Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 19:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Miscophus sp. - Crabronidae

20.IX.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Pisoniano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miscophus sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 10/01/2016, 17:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Pensavo fosse un piccolo Tachysphex.
Per la forma degli ocelli e della II cellula submarginale
dovrebbe essere un maschio di Miscophus sp.


Lunghezza: c.a. mm 5
Miscophus 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 11/01/2016, 16:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Dovrebbe trattarsi di Miscophus helveticus rubriventris Ferton, 1896 poichè il gastro ha ben tre terga rossi, cosa che nel bicolor capita talora: la sicurezza si ha osservando se gli sterna visibili (forse anche di lato, senza scollare) sono 7 o 8: il bicolor ha l'ottavo visibile, in helveticus rimane nascosto.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 11/01/2016, 20:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Dovrebbe trattarsi di Miscophus helveticus rubriventris Ferton, 1896 poichè il gastro ha ben tre terga rossi, cosa che nel bicolor capita talora: la sicurezza si ha osservando se gli sterna visibili (forse anche di lato, senza scollare) sono 7 o 8: il bicolor ha l'ottavo visibile, in helveticus rimane nascosto.

Grazie per la conferma del genere.
E' nuovo per me.

Il tergite III non è interamente rosso.
All'apice è scurito.
Controllo il numero degli sterniti.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 17/01/2016, 12:44 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Spero sia utile:
Miscophu 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 03/02/2016, 13:13 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao, sono appena tornato dalle Canarie e rispondo ora: ne conto 7 quindi, da queste foto, propendo per il M. helveticus.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 03/02/2016, 20:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Ciao, sono appena tornato dalle Canarie

Spero con buoni risultati.

Chalybion ha scritto:
rispondo ora: ne conto 7 quindi, da queste foto, propendo per il M. helveticus

Grazie.
... a conferma dell'ipotesi iniziale.


Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 05/02/2016, 19:36 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Qualcosina ho trovato: posterò alcune cose con calma. Quanto alla conferma di questa specie, è necessaria la visione diretta poichè in foto qualche dubbio è lecito.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscophus sp.
MessaggioInviato: 07/02/2016, 18:53 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Qualcosina ho trovato: posterò alcune cose con calma. Quanto alla conferma di questa specie, è necessaria la visione diretta poichè in foto qualche dubbio è lecito.

Bene.
Attendiamo di vederle.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: