Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 14:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium arenarium (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

6.II.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Casola Valsenio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/02/2016, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Sicuramente è una banalità, ma mi ha stupito il fatto che sia già uscito, di solito li trovo tra la fine di Marzo ed i primi di Maggio.

lunghezza 13 mm
Dorcadion.jpg



Probabilmente si è scontrato con uno dei miei gatti, infatti l'ho trovato appena morto davanti alla porta di casa.
Se la stagione continua così penso avremo un anticipo di molti sfarfallamenti, d'altronde anche le piante sono in piena ripresa vegetativa.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
E pure in quota! Davvero un anno strano. Colpa del nino :no1:
Allora meglio se inizio anch'io a cercarne nella mia cara riserva.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Marco,
in realtà Casola non è tanto in alto come quota, casa mia (che è nella parte alta del paese) si trova sui 200 m slm ed è situata nel lato della valle che guarda a sud-est, quindi bene esposta. Io vado a Imola per lavoro tutte le mattine (parto verso le 6.30) e spesso è più caldo a Casola che a Imola, se poi mi sposto più verso la bassa molte mattine trovo i campi completamente brinati, mentre a casa magari la temperatura è di qualche grado sopra lo zero.
Credo che dalle tue parti sia ancora troppo presto ma, tanto che ci sei, tienici un occhio....

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
:ok:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Davvero strano, quest'anno regala emozioni :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Davvero strano, quest'anno regala emozioni :mrgreen: :mrgreen:


Non vorrei sembrare pessimista, ma quest'anno, piuttosto, promette disastri :cry: :cry:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Davvero strano, quest'anno regala emozioni :mrgreen: :mrgreen:


Non vorrei sembrare pessimista, ma quest'anno, piuttosto, promette disastri :cry: :cry:

Purtroppo, condivido! :(

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Davvero strano, quest'anno regala emozioni :mrgreen: :mrgreen:


Non vorrei sembrare pessimista, ma quest'anno, piuttosto, promette disastri :cry: :cry:

Purtroppo, condivido! :(


Concordo anch'io. Questa siccità sta causando un vero e proprio disastro ecologico; le piante sono stressate poichè non hanno praticamente compiuto il riposo vegetativo, a causa di queste temperature insolitamente elevate, e anche l'agricoltura è in crisi per la carenza estrema di precipitazioni.

Dalle mie parti, già da fine gennaio, ci sono mandorli e mimose in fiore, e con un mese di anticipo.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che gli effetti negativi di questa stagione strana li vedremo soprattutto al Nord. Nel Centro-Sud ed isole inverni caldi ogni tanto capitano, anche se questo ha battuto tutti i record. Il problema più serio credo che sia però la mancanza di precipitazioni. Il prato che ho qui di fronte a casa (l'unico che vedo, perchè sono ormai quasi due mesi che non vado in campagna; sono ormai in crisi d'astinenza) è più secco adesso che questa estate ad agosto (in cui era stranamente verde). Quasi siamo in regime monsonico!
Questa primavera/estate vedrete che avremo una entomofauna strana, con specie normalmente comuni che saranno quasi introvabili, e forse qualche specie "rara" che si troverà più facilmente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lucanus tetraodon ha scritto:
Questa siccità sta causando un vero e proprio disastro ecologico; le piante sono stressate poichè non hanno praticamente compiuto il riposo vegetativo, a causa di queste temperature insolitamente elevate, e anche l'agricoltura è in crisi per la carenza estrema di precipitazioni.

Dalle mie parti, già da fine gennaio, ci sono mandorli e mimose in fiore, e con un mese di anticipo.


Stessa situazione qui in Salento: abbiamo fioriture di mandorli, peschi e mimose già da metà gennaio, nel mio giardino un Prunus ha avuto un'inizio di fioritura in dicembre, il glicine non ha perso le foglie, ecc.ecc. A questo aggiungiamo che abbiamo avuto meno di 100 mm di pioggia negli ultimi due mesi, e non ci sono cambiamenti previsti nell'immediato futuro.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Credo che gli effetti negativi di questa stagione strana li vedremo soprattutto al Nord. Nel Centro-Sud ed isole inverni caldi ogni tanto capitano, anche se questo ha battuto tutti i record. Il problema più serio credo che sia però la mancanza di precipitazioni.


Concordo. Anche in montagna le precipitazioni sono sotto la media. E questo non va bene... :(

Maurizio Bollino ha scritto:
A questo aggiungiamo che abbiamo avuto meno di 100 mm di pioggia negli ultimi due mesi, e non ci sono cambiamenti previsti nell'immediato futuro.


Ed è questo che mi preoccupa! :cry:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 20:15 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
Uno dei problemi più gravi della fioritura degli alberi in inverno è senz'altro il pericolo di un improvvisa gelatura che,naturalmente,causerebbe gravi danni alle piante


Ciao
Andrea

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2016, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Regala emozioni è un modo per dire che produce cose inaspettate. D'accordissimo sul fatto che siano molto preoccupanti il caldo, ma soprattutto la mancanza di precipitazioni. Qui le volte che ha piovuto a partire da quest'autunno si contano sulle dita di una mano. I fiumi sono a livelli impressionanti, e se noi a Formigine ci salviamo un po' perchè siamo in fascia pedemontana non so come faremo quest'estate con l'acqua nella "bassa", cioè nella fascia di pianura a nord di Modena.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: