Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 10:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) Dettagli della specie

3.IV.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa, Valle di Rio Fiume, da prelievo di roverella del 28.XII.2013


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2016, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858)

Poco fa, dai legni raccolti in questa occasione. Meglio tardi che mai! Le foto sono bruttine, ma per ora meglio di così non riesco a fare.

Lazio, Roma, Tolfa, Rio Fiume, da rami di roverella raccolti il 28.XII.2013, sfarfallamento a Roma, 3.IV.2016, M. Gigli leg.

PS - Gli stessi legni da cui è uscito questo.


Tolfa_Rio_Fiume_Roverella_03-04-2016_OL_020.JPG



Tolfa_Rio_Fiume_Roverella_03-04-2016_OL_021.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Finalmente un animale serio! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 19:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Bellissimo! Certo che ce ne vuole di pazienza!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2016, 16:41
Messaggi: 154
Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
Una curiosità:
ma dove tenete questi stock di legname con sorpresa? In teche chiuse?
Se la risposta è no, la visione dell'insetto è dovuta ad un caso fortuito?


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io li tengo in cassette di plastica, quando non mi va di costruirne in legno e rete metallica. Attualmente, sul balcone.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2016, 16:41
Messaggi: 154
Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
Mmm.
E ogni quanto ci si guarda dentro?

(Fantastico comunque. Potrei pensare di fare una cosa del genere in legnaia)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Bellissima!!! Ma quanto è grande?
Sembra una via di mezzo tra un'Anthaxia hungarica e una Latipalpis plana.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2016, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bellissima! :ok:
Hai fatto bene a non liberarti di quella legna, eh?! ;)

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2016, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Bellissima!!! Ma quanto è grande?
Sembra una via di mezzo tra un'Anthaxia hungarica e una Latipalpis plana.

In genere è poco più grande di una Anthaxia senicula (= deaurata), per cui intorno ai 12 mm o poco più (questo in foto è un esemplare più grande, ma non l'ho misurato, anche perché appena usciva dalla tanatosi era piuttosto veloce).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: