Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 22:18

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Percus (Percus) strictus s.l. (Dejean, 1828) - Carabidae

8.VI.2015 - ITALY - Lazio - RM, Comune di Roma, M.te D'Oro e dintorni, adiacente Via di Marco Simone


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 26 posts ]
Author Message
PostPosted: 29/03/2016, 11:44 
User avatar

Joined: 29/06/2010, 22:51
Posts: 830
Location: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
questa specie ero sicuro di averla già incontrata, però in collezione non ho trovato exx di confronto...misteri.. :roll: ,
peccato che ha perso quasi tutte le appendici...24 mm
IMG_0219.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 29/03/2016, 12:46 
User avatar

Joined: 28/04/2010, 23:44
Posts: 2107
Location: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ciao Davide, al 99% dovrebbe essere un Percus dejeanii

_________________
Valerio V


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 29/03/2016, 13:20 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Mmmm...qualcosa :no1: non mi persuade.

Il P. dejeani ha ben altra faccia (ce ne sono diverse foto qui sul forum) e si trova in montagna. Questo ha tutto l'aspetto di un P. strictus sardo o siculo. Non è per metter in dubbio, ma siamo ben sicuri dei dati?
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 29/03/2016, 21:15 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
non è che da quelle parti abita un entomologo che ha fatto raccolte in sardegna :D e l'ha buttato dalla finestra perché era rovinato :to: ?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 31/03/2016, 11:38 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A questo punto, :gh: lo spegniamo?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 31/03/2016, 12:09 
User avatar

Joined: 28/04/2010, 23:44
Posts: 2107
Location: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
il mio 1% di incertezza era giustificato quindi :D
Mi sembrava avesse un aspetto meno convesso, ma sebbene del dejeanii ne ho solo esemplari di montagna (come è giusto che sia) mi sembrava l'unico possibile per Roma.

Attendiamo che Davide ci commenti l'esattezza della località.
Posso solo dire che sono stato con lui in quel posto alcune volte e che è facile che possa provenire in effetti da lì.
Ma se è stato nel frattempo (o ha ricevuto materiale) anche sulle nostre grandi isole non posso saperlo.

Toglici la curiosità
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 31/03/2016, 18:34 
User avatar

Joined: 29/06/2010, 22:51
Posts: 830
Location: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
eccomi... ;) ;)
la località è confermata al 100%...
in questo periodo sto sistemando materiale arretrato proveniente solo da quell'area e non ci sono dubbi sulla provenienza

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 31/03/2016, 20:43 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il dejeani (che peraltro è montano...) è escluso. Quello ha tutta l'aria di un Percus strictus, probabilmente proveniente dalla Barbagia-Gennargentu (ssp. ellipticus, o circa). A questo punto occorre pensare ad un trasporto passivo di qualche natura. Non ne verremo mai fuori, temo.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 31/03/2016, 22:05 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
aug wrote:
... Quello ha tutta l'aria di un Percus strictus, probabilmente proveniente dalla Barbagia-Gennargentu (ssp. ellipticus, o circa). A questo punto occorre pensare ad un trasporto passivo di qualche natura...

o da cagliari? (che è sempre ellipticus, non oberleitneri) da lì un trasporto passivo sarebbe più plausibile

p.s. davide, negli anni scorsi per caso sei stato a raccogliere in sardegna? non è che un ex. sardo potrebbe essere rimasto in un flacone in seguito creduto vuoto e utilizzato per le cacce nei dintorni di roma? (guarda che può succedere, un paio di volte è capitato anche a me, mi è andata bene perché me ne sono accorto io prima che lo facesse qualcun altro)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 17:10 
User avatar

Joined: 29/06/2010, 22:51
Posts: 830
Location: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Quote:
negli anni scorsi per caso sei stato a raccogliere in sardegna?

magari... ;)

sulla provenienza non ci sono dubbi...i tubetti per le raccolte li tengo completamenti vuoti, viene tolta anche la segatura di sughero, quindi se ci fosse qualche esemplare all'interno si vedrebbe (in questo caso è anche bello grosso)...

in più nel momento in cui apro un tubetto con esemplari all'interno, ho l'abitudine di trascrivere in un quaderno i dati del cartellino e gli insetti che ne escono, sia determinati che non; controllando questo quaderno alla data dell' 8.VI.2015, l'elenco delle specie coincide perfettamente con quelle preparate (2 Netocia morio, 1 Capnodis tenebrionis, 1 P. melas italicus, i 2 Lixus ancora indeterminati sul forum, un altro coleottero di cui non conosco la famiglia che spunterà domani nelle richieste di determinaz. e n° 2 Carabidae gen. sp.: il Carterus sp. ed il Percus in questione)

la settimana prossima forse riesco un giorno ad andare all'università, dove spero di incontrare il Prof. Vigna Taglianti al quale sottoporre l'esemplare....giusto per avere una conferma definitiva sulla determinazione, senza ovviamente mettere in dubbio il vostro parere: vederlo dal vivo è sicuramente diverso che vederlo da una foto di qualità appena sufficiente.

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 21:24 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Un po' al limite delle possibilità, perchè gli sarebbe servita una zattera come quelle delle discussioni zoogeografiche di qualche settimana fa, in questo caso per discendere il Tevere, ma ci sarebbe il P. andreinii. Non che ne abbia tanto l'aria; ma basta controllare se ha l'ottava stria verso l'apice nettamente approfondita a forma di solco.
Se non ce l'ha, è uno strictus, punto, e si pone solo il problema di come è arrivato fin lì.

:hi: :hi: G.


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 21:26 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
....e se fosse una femmina di Percus andreinii? La sua presenza nei dintorni di Roma è stata già appurata anche sul forum.....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 21:27 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Telepatia, telepatia!!

G.


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 21:27 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Vedo che Gabriele era giunto alla mia stessa ipotesi...

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Carabidae
PostPosted: 01/04/2016, 21:54 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
al P. andreinii ci avevo pensato anch'io, anche se la località sembrava un po' strana, un trasporto passivo da quelle accertate per l'andreinii poteva essere meno improbabile di un trasporto di uno strictus dalla sardegna... ma l'aspetto generale non mi sembrava (e non mi sembra) quello, soprattutto le elitre troppo ovoidali

quindi aspettiamo il responso dell'8a stria ;)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 26 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: