Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Anambus) sulcicollis Lacordaire, 1835 Dettagli della specie

19.VI.1983 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/04/2010, 0:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Questo Agrilus sp, raccolto sulle Madonie (800 m) il 19.VI.1983, proprio non riesco a determinarlo.
Somiglia all'Agrilus viridis, ma non mi convince del tutto.
Dimensioni: 8 mm.

Agrilus sp_Madonie02.jpg






Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 06/04/2010, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ora casco dal sonno e non sono in grado di determinare un Agrilus. Ci proverò domani, se già non ci avrà pensato Francesco o qualche altro del Forum.
Buona notte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 06/04/2010, 21:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Qualche suggerimento ? ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 07/04/2010, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
La pianta ospite aiuterebbe parecchio, ricordi qualcosa? Pioppo? Quercia?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho provato ad identificarlo, ma non sono arrivato a niente di certo. Le determinazioni degli Agrilus per foto sono sempre un terno al lotto, anche perchè parte delle chiavi si basano sulle caratteristiche dell'edeago.
Qualcosa potrebbe essere di aiuto:
1 - sapere, se possibile, la pianta ospite, come già chiesto da Daniele
2 - una foto del particolare testa-protorace (dove di vedano bene le carene di quest'ultimo, presso gli angoli posteriori)
3 - sapere se ci sono delle aree con corti peli sulle elitre (che in foto non riesco a distinguere). Basterebbe una foto delle elitre con luce molto diffusa o una foto laterale con luce radente, che evidenzi i peli, se ci sono.

Comunque, se è veramente un viridis è un po' strano. Somiglia vagamente un po' anche al ribesi (che vive su ribes e uva spina), ma dubito che sia lui (nel caso, sarebbe una bella presa, visto che non è noto a Sud del Lazio!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 7:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Purtroppo sulla pianta ospite non posso fornire alcuna indicazione.
Credo comunque che l'esemplare fu raccolto, a suo tempo, falciando o al volo, col retino.
Stasera proverò a fare le foto più utili all'identificazione :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Velvet Ant ha scritto:
Purtroppo sulla pianta ospite non posso fornire alcuna indicazione.
Credo comunque che l'esemplare fu raccolto, a suo tempo, falciando o al volo, col retino.
Stasera proverò a fare le foto più utili all'identificazione :)


Non avevo visto questo tuo messaggio...puoi fotografarlo da sotto?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 17:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo le immagini richieste, sperando possano tornare utili.
Intanto ho chiesto di dare un'occhiata al post anche all'amico Ignazio, cui ho sempre sottoposto i pochi Buprestidi della mia raccolta e che è un grande conoscitore delle specie di questa famiglia presenti sull'isola ;)

Foto del particolare testa-protorace dove si vedono le carene di quest'ultimo, presso gli angoli posteriori

Agrilus sp_pronoto.jpg






Visione laterale (non mi sembra di scorgere peli sulle elitre)

Immagine





Visione ventrale

Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Marcello, foto perfette per ciò a cui devono servire. Appena possibile farò un controllo dei caratteri e ti farò sapere. (il mio "occhiometro" con gli Agrilus funziona poco!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 22:41 
 

Iscritto il: 02/01/2010, 20:26
Messaggi: 25
Nome: Ignazio Sparacio
Mi sembra un Agrilus viridis. Il bordo infero-interno dei femori, in particolare quelli mediani, è liscio o leggermente denticolato?
Prova a fare una foto del capo dal davanti, cercando di fare vedere la lunghezza degli occhi e delle guance.

_________________
Ignazio Sparacio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' stato veramente diffcile, ma credo di essere arrivato alla soluzione. Come viridis mi convinceva poco per la mancanza del prolungamento delle elitre, che in viridis formano quasi una appendice caudiforme, ed esclusa questa specie le chiavi mi portavano proprio a ribesi, che però non ho in collezione e non posso confontare direttamente. Ho solo la foto del cd di Curletti, che sembra effettivamente molto simile, a parte alcuni particolari. Poi, controllando in collezione, mi sono accorto che non tutti i viridis hanno le elitre così allungate, anzi vi sono esemplari che le hanno esattamente come quelle del tuo. In particolare due, che ho raccolto in Val d'Aosta e sul Monte Viglio (Lazio), sono molto simili (quello del Viglio è praticamente identico al tuo). Quindi, anche se non riesco a vedere bene l'estensione delle guance del tuo esemplare (la testa è un po' piegata in basso ed incassata, direi che è proprio un Agrilus (Agrilus) viridis viridis (Linnaeus, 1758)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sono accorto ora che anche Ignazio ha inviato un messaggio con la mia stessa conclusione qualche secondo prima che inviassi il mio!
Ciò mi conforta!

Ciao Ignazio :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 08/04/2010, 22:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie a Ignazio e a Maurizio :lov2:
Domani provo a fare le altre foto :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus sp. dalle Madonie
MessaggioInviato: 09/04/2010, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Un viridis un pò strano: Agrilus cf viridis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 23:29 
 

Iscritto il: 02/01/2010, 20:26
Messaggi: 25
Nome: Ignazio Sparacio
Anche Francesco ha ragione. Come sapete l'Agrilus viridis è una specie estremamente polifaga, variabile, che occupa un'estensione territoriale ampia, di cui sono state descritte numerose forme, ssp. e aberrazioni varie. E' molto probabile che all'interno di questo ampio complesso ci siano anche specie differenti, come accaduto già in altri casi simili. Le popolazioni siciliane morfologicamente sono simili alle altre note (eccettuata una predominanaza del colore bleu, tra l'altro già descritta in questa specie) ma sono meno ampie e numerose di quelle italiane e appenniniche; da noi si trova di solito in alta montagna; già l'esemplare di MArcello mi lasciava perplesso per l'altitudine, anche se Gianfranco nel suo Catalogo l'ha segnalato per alcune località siciliane di media altitudine.

_________________
Ignazio Sparacio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: