Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlorophorus trifasciatus (Fabricius, 1781) Dettagli della specie

23.VII.2015 - ITALIA - Basilicata - PZ, Senise


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2016, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Specie che non avevo mai incontrato fino ad ora! E' il Chlorophorus meno frequente?

Lunghezza 14mm


IMG_0310 14mm.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2016, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Non direi, anzi, è la specie che incontro con maggior frequenza (almeno sull'Appennino). Il Chlorophorus più raro immagino sia il glaucus (che è limitato alla Sardegna e altre regioni del Mediterraneo) seguito dal figuratus (si incontra sporadicamente, almeno in montagna).


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2016, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi che il più comune è il sartor, che si trova praticamente ovunque, ma anche il trifasciatus si trova facilmente, in montagna a quote medio-basse, soprattutto intorno a 800 m.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
in Valle Camonica sartor in ambienti caldi e assolati collinari e figuratus in ambienti montani e alto collinari più freschi sono frequenti; il glabromaculatus è presente, all'apparenza meno comune ma forse semplicemente perché non floricolo, nelle zone dove sono presenti rovere e roverella; il varius non sembra molto comune e pare limitato alle quote basso collinari della porzione più meridionale; trifasciatus infine era segnalato da Sama per Edolo ma nelle nostre ricerche e in nessuna collezione camuna siamo riusciti a trovarne esemplari....
è difficile definire la specie più comune di un genere in senso assoluto, perché spostandosi di poco la situazione può cambiare completamente...
:hi:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 11:51 
 

Iscritto il: 20/04/2015, 1:28
Messaggi: 54
Nome: Victor Titov
Hi! I found Chlorophorus trifasciatus in Turkey in vicinities of Bodrum.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: