| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Notoxus59
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/01/2016, 17:24   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6371 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
						 Nome: Augusto Degiovanni
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Stavo mettendo un po' in ordine la collezione dei Carabus, e mi è sorto questo dubbio:
  in FEI ci sono 3 classificazioni sul Carabus o Eucarabus arvensis.
  Visto che seguiamo "Faunaeur", nella nuova versione questo Carabus è trattato come Eucarabus, ma il nome riportato, è arcensis e non arvensis, il descrittore è sempre lo stesso Herbst, 1784.
  A questo punto che si fa ???, qual è la stringa giusta ??? 
  Eucarabus arvensis arvensis Herbst, 1784 Carabus arvensis arvensis Herbst, 1784 Eucarabus arcensis arcensis Herbst, 1784 Carabus arcensis arcensis Herbst, 1784
  Parola agli esperti. 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/01/2016, 17:31   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Però arcensis non si può proprio sentire! Finisce che qualcuno lo va a cercare ad Arce! 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Notoxus59
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/01/2016, 17:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6371 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
						 Nome: Augusto Degiovanni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Però arcensis non si può proprio sentire! Finisce che qualcuno lo va a cercare ad Arce! lo so, ma Vigna lo ha inserito così nella Fauna europea, o almeno c'è il suo nome.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				eurinomio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 1:42   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
						 Nome: Vinicio Salami
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						in collezione mantengo questa..."Carabus (Carabus) arvensis arvensis Herbst, 1784"       
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 7:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Notoxus59 ha scritto: Julodis ha scritto: Però arcensis non si può proprio sentire! Finisce che qualcuno lo va a cercare ad Arce! lo so, ma Vigna lo ha inserito così nella Fauna europea, o almeno c'è il suo nome. Si, sapevo di questo cambiamento. Mi era anche stato spiegato il motivo (errore di battitura nella descrizione, se non sbaglio, per cui al posto di  arvensis, che ha un significato facilmente spiegabile, ci si ritrova con un  arcensis). Ma in questo caso l'uso prevalente non è stato considerato? E' un po' come  Trachypteris decostigma al posto di  decastigma.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Honza
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 8:38   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
						 Nome: Jan Matějíček
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Carabus (Carabus) arvensis Herbst, 1784
  arcensis Paykull, 1790; ios of arvensis Herbst     pomeranus Gmelin, 1788    "Pommern"(=currently NW-Poland) aereus Dejean, 1826, nec Dejean, 1826    "Alps of Steiermark" seileri Heer, 1837    Switzerland: Schaffhausen cupreoaeneus Letzner, 1850; un marginatus Letzner, 1850; un niger Letzner, 1850; un nigrescens Letzner, 1850; un purpurescens Letzner, 1850; un versicolor Letzner, 1850; un viridiaeneus Letzner, 1850; un viridis Letzner, 1850; un ziegleri Gehin, 1876, nec Duftschmid, 1812; nom.pro aereus Dejean    "Alps of Steiermark" cuprescens Dalla Torre, 1877; un fuscescens Dalla Torre, 1877; un virescens Dalla Torre, 1877; un nigrescens Westhoff, 1881; un nigrinus Westhoff, 1881, nec Motschulsky, 1865 aeratus Gйhin, 1885, nec Quensel, 1806; nom.pro ziegleri Gйhin    "Alps of Steiermark" ruficrus Gйhin, 1885; un nigrinopomeranus Rade, 1895; un austriae Sokolar, 1907    ?Wienerwald detritus Lapouge, 1908, nec Drapiez, 1821    N-Germany:? simplex Lapouge, 1908; un    "S-Germany & Austria" noricus Sokolar, 1910    Austria: Alps: Wechsel decipiens Lengerken, 1911    "Bayern" germaniae Lengerken, 1911    Germany:? borussicus Csiki, 1927; nom.pro detritus Lapouge    N-Germany:? baldiai Mandl, 1963; un    Austria: Vorarlberg: Hochfreschen, 1900m haideri Mandl, 1963; un    Kдrnten: Schleinitz, Lienzer Hьtte env.
  arvensis arvensis Herbst, 1784    AU, BY, RU (C of Russian plains), CR, CZ, DE, EN, FI, FR, GE, IT, LA, LT, MD, NR, PL, SL, UK arvensis baschkiricus Breuning, 1936    RU (C Ural mts) arvensis carpathus Born, 1902    HU, PL, RO, SK, SL, UK arvensis conciliator Fischer, 1822    RU (Altai; Buryat Republic; Chita Area; East Sayan; Irkutsk Area; Kamchatka; Khamar-Daban; Krasnoyarsk; S Ural mts.; Tuva; Yakutiya), MG arvensis deyrollei Gory, 1839    PT, SP arvensis faldermanni Dejean, 1829    RU (Amur; Maritime Prov), CH (Beijing; Hebei; Shanxi), NC arvensis hokkaidoensis Lapouge, 1924    JA, RU (Kuriles; Sakhalin) arvensis sylvaticus Dejean, 1826    BE, FR, GB, GE, IR, LS, LU, NL, SZ arvensis venetianus Bernau, 1914    IT, SL 
					
						
  
						
						
							
								
			  
		
		 
	 | 
							 
						
							
								
			  
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						 _________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				eurinomio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 18:36   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
						 Nome: Vinicio Salami
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Andrea Pergine
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 18:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2774 Località: Pergine Valsugana (TN)
						 Nome: Andrea Carlin
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						   Ciao a tutti! Già che siamo in argomento chiedo anch'io delle info...     I Carabus arvensis italiani, da quello che riporta Jan, dovrebbero appartenere ora alla ssp nominale ed alla ssp venetianus. I C. arvensis noricus (quelli dell'Alto Adige....) ora dovrebbero chiamarsi C. arvensis arvensis o no? E quindi, la distribuzione di questa specie e ssp in Italia come si divide adesso?     Per curiosità: avete C. arvensis del Trentino?     Grazie mille     
					
						 _________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN)   carlin.andrea(AT)gmail.com
  Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Honza
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/01/2016, 21:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
						 Nome: Jan Matějíček
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Carabus arvensis ssp. venetianus Bernau 1914     Altipiano del Cansiglio 1000 m  BL, Italie 
					
						
  
						
					
						 _________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Notoxus59
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 11:34   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6371 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
						 Nome: Augusto Degiovanni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						OK per le spiegazioni     , per cui, che si fa per FEI ? cosa si mantiene ?, perché ci sono delle "taxate" differenti (ar vensis e ar censis), e forse sarebbe meglio unificarle, anche perché se si fa una ricerca per specie non tutti gli esemplari compaiono     .  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 11:54   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Chiamiamolo aruensis, così aumentiamo la confusione. 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Maccapani
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 16:01   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
						 Nome: Daniele Maccapani
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mi inserisco su questa questione per dire che secondo me dovremmo (ehm.. "dovrebbero", chi è in grado    ) iniziare a stendere delle checklist di carabidi italiani, per rendere certa e univoca la classificazione da seguire sul forum; sperando anche che in futuro Alessandro Drago torni a dare la disponibilità per renderla operativa. Credo sia una delle checklist più urgenti, dato l'enorme numero di carabidi sul forum in attesa di essere rinominati e spostati; ma anche quella più difficile da realizzare, per evidenti motivi. Ma intanto si potrebbe iniziare a farla un pezzettino alla volta, magari partendo proprio dai Carabinae, lasciando  gruppi più complessi per ultimi    Mi piacerebbe impegnarmici anche io, preparando le liste in Excel prendendole da qualche fonte (magari la checklist di Vigna del 2005), sottoponendole poi a voi esperti del forum per le correzioni e per raccogliere le opinioni di tutti nei casi più controversi, ma sono in pieno periodo di esame e il tempo è poco. Magari però dopo domani potrei iniziare a dedicarci una mezzoretta al giorno...     Staremo a vedere       
					
						_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"   (Sir Robert Baden Powell)   Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Maccapani
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 16:03   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
						 Nome: Daniele Maccapani
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						PS: so che l'argomento checklist è un tormentone che torna periodicamente alla ribalta pur sapendo che tanto il progetto è bloccato    Ma in questo caso credo che sarebbe già utile creare la checklist intesa come un semplice elenco di specie classificate e nominate nel modo più aggiornato e condiviso possibile, per poterla consultare nei casi dubbi e seguire tutti una classificazione univoca; se poi un giorno verrà anche resa operativa come le atre tanto meglio, se no ci si accontenta    
					
						_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"   (Sir Robert Baden Powell)   Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				gomphus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 16:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
						 Nome: maurizio pavesi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Daniele Maccapani ha scritto: ... la checklist intesa come un semplice elenco di specie classificate e nominate nel modo più aggiornato e condiviso possibile, per poterla consultare nei casi dubbi e seguire tutti una classificazione univoca... sì eh    ? e per esempio con i  Bembidion/Ocydromus/Odontium/Bracteon e quant'altro, che famo    ? un franco e costruttivo scambio di vedute, e l'ultimo che resta in vita decide che classificazione adottare    ? scherzi a parte    il modo "più aggiornato" e quello "più condiviso" non sono necessariamente la stessa cosa... l'uso del refuso " arcensis" a danno di " arvensis" è sicuramente più aggiornato    ma a quanto pare non così condiviso    p.s. dipendesse da me    la stessa fine proposta per il  C. arcensis la farei fare anche al  clatratus...  
					
						_________________ *****************   maurizio 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				eurinomio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/01/2016, 16:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
						 Nome: Vinicio Salami
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						gomphus ha scritto: ...sì eh    ? e per esempio con i  Bembidion/Ocydromus/Odontium/Bracteon e quant'altro, che famo    ? un franco e costruttivo scambio di vedute, e l'ultimo che resta in vita decide che classificazione adottare    ? concordo!     purtroppo (e per fortuna) ognuno sceglie di seguire l'autore o gli autori che sente più vicini alle proprie idee, vedi il discorso Bembidion da te citato; in questo caso mi sembra più omogeneo (so che a te non piace molto) il sistema adottato nella pubblicazione "Bembidion della fauna italo-corsa", ma per questi penso si possa soprassedere in quanto (credo) tutte le discussione relative ai Bembidion siano taxate allo stesso modo. per quanto riguarda la specie in oggetto, invece, proporrei di non seguire faunaeur, ma di mantenere "arvensis".       
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |