| Autore | Messaggio | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| L'8 marzo 2016, io, Roberto Casalini e Andrea Corso, sotto la guida di Sergio Pasquali, esperto conoscitore della zona, siamo andati a fare un'escursione sui Monti Caprini nei pressi di Pisoniano.  Ambiente calcareo eccezionale e molto interessante con una vegetazione composta prevalentemente da lecci, castagni e faggi. Pochissimi gli insetti (pressoché nulla     , infatti ho fotografato quasi solo piante). Purtroppo il tempo non era dei migliori (il cielo coperto e qualche goccia di pioggia hanno lasciato poco spazio alle schiarite) e le piogge dei giorni precedenti avevano reso il sentiero a tratti sdrucciolevole e scivolosissimo (escluso Sergio, ognuno di noi si è fatto 3 o 4 cadute     ) finché un acquazzone ci ha costretti a battere in ritirata     .  : ci siamo però ripromessi di tornarci col tempo migliore. Ecco le foto: Ambiente circostante:
 
 
						
							
								|  
 
 |  
								|  
 
 |  _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Qualche traccia:escrementi di istrice:
 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 Ultima modifica di Palaemonetes il 12/03/2016, 21:05, modificato 1 volta in totale.
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Escrementi di lupo: 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Andrea solleva un tronco e trova una bellissima Salamandrina terdigitata Bonnaterre, 1789: 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 Ultima modifica di Palaemonetes il 12/03/2016, 21:21, modificato 1 volta in totale.
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Qualche pianta: Hepatica nobilis Schreb. 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Una pervinca piccolissima, alta al massimo 15 cm, e mai vista prima, forse Vinca minor  L. (    )
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Vedo altre piante a me sconosciute e Roberto mi illumina sul loro nome: Helleborus foetidus L., 1753: 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Galanthus nivalis, Linnaeus 1753 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Scilla bifolia L. 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| ...ed ecco gli unici insetti che ho fotografato: Uleiota planata (Linnaeus, 1761): 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| ...e Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783): 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Giunti a una cavità denominata "Grotta dei Caprini" faccio una foto al gruppo: da sinistra a destra: Andrea Corso, Sergio Pasquali e Roberto Casalini. 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aguaplano | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 21:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
 Messaggi: 984
 Località: Policoro (MT)
 Nome: Giuseppe Cancelliere
 | 
				
					| Bei posti e bel resoconto  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  12/03/2016, 22:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Da quelle parti (Pisoniano) c'è una cavità (Risorgenza della frana) che ospita una gran bella bestiola (Duvalius rossiii Magrini e Vanni, 1991);se conti di tornarci io mi doterei anche di una attrezzatura luminosa per indagare anche le parti iniziali di quella grotta dove avete fatto la foto, magari fai un bell'incontro  _________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  13/03/2016, 8:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Grazie Giuseppe     .  Grazie anche a te Marco, nel caso lo trovassi, il primo Duvalius rossii  che raccolgo è già tuo     ._________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |