| Autore |
Messaggio |
|
clido
|
Inviato: 30/10/2015, 13:45 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao a tutti, un carissimo amico ha trovato l'esemplare ritratto in foto e mi ha chiesto un aiuto per la determinazione. Io credo si tratti di Dicerca sp. - Buprestidae ed ho ipotizzato Dicerca cf. alni (Fischer von Waldheim, 1824) Le foto sono state fatte direttamente in campo e in condizioni pessime di luce con un telefonino  Ho provato a schiarire una delle foto e ad ingrandirla un po'. Sono sufficienti per poter confermare? 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 30/10/2015, 14:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
A me pare una aenea In un passato abbastanza lontano sono stato spesso a Variconi e ricordo di aver trovato solo l' aenea sui rari pioppi o sugli olmi; nè ricordo di aver visto degli ontani che potrebbe essere in loco una delle piante ospiti dell' alni. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 30/10/2015, 15:13 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
f.izzillo ha scritto: A me pare una aenea ... vero, non lo avevo scritto prima ma ... Dicerca aenea è stata la prima ipotesi e in effetti non avevo considerato la presenza degli ontani  che tra le altre cose ai Variconi non sembra neanche a me di averne mai visti. Grazie Francesco 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/10/2015, 22:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
La alni vive anche su altre piante, oltre agli ontani ed i faggi, che sono le sue preferite, ma questa è chiaramente una Dicerca aenea.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 30/10/2015, 22:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: La alni vive anche su altre piante, oltre agli ontani ed i faggi, che sono le sue preferite, ma questa è chiaramente una Dicerca aenea. Non so che dati hai tu...io so per sicuro che attacca anche la betulla ma l'Oasi di Variconi "non sa" neppure cos'è una betulla! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/10/2015, 22:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: La alni vive anche su altre piante, oltre agli ontani ed i faggi, che sono le sue preferite, ma questa è chiaramente una Dicerca aenea. Non so che dati hai tu...io so per sicuro che attacca anche la betulla ma l'Oasi di Variconi "non sa" neppure cos'è una betulla!  Su betulla prendo le alni alla Caldara di Manziana. Ma mi sono uscite anche da nocciolo (da cui peraltro mi è uscita pure la aenea ed una volta la berolinensis), e mi pare di ricordare altre piante citate in letteratura.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 30/10/2015, 23:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Beh anche il nocciolo l'Oasi di Variconi non sa cosa sia! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2015, 8:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Beh anche il nocciolo l'Oasi di Variconi non sa cosa sia!  Ma che razza di oasi è? Con le palme? 
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 31/10/2015, 9:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Beh anche il nocciolo l'Oasi di Variconi non sa cosa sia!  Ma che razza di oasi è? Con le palme?  E' una piccola area (molto degradata) praticamente alla foce del Volturno dove, che io ricordi, c'è solo molto Prunus spinosa, pochi e giovani pioppi, olmo giovane ma più numeroso e un po' di piante erbaceee con moltissimo Juncus! Non ricordo altro di significativo.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2015, 15:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Sono andato a cercarmela. Dalle foto sembra più che altro un posto da Aphanisticus.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 31/10/2015, 16:16 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Sono andato a cercarmela. Dalle foto sembra più che altro un posto da Aphanisticus. Potrebbero esserci anche se non ne ho mai presi ma tieni presente che ci cacciavo quando non ero espertissimo; a memoria ricordo di averci preso queste specie (+ o - numerose o anche in unico esemplare): Capnodis tenebrionis, C. tenebricosa, Agrilus viridicaerulans rubi, A. solieri, A. roscidus, A. auricollis, Lamprodila mirifica, Dicerca aenea, Anthaxia umbellatarum, A. manca, A. cichorii, A. scutellaris e sicuramente qualche altra specie che al momento non mi viene in mente.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2015, 20:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Neanche male, considerando che il posto probabilmente non è il massimo per i Buprestidi e che "non eri espertissimo". Magari c'è il Cyphosoma! 
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 31/10/2015, 21:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Neanche male, considerando che il posto probabilmente non è il massimo per i Buprestidi e che "non eri espertissimo". Magari c'è il [i]Cyphosoma[/i]!  Non credo proprio! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2015, 21:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Neanche male, considerando che il posto probabilmente non è il massimo per i Buprestidi e che "non eri espertissimo". Magari c'è il [i]Cyphosoma[/i]!  Non credo proprio!  Scherzavo. Probabilmente non ci sarà neanche la pianta ospite.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/10/2015, 21:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Invece pare che la pianta ospite, Bolboschoenus maritimus, ci sia.
|
|
| Top |
|
 |
|