Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 30/11/2015, 0:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ci sono alcuni Tenebrionidi che come sfarzo e vistosità non hanno niente da invidiare neanche di fronte agli splendidi buprestidi indonesiani che Maurizio ci sta mostrando questi giorni. Purtroppo con questi non sono andato oltre al genere, sia perché non ho nozioni sufficienti sulla fauna del sud-est asiatico, sia perché, da quanto ho capito, il genere Falsocamaria è piuttosto complesso e meritevole di revisione (tra gli altri ci ha messo le mani anche il famigerato Pic  ). Lunghezza 28-31 mm  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/11/2015, 7:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guardando bestie simili, come pure certi Carabidae, mi viene sempre da chiedermi: ma che se ne fanno di colori simili degli animali che, presumo, dovrebbero essere attivi principalmente di notte, e restare nascosti di giorno?
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 30/11/2015, 19:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Che c'è di male a indossare vestiti sgargianti per uscire la sera?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 30/11/2015, 19:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Questa dei vestiti è proprio buona, Piero. Che animali strani (e bellissimi)! 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 02/12/2015, 12:33 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Ciao a tutti
Non appena rientro a Londra ( attualmente son in R.C. I.) vi deterninero tutti i materiali asiatici.
Per Piero: Campsiomorpha; Psuedocamaria; Andocamaria etc.. sono già stati revisionati da Masumoto. Se hai piacere e nessuna fretta potrei vedere personalmente gli esemplari e darti i nomi
PS: un utile carattere per separare Falsocamaria da Camarimorpha è la presenza di dimorfismo sessuale (mesotibie modificate) in Falsocamaria e semplici in Camarimorpha. Il carattere della pruinosità ventrale non è sempre stabile
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 02/12/2015, 12:36 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Ciao a tutti
Non appena rientro a Londra ( attualmente son in R.C. I.) vi deterninero tutti i materiali asiatici.
Per Piero: Campsiomorpha; Psuedocamaria; Andocamaria etc.. sono già stati revisionati da Masumoto. Se hai piacere e nessuna fretta potrei vedere personalmente gli esemplari e darti i nomi
PS: un utile carattere per separare Falsocamaria da Camarimorpha è la presenza di dimorfismo sessuale (mesotibie modificate) in Falsocamaria e semplici in Camarimorpha. Il carattere della pruinosità ventrale non è sempre stabile Bene Enrico, allora anche io ti farò avere materiale asiatico da identificare 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/12/2015, 0:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Mi sono procurato un po' di lavori, da quelli di Masumoto degli anni '90 a quello più recente di Wang, Ren & Liu. Questi esemplari sono attribuibili a Falsocamaria imperialis (Fairmaire, 1903). Enrico Ruzzier ha scritto: un utile carattere per separare Falsocamaria da Camarimorpha è la presenza di dimorfismo sessuale (mesotibie modificate) in Falsocamaria e semplici in Camarimorpha. Il carattere della pruinosità ventrale non è sempre stabile Immagino che quando scrivi Camarimorpha sia un lapsus per Campsiomorpha (oltre che un altro genere realmente esistente). Sì, avevo visto il carattere delle mesotibie: è buono ma, ovviamente, vale solo per i maschi; quello della pruinosità ventrale è costante e ben apprezzabile ed è citato nelle chiavi dei generi di "Camariini" nei lavori di Masumoto del 1990 e 1993.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/12/2015, 0:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Ciao a tutti
Non appena rientro a Londra ( attualmente son in R.C.I.) vi deterninero tutti i materiali asiatici... wow  non è che determini anche i tenebrionidi gabonesi? dato che il nostro tenebrio(logo)  a suo tempo in proposito mi ha risposto picche  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 04/12/2015, 14:58 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Ciao Piero yes, non singolo ma doppio lapsus Buon divertimento con i Cnodalonini asiatici, son uno più bello dell'altro! Maurizio, ho già in studio da un po' i materiali di Silvano (anzi dovrei riprenderli in mano e aggiunger i cartellini di determinazione  ). Diciamo che per alcuni gruppi la determinazione è possibile, in alcuni casi ardua ma per i Lagriini è impossibile (Nonostante la monografia di Borchman). Se hai modo di caricare qualche foto, almeno per i più grossi e vistosi, potrei tentare di darci un nome 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/12/2015, 15:33 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Enrico Ruzzier ha scritto: .....Maurizio, ho già in studio da un po' i materiali di Silvano..... Prima o poi ti darò anche i miei P.S.: Sei stato "al caldo"?  ..... com'è andata?
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
|