Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 09/04/2010, 20:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Durante le vacanze di pasqua come alcuni di voi sanno, sono stato a casa di mio papà in val Seriana, a Onore (BG). In questi giorni ho avuto modo di trovare una località a mio avviso molto interessante dal punto di vista entomolgico, la Val di tede, dove scorre un torrentello di montagna e dove verso est c'è un versante spiccatamente xerico mentre a ovest un versante molto umido. In questi giorni ho caccaito principalemnte Carabidi e nonho avuto modo di effetuare prelievi, ma rimedierò a fine primavera o a Luglio, spero che le foto vi piacciano. Non mi dispiacerebbe se, soprattutto i Carabidari, mi dessero qualche consiglio su come cacciare in quell'ambiente  . dei piccoli cespugli di salici all'inizio della valle dove l'ho preso io, cioè a Onore centro, dove qualcuno ,mi aveva detto di provare a cercare gli Asaphidion ma probabilente o era troppo presto o ero io completamente imbranato un Affluentino del torrentello il resto lo devo finire domani 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/04/2010, 21:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Riccardo, ora sono al lavoro, e non ho sottomano una cartina geografica, ma quanto dista da dove sei tu ad Oltre il Colle, li c'è uno dei Carabidae più rari che si conoscano e più precisamente la sorella del logo di Augusto (aug) l' Alpiodites ravizzai , questa specie si dovrebbe trovare lavando dei blocchi di argilla (in un secchio d'acqua) presi in prossimità di torrenti secchi. Questo è quello che mi hanno detto. Comunque per mè da quelle parti vista la stagione iniziata tardi non penso troverai molto di Carabidae, ma il posto dove poter reperire roba è o in bosco rado o lungo il corso dei torrenti. Facci sapere come và  .
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/04/2010, 14:34 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
grazie mille Augusto!!. Bè, la cosa è molto interessante  . In effetti a pasqua ho trovato praticamente solo Bembidion, probabilente quelli che svernano e vengono fuori presto, fai conto che lì se alla notte c'è sereno va ancora a -4/-5, ma non ho provato a vagliare il terreno dei boschi, la prossima volta lo faccio di sicuro, e quando vado in estate cerco l'Alpiodites ravizzai. Se ne trovo qualcuno ovviamente una coppia è per te, sai se i blocchi devono essere presi togliendo zolle dalle rive o dalle sponde, o già staccati?  . Adesso metto un altro po' di ambienti, questo è il secondo punto dove ho trovato più Bembidion, e il primo era sempre uno sbarramento con dei sassi sopra a montagnette di ghiaia, ho visto che le specie di Bembidion che trovavo io sopra a terreno argilloso non c'erano andando avanti di 100m si trovava un posto con delle piazzole sabbiose dove si accumulavano oltre che nei "cespuglieti" di salici dei detriti, soprattutto argilla e detriti vegetali, che mi è venuta voglia di vagliarli più volte, ma non l'ho mai fatto  e anche, lungo la strada delle "piazzette" aride: lungo il fiume poi si incontrava anche un affluente più grosso del primo, che credo venisse dalla val di Varro
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/04/2010, 23:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Riccardo. Dalle tue foto sembrano ambienti piuttosto aridi, ma forse è solo perchè la neve si è sciolta da poco, e fra un po' torneranno ad essere ambienti decenti. Non riesco a capire se quei torrenti sono tutti secchi perchè l'acqua scorre solo quando inizia il disgelo più a monte o poco dopo gli acquazzoni, o se l'acqua c'è ma non si distingue in foto.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/04/2010, 10:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
ciao Maurizio, l'acqua c'è solo quando c'è il disgelo o dopo gli acquazzoni, adesso solo un piccolo fiumiciattolo esattamente di fianco a questo aveva l'acqua, ma è arido anche in estate, anzi, di più, soprattuto l'ambiente che mostrerò adesso. è un ambiente infatti, che mi ricorda i calanchi, che si trova nel versante, mi pare, esposto a sud, dove c'è una vegetazione completamente diversa da quella dell'altro versante, che invece non è arido, con pini sparsi e cespugli, ma con un bosco di abeti molto umido e adesso una veduta generale del versante xerico come si vede già dalla veduta generale ci sono molti cespugli e pochi alberi, e spessso i cespuglietti lungo il sentiero formano come delle spondine alcuni pini di diversa grandezza e più o meno secchi, e quindi vulnerabili all'attacco di specie xylophaghe, uno grande uno più piccolo uno completamente secco dopo, si vedeva una montagna davanti alla quale c'era un ambiente umido, e dietro si ritornava a uno xerico il dietro montagna più umido, anche se dalla foto purtroppo non si vede benissimo uno che ho ispezionato trovando nei rametti diverse gallerie di xylophagi, così per il tipo di legno e la grandezza dei rametti ispezionati l'ho soprannominato pino Pogonocherus ma nel versante subito prima della montagna c'erano diversi cespugli di pino mugo, credo, che formavano un mancchia molto particolare
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/04/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
di là c'era un altro fiumiciattolo laterale, ce ne sono dappertutto, che sbucano da sotto terra, che spariscono sotto terra, etc., veramente bello con una mini cascata che era troppo bella per non fotografarla e una strada, che, se fossimo stati in Spagna o in Grecia avrei detto subito essere perfetta per i Dorcadion, ma purtroppo in quella zona non ce n'è neanche una specie  grazie della pazienza, e spero di guarire presto (ma non è grave, non come l'altra volta di sicuro, mi rimetterò presto), anche perchè ormai è stagione di caccia ufficiale 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/04/2010, 1:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Posti interessanti, perchè piuttosto vari. Credo che da maggio a luglio ci sarà parecchio da prendere anche sui fiori. In particolare i versanti xerici dovrebbero essere buoni anche per qualche Buprestide, anche se le Alpi non sono uno dei posti con più specie di questa famiglia. dadopimpi ha scritto: grazie della pazienza, e spero di guarire presto (ma non è grave, non come l'altra volta di sicuro, mi rimetterò presto), anche perchè ormai è stagione di caccia ufficiale  Ma si può sapere che ti è successo?
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 12/04/2010, 16:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Nella foto che hai denominato "affluentone" si notano dei ciuffi di piante secche (graminacee ?) che sono a ridosso del greto, quasi in bilico sul letto del fiume. Ti consiglio di munirti di una bella bacinella/contenitore/ o altro di plastica bianca e battere allegramente (e con vigore) queste pianticelle: è un po' tardi, ma dovresti ancora trovare una sacco di bestiole, in ordine di frequenza... heterotteri, chrysomelidi, curculionidi e carabidi. Tale tecnica è valida per qualsiasi ciuffo isolato che "emerga" dal terreno circostante, vuoi perché è più in alto, vuoi perchè si trovi su un pendio e così via.. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/04/2010, 17:42 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
mi sono pocurato una distorsione all'altro piede  , il 10 di gennaio al piede destro, il 10 aprile, cioè sabato scorso, al sinistro, ma molto meno grave, la prossima sarà una lieve storta il 10 di luglio?, speriamo di no!!  . Grazie mille dei consigli, la prossima volta ci vado in luglio, quindi magari per i ciuffi d'erba sarà per la prossima volta.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|