Autore |
Messaggio |
checcapitipiti
|
Inviato: 03/11/2015, 10:04 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Ciao Credo che questa sia una Cicindela (Cicindela) gallica Brullé, 1834, almeno spero ...... Per favore, riuscite a darmi una sicurezza maggiore? Spero di aver azzeccato le foto GRAZIE Paolo Lunghezza = 13mm Catturata lungo un sentiero di bassa montagna (circa 800m)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 03/11/2015, 13:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sembra anche a me Cicindela gallica... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 03/11/2015, 17:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
incredibile!!! in Piemonte, si trova anche così bassa? nelle Orobie e Retiche non l'ho mai rinvenuto sotto i 2000 m....
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/11/2015, 17:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a me  anche per la forma della lunula mediana (oltre che per la quota, 800 mt, un po' bassina), sembra più una sylvicola puoi fare una foto del capo da davanti, in modo che si veda bene la forma del labrum di piatto? (in pratica orientato come nella penultima foto, quella che mostra la fronte, dove però il margine del labrum è tagliato via) p.s. pedux ha scritto: incredibile!!! in Piemonte, si trova anche così bassa? nelle Orobie e Retiche non l'ho mai rinvenuto sotto i 2000 m.... 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 03/11/2015, 18:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
E io che di primo acchito ho scritto C.sylvicola,poi non so perchè ho cancellato e messo che 'sembra una gallica' ...credo che Maurizio e Davide abbiano ragione... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 03/11/2015, 19:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
io non ho guardato troppo l'insetto e la colorazione così verde, forse dovuta alla foto, è proprio da gallica.... ma in effetti il resto è da sylvicola, e si spiegherebbe anche la quota che, secondo la mia esperienza, è molto bassa (anche se non è raro il caso di specie che in diversi settori delle Alpi frequentano fasce altimetriche diverse, ma solitamente spostandosi a occidente le specie tendono a alzarsi di quota)
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
checcapitipiti
|
Inviato: 03/11/2015, 22:13 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Ciao Per prima cosa grazie a tutti Poi ..... Spero che la foto sia quella giusta Per quanto riguarda il colore ...... ho un discreto livello di daltonismo per cui non posso essere molto preciso ... secondo mia moglie, che odia qualsiasi animale con più e meno di 4 zampe e che non faccia bau bau, i colori in foto sono abbastanza fedeli. Grazie ancora e buona serata Paolo
|
|
Top |
|
 |
checcapitipiti
|
Inviato: 05/11/2015, 21:30 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Ciao Nessun CICINDELOLOGO interessato? Grazie dell'aiuto e buona serata Paolo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/11/2015, 23:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
domani te lo confermo... ma secondo me è proprio una sylvicola
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/11/2015, 12:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Cicindela (Cicindela) sylvicola Dejean in Latreille & Dejean, 1822
nella gallica i lati del margine anteriore del labrum, anziché obliqui e + o - rettilinei, sono nettamente incavati
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 06/11/2015, 15:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
gomphus ha scritto: Cicindela (Cicindela) sylvicola Dejean in Latreille & Dejean, 1822
nella gallica i lati del margine anteriore del labrum, anziché obliqui e + o - rettilinei, sono nettamente incavati Maurizio, scusa la domanda ... perchè hai segnato in quel modo il descrittore? Non bastava Dejean, 1822? Scritto così mi viene da pensare che la descrizione, fatta da Dejean, sia contenuta in una lavoro realizzato a quattro mani con Latreille, perciò non riesco a capire la necessità di indicare tutto ciò. La ragione sarà magari ovvia (per voi), ma mi pare sia la prima volta che vedo (o almeno che faccio caso) a questo.... Grazie a chi saprà illuminarmi 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 06/11/2015, 18:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Nel Catalogue of Palearctic Coleoptera Vol.1, 2003, di Loebl & Smetana viene riportata come sylvicola Dejean, 1822. In bibliografia il lavoro di descrizione a cui si rimanda è così indicato: Dejean P.F.M.A. 1822: [new species]. In: Latreille P.A. & Dejean P.F.M.A.: Histoire naturelle et iconographie des insectes coléoptéres dEurope. 1-e livraison. Paris: Crevot, 1-89, pi. 1-5.Praticamente "in Latreille & Dejean, 1822" non farebbe parte del nome della specie ma dei suoi estremi bibliografici. Questo ovviamente è l'orientamento del catalogo paleartico, che vedo esser stato seguito anche in altri volumi.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
checcapitipiti
|
Inviato: 06/11/2015, 20:13 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Grazie Non sapevo di avere in collezione una sylvicola Buon fine settimana
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 06/11/2015, 21:50 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Piero. Però a questo punto non ho capito se al nome (della specie) bisogna indicare autore e anno o il riferimento bibliografico..... 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/11/2015, 22:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
la dicitura è quella che ho trovato in fauna eur, copiata paro paro immagino che chi ha compilato gli elenchi delle specie e relativi autori avrà avuto le sue buone ragioni
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|