Marco Bastianini e Stefano Nappini, frequentatori del Forum senza esserne ancora iscritti...


:no1: ....vi aspettiamo ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
STUPENDO!!!!!!!! C'è possibilità ci sia anche dalle mie parti??

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 14:44 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Nicola,
da quanto ne so non è ancora nota del Veneto. E' conosciuta dell'Alto Adige e del Carso giuliano. Devi trovare ambienti xerici con Quercus (magari Q.ilex dove si vedono meglio gli attacchi del Coraebus) ed ombrellare i rami le cui foglie sono ingiallite. La stagione è questa.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Velvet Ant ha scritto:
Xylosteus ha scritto:
La scorsa settimana mi sono trovato in Umbria per lavoro.
Nell'occasione ho fatto un giro al Parco dell'Uccellina con Marco Bastianini e Stefano Nappini, frequentatori del Forum senza esserne ancora iscritti...


:no1: ....vi aspettiamo ;)


...in realtà è un bel po' che cerco di convincerli ma con risultati nulli :cry: :cry: :cry:

Che aspettate?????

:lov1:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Xylosteus ha scritto:
Ciao Nicola,
da quanto ne so non è ancora nota del Veneto. E' conosciuta dell'Alto Adige e del Carso giuliano. Devi trovare ambienti xerici con Quercus (magari Q.ilex dove si vedono meglio gli attacchi del Coraebus) ed ombrellare i rami le cui foglie sono ingiallite. La stagione è questa.
Pierpaolo

Grazie! Allora questo weekend provo a cercare i posti adatti!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: