Autore |
Messaggio |
Sybilla
|
Inviato: 26/04/2016, 12:20 |
|
Iscritto il: 09/02/2016, 16:41 Messaggi: 154 Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
|
Ero andata ad Entomodena perchè volevo procurarmi in maniera veloce ed indolore degli insetti già preparati, da disegnare con i bambini in qualche futuro laboratorio. Poi invece, vuoi il viaggio Vicenza-Modena con Silvano Apoderus, che mi ha raccontato delle sue spedizioni in Gabon, vuoi perchè il super gentile Daniele me ne ha donati nove già pronti senza conoscermi, insomma fatto sta che ad Entomodena ho destinato la mia quota di soldi per comperarmi pinzette, spillini, fiale in vetro, etere, scatole e lenti. Le foto che vi metterò sono tutte sbagliate, sono poche, quelle degli insetti appartengono alla categoria "tarsi evanescenti", però ci tenevo a testimoniare un'incursione di mezz'oretta sulla riva destra del Piave, con un bambino di sette anni e uno di cinque. Ci siamo divertiti, ed è tutta colpa vostra. Questa è l'unica foto che ho dell'ambiente. Giurin giuretta che la prossima volta farò tutto con più calma. Questo è quello che abbiamo raccolto (abbiamo raccolto un po' di tutto, senza distinzione). Tutto in conche sabbiose, con sabbia umida, in superficie o nel primo strato sottostante, spostando semplicemente la sabbia con la mano. E adesso una carrellata di foto. Non ci provate nemmeno ad identificarli, sono foto terribili, ve le metto solo per il motivo che spiegherò in fondo. Silvano, oltre al Gabon, mi ha parlato un po' di tecniche fotografiche per l'entomologia: irraggiungibili! Ora, io ho solo un paio di lenti, ma i miei figli volevano assolutamente fare delle foto con il cellulare. Le foto che vedete sopra sono state fatte inserendo una delle mie lenti su un microscopio fatto ieri sera per l'occasione... con le Lego. Ci sono le luci e si può abbassare e alzare per mettere a fuoco. Ah no!?!?! Mi perdonate le foto così così, vero?
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 26/04/2016, 12:27 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Assolutamente geniale! Gli esemplari in foto sono tutti identificabili, i tarsi non sono così evanescenti. Devi solo smettere di essere troppo modesta. Bravissimi! 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 26/04/2016, 12:37 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Adesso che Julodis vede il vostro (tu e bebè) accrocco per fotografare gli verrà lo sturbo pensando a quanto spende lui! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 26/04/2016, 13:36 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1937
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 26/04/2016, 13:38 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
[quote="Apoderus"]Assolutamente geniale! Gli esemplari in foto sono tutti identificabili, i tarsi non sono così evanescenti. Devi solo smettere di essere troppo modesta. Bravissimi!  Ciao Sybilla Elisa Concordo in toto con l'amico Silvano! Essendo un trevigiano FEI mi farebbe piacere incontrarti per parlare di disegni su dei lavori in itinere... Ti invio un MP. Cesare 
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 26/04/2016, 14:06 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Ultima modifica di aguaplano il 26/04/2016, 14:07, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Sybilla
|
Inviato: 26/04/2016, 14:07 |
|
Iscritto il: 09/02/2016, 16:41 Messaggi: 154 Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
|
Apoderus ha scritto: Assolutamente geniale! Gli esemplari in foto sono tutti identificabili, i tarsi non sono così evanescenti. Devi solo smettere di essere troppo modesta. Bravissimi!  Silvano, non sono modesta, sono realista. È diverso.  Spero davvero di non causare sturbi al professore, ha già altri pensieri sul fronte vibrazioni. Grazie Anostirus, adesso scrivo qualche cartellino. Cesare, poi ti rispondo!
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 30/04/2016, 18:32 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5615 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ciao. Vedo che hai raccolto degli ortotteri. Il più grande è un Aiolopus strepens strepes. Il più piccolo è un Tetrigidae, probabilmente Paratettix meridionalis o forse una Tetrix, quindi ben più interessante (le Tetrix comuni hanno il protorace piano). Gli Stafilinidi sono Stenus (Stenus) sp. (non sembra il solito guttula) e Paedridus sp.. 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/05/2016, 10:07 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sybilla ha scritto: ... Ora, io ho solo un paio di lenti, ma i miei figli volevano assolutamente fare delle foto con il cellulare. Le foto che vedete sopra sono state fatte inserendo una delle mie lenti su un microscopio fatto ieri sera per l'occasione... con le Lego. Ci sono le luci e si può abbassare e alzare per mettere a fuoco. Ah no!?!?! Mi perdonate le foto così così, vero? Non sei poi così malmessa "tecnologicamente", vedi qui,  ! R
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/05/2016, 10:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Elisa,
i due Carabidae ingranditi sono due Bembidion:
il 1° Bembidion (Ocydromus) decorum decorum (Panzer, 1799)
il 2° Bembidion (Euperyphus) testaceum (Duftschmid, 1812)
naturalmente usando l'ultima chiave di determinazione.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/05/2016, 10:56 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
PS: se cerchi negli accumuli di sabbia più distanti dal fiume potresti trovare i famosi imbuti dei formicaleoni  ! Se poi avrai bisogno di consulenza per l'allevamento, ben volentieri. R
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/05/2016, 23:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
L'ultimo esemplare in foto è una Chrysomela populi.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/05/2016, 7:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sybilla ha scritto: ci tenevo a testimoniare un'incursione di mezz'oretta sulla riva destra del Piave, con un bambino di sette anni e uno di cinque. Ci siamo divertiti, ed è tutta colpa vostra. Non sai cosa hai fatto! Rischi di rovinarli per sempre e di ritrovarti con due giovani entomologi! Ingegnoso il sistema macro Lego. E' stata una tua idea o è uno dei kit della casa produttrice? O mezzo e mezzo? Devo dire che le foto non sono venute per niente male. Definizione e messa a fuoco decenti, e buon bilanciamento del bianco. Ho visto molto, ma molto peggio, scattato con fotocamera montata su microscopio binoculare.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 02/05/2016, 12:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Julodis ha scritto: Ho visto molto, ma molto peggio, scattato con fotocamera montata su microscopio binoculare. Elisa, non tener conto dei commenti di Maurizio: lui è semplicemente invidioso dei miei/nostri capolavori fotografici Il fatto è che noi geniali artisti dell'arte astratta... siamo invidiati ed inimitabili dai più Non immagini la fatica profusa per produrre un'immagine che possa stimolare la fantasia! Eh, l'Arte, questa "cosa" incompresa ...
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Sybilla
|
Inviato: 03/05/2016, 8:46 |
|
Iscritto il: 09/02/2016, 16:41 Messaggi: 154 Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
|
Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto le identificazioni; domani ospiterò a casa mia dei ragazzini per disegnare insetti: metteremo sotto il microscopio Lego questi qua, trovati lungo il Piave e sarà mia premura associare ad ogni identificazione il nome dell'entomologo che l'ha fornita. E il prossimo obiettivo, per la prossima gita, sarà certamente la cattura di almeno un formicaleone.
Il microscopio Lego è un'invenzione originale di mio marito (e nel frattempo ha apportato pure degli upgrade), che fa il nanotecnologo e ogni tanto si diverte ad usare le Lego in questa maniera qua: noi siamo stati bassa manovalanza nell'esecuzione del progetto. Gli passerò sicuramente l'articolo sulle Lego!
Lucio, adesso voglio vedere una delle tue foto "artistiche"!
|
|
Top |
|
 |
|