Autore |
Messaggio |
Livio
|
Inviato: 21/02/2016, 19:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Nel bosco di Capriano c'è una zona che, con i ragazzi, abbiamo battezzato "il cimitero". Qui, ogni anno, troviamo diversi resti da predazione (soprattutto Lucanus cervus, ma anche altro). Questi sono sbucati poco fa da uno dei flaconi che devo svuotare piuttosto ... velocemente Non mi spingo oltre il genere Cerambyx. L'elitra misura circa 33 mm Danke 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 21/02/2016, 19:51 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Cerambyx cerdo cerdo 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 21/02/2016, 20:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/02/2016, 10:05 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
|
Secondo voi chi è il predatore? Probabilmente la riduzione del numero dei grandi xilofagi è dovuto anche all'aumento della popolazione dei loro predatori.
Corvidi? Merli? Storni? Roditori?
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 22/02/2016, 10:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ciao Luigi. Dalla distribuzione dei resti nel "cimitero" (tutti insetti di grossa taglia) e dai voli osservati (soprattutto dei L. cervus), penserei ai corvidi o, comunque, ad uccelli più grossi di merli o storni (non so nemmeno se costoro predano: non credo  ). Alcuni insetti li trovavamo morenti, sia che passassimo di mattina sia che passassimo la sera. La faccenda aveva incuriosito anche noi ma, nonostante sostassimo spesso in quell'area, non abbiamo mai assistito ad una predazione che è una. Vedremo se quest'anno avremo più fortuna, armati di fotocamere 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 22/02/2016, 11:08 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
A mio parere quel taglio "chirurgico" lo fanno i pipistrelli 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 22/02/2016, 16:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
aguaplano ha scritto: A mio parere quel taglio "chirurgico" lo fanno i pipistrelli  Potrebbe essere il motivo per cui non abbiamo mai assistito a predazioni. E l'avevamo ipotizzato. Però ho visto raramente pipistrelli volare in queli luoghi, molto raramente ... Certo, quando decollano non avvertono "torre di controllo Livio" circa il piano di volo! 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2016, 16:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Livio ha scritto: penserei ai corvidi o, comunque, ad uccelli più grossi di merli o storni (non so nemmeno se costoro predano: non credo  ). Assolutamente si! Ho visto personalmente un merlo attaccare un Cerambyx cerdo in volo nel tardo pomeriggio. E se l'è portato via. Corvi e cornacchie non hanno certo problemi, e così pure alcuni rapaci (e forse qualche averla). Ultimamente credo si siano aggiunti anche i gabbiani, e non solo presso le coste. Scartare elitre, testa e protorace, e meso e metatorace con le zampe, e mangiarsi l'addome, è un comportamento che hanno molti uccelli. I Mammiferi, come volpi, ecc., tendono a lasciare le varie parti più frantumate. I pipistrelli credo facciano un po' come gli uccelli, e spesso mi è capitato di vedere elitre, resto del loro pasto, ma non credo che le nostre specie, o almeno quelle frequenti, arrivino a mangiare dei Cerambyx cerdo. Io normalmente trovo resti di Melolonthidae, sotto i punti in cui stazionano i pipistrelli.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 22/02/2016, 17:45 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Livio ha scritto: aguaplano ha scritto: A mio parere quel taglio "chirurgico" lo fanno i pipistrelli  Potrebbe essere il motivo per cui non abbiamo mai assistito a predazioni.E l'avevamo ipotizzato. Però ho visto raramente pipistrelli volare in queli luoghi, molto raramente ... Certo, quando decollano non avvertono "torre di controllo Livio" circa il piano di volo!  Esattamente Al crepuscolo e in ambiente boschivo è difficile vedere pipistrelli in volo, a causa del fondo scuro della vegetazione. Io doterei la "torre di controllo Livio" con un bat-detector  Negli anni '90 andavo spesso in bosco al crepuscolo, mi trattenevo fino a notte, e mi è capitato di frequente di ricevere direttamente sulla testa, o per terra nell'intorno dei miei passi, Prinobius myardi ancora vivi, lasciati cadere dall'alto, in pezzi, esattamente come il vostro Cerambyx, testa e torace, ma altre volte restavano attaccate anche le elitre. Quello che mancava sempre era l'addome. Mi convinsi che fossero pipistrelli perché con l'esperienza ebbi modo di affinare riflessi e attenzione allo spazio aereo negli istanti immediatamente successivi alla caduta del corpo e, contro la debole luce del crepuscolo, riuscivo a volte a notare un pipistrello svolazzante (mai uccelli) che si allontanava da brevi distanze. Se non mi fossi posto il problema di chi fosse l'autore della pioggia di Prinobius, i pipistrelli non li avrei notati volare; capitava ai margini del bosco e sui sentieri delle radure aperte prospicienti l'ambiente boschivo, i Prinobius cadevano dal cielo e non dagli alberi. Un uccello notturno (quale poi, l’assiolo?) si sarebbe posato sui rami per mangiare. Successivamente raccontai la mia esperienza a Gianni Gobbi il quale trasalì ricordando con stupore un fatto analogo capitatogli negli anni '70/'80. Nei pressi di uno stagno retro-dunale, oggi non più esistente, trovò centinaia di ditiscidi senza addome sulle sponde, a tutti tagliato di netto, con precisione chirurgica. Non essendo riuscito a trovare una spiegazione, si dimostrò concorde rispetto alla mia ipotesi che gli autori fossero chirotteri.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 22/02/2016, 19:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
aguaplano ha scritto: Io doterei la "torre di controllo Livio" con un bat-detector Fatto. Così può andare? aguaplano ha scritto: Al crepuscolo e in ambiente boschivo è difficile vedere pipistrelli in volo, a causa del fondo scuro della vegetazione. Guardando con il cielo come sfondo, se non è buio pesto ... è impossibile non vedere eventuali predatori: diversamente, non vedresti nemmeno i Lucanus La cosa curiosa è che, in tutti i siti, i resti coprono un'area ristretta in larghezza in rapporto alla lunghezza. Ad esempio, questo "cimitero" si trova tra due corpi di bosco. Anche qui troviamo resti praticamente in tutta la lunghezza (oltre 150 metri) ma per una larghezza massima di 3-4 metri, oltre la quale ... più nulla. Idem in altre zone. Cercheremo di indagare Per farlo, però, ci sono alcuni problemi logistici, dato che dobbiamo sempre avvertire la (gentilissima!) proprietà della nostra presenza nel bosco: le aree più interessanti sono prossime all'abitazione e se non sanno che siamo noi, dopo poco te li trovi - arrabbiati - dietro la schiena Non è vero ... Claudio e Danilo? 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2016, 20:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aguaplano ha scritto: Prinobius myardi ancora vivi, lasciati cadere dall'alto, in pezzi, esattamente come il vostro Cerambyx, testa e torace, ma altre volte restavano attaccate anche le elitre. Quello che mancava sempre era l'addome. Mi convinsi che fossero pipistrelli.... Successivamente raccontai la mia esperienza a Gianni Gobbi il quale trasalì ricordando con stupore un fatto analogo capitatogli negli anni '70/'80. Nei pressi di uno stagno retro-dunale, oggi non più esistente, trovò centinaia di ditiscidi senza addome sulle sponde, a tutti tagliato di netto, con precisione chirurgica. Non essendo riuscito a trovare una spiegazione, si dimostrò concorde rispetto alla mia ipotesi che gli autori fossero chirotteri. Il problema è che sono parecchi gli animali che posso farlo. Oltre a quelli già citati, ti faccio un altro esempio. Anni fa, in Tunisia, intorno a una enorme siepe di giuggioli, acacie ed altri arbusti spinosi e fittissimi, ho trovato a terra centinaia di Julodis lucasi, tutti senza addome, alcuni ancora vivi, che agitavano zampe e antenne o che arrancavano in un inutile tentativo di togliersi da lì. Non riuscivo a capire chi fossero gli autori della strage, finché ho visto che una parte di quella siepe ospitava centinaia di nidi di passeracei, non molto più grandi dei nostri passeri, di una specie di cui non ricordo il nome. Gli autori erano loro. Non dico che non possano essere pipistrelli, ma finchè non si coglie sul fatto l'autore, è difficile capire cosa possa essere. Livio ha scritto: La cosa curiosa è che, in tutti i siti, i resti coprono un'area ristretta in larghezza in rapporto alla lunghezza. Ad esempio, questo "cimitero" si trova tra due corpi di bosco. Anche qui troviamo resti praticamente in tutta la lunghezza (oltre 150 metri) ma per una larghezza massima di 3-4 metri, oltre la quale ... più nulla. Quello è un corridoio di passaggio. Che poi lo sia per gli insetti o per i predatori, è da vedere. Livio ha scritto: Guardando con il cielo come sfondo, se non è buio pesto ... è impossibile non vedere eventuali predatori: diversamente, non vedresti nemmeno i Lucanus  Confermo. Se non è completamente buio, i pipistrelli in caccia si vedono (e si sentono pure). Tra l'altro, i Cerambyx cerdo volano all'imbrunire, ed anche nel pomeriggio, e poco di notte, a differenza del parente Cerambyx welensii, che è più notturno. Anche i Lucanus volano prevalentemente prima che faccia completamente buio.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/02/2016, 20:33 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ci sono gazze in zona? per la mia esperienza sono tra i più accaniti predatori di grossi coleotteri. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 22/02/2016, 20:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Apoderus ha scritto: Ci sono gazze in zona? per la mia esperienza sono tra i più accaniti predatori di grossi coleotteri Sì, ci sono pure loro (con parecchie altre specie di pennuti).
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 22/02/2016, 21:12 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Livio ha scritto: Fatto. Così può andare? Decisamente no Livio, anche i risultati delle primarie di questi giorni non sono favorevoli alla vittoria di quella linea politica Comunque, anche alla luce di quello che nel frattempo scrive Julodis e che condivido Julodis ha scritto: Non dico che non possano essere pipistrelli, ma finchè non si coglie sul fatto l'autore, è difficile capire cosa possa essere. sottolineo che io ho riportato la mia esperienza, è chiaro che la gamma di possibilità sia ampia e cambi da luogo a luogo. Sono d'accordo sul fatto che i pipistrelli si vedano se lo spazio è abbastanza ampio, ma non era così nel caso che ho vissuto: quando nel buio e a breve distanza hai un bel bosco fitto con alberi alti venticinque metri, nel punto dove "pioveva" (limitato anche nel mio caso a un centinaio di metri), era molto difficile vederli. Che si sentano sempre e in ogni caso non ne sarei così sicuro, non sono certo un esperto ma sulla base delle poche esperienze personali spesso li ho visti ma non li ho sentiti. Dubito che la gamma di emissioni sia, per tutte le specie, udibile sempre all'uomo in almeno qualche segmento di frequenza e comunque l'emissione può essere assorbita dalla massa di legno di un bosco fitto. Nonostante a Policoro i pipistrelli non manchino, all'aperto, sulla duna o alla foce del fiume, lo "squit" si percepisce molto più distintamente che sul canale di bonifica che attraversa il bosco fitto dove pure ci sono e cacciano. Tienici aggiornati sull'indagine 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2016, 21:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Indubbiamente in ambiente di bosco è molto più difficile vederli. E potrebbero anche essere di specie diversa.
Fra qualche settimana, se farò in tempo a rimettermi e non sarò ancora in condizioni da novantenne come ora, andrò a cercare di avvistare i pipistrelli in caccia di Calicnemis.Quelli, sullo sfondo del cielo ancora un po' chiaro, sul mare, si vedono. Ma sono dei razzi a caccia di razzetti.
|
|
Top |
|
 |
|