| Autore |
Messaggio |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 12:02 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Mi rendo conto che le foto sono poco nitide e non sono ideali per l'identificazione. Il flash sarebbe stato utile ma non mi piace usarlo. L'ambiente è quello igro-fico con Frassino ossifillo, Cyperaceae e Juncaceae Si può dire Aphanisticus emarginatus? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 02/05/2016, 14:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Io sarei indeciso tra A. emarginatus e A. angustatus. Colore più del primo, proporzioni del secondo. Puoi fare una foto ad un esemplare preparato, da sopra, in verticale?
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 18:05 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
|
Hai ragione Maurizio, ma non riesco a fare meglio di così per il momento. Spero basti.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 02/05/2016, 18:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
emarginatus, il colore dell'angustatus è inconfondibile.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 20:31 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Grazie Franco, se ho ben capito l' Aphanisticus angustatus ha un colore nettamente tendente al verde. Sono parecchio difficili questi piccoli e non oso immaginare cosa bisogna fare per estrarre l'edeago considerato che non sono riuscito nemmeno a sistemare le zampe. 
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 21:34 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
|
La cosa simpatica è che isolando gli Aphanisticus per fare quella brutta foto allo stereomicroscopio mi sono accorto che tra essi c'era un minuscolo Elateride che non ricordo di aver preso in altro luogo se non sugli stessi Juncus sp.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 02/05/2016, 21:41 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: Grazie Franco, se ho ben capito l' Aphanisticus angustatus ha un colore nettamente tendente al verde. Sono parecchio difficili questi piccoli e non oso immaginare cosa bisogna fare per estrarre l'edeago considerato che non sono riuscito nemmeno a sistemare le zampe.  Le bestie italiane del genere non necessitano di estrazione in quanto "dal vivo" si distinguono abbastanza bene (... ma non conosco il distinctus). L' angustatus non tende al verde ma è di un bel bronzato brillante e quindi si distingue agevolmente da tutti gli altri che sono neri. Le zampe sono alloggiate in una specie di "fodero" e il miglior modo per estrarle (almeno per me) è di agire con la punta di uno spillo esattamernte al contrario di come si fa con tutti gli altri Coleotteri.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 21:55 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Ok, ma questo non é assolutamente nero. É bronzato non brillante con riflessi verdi! Boh! 
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 02/05/2016, 22:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: Ok, ma questo non é assolutamente nero. É bronzato non brillante con riflessi verdi! Boh!  Sarà un esemplare strano ma non ha la colorazione dell' angustatus; poi magari vengo smentito...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 22:15 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Non uno, sono cinque o sei tutti uguali. Non prendere per buona la definizione del colore che ho descritto, non ne sono nemmeno io più sicuro di quale colore siano. Il ventre è più verde per esempio. Ma sicuramente non sono neri. Certo, sono così piccoli che da lontano (e a occhio nudo) sembrano neri 
|
|
| Top |
|
 |
|
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 02/05/2016, 22:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4548 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
Nome: Giovanni Altadonna
|
f.izzillo ha scritto: Le bestie italiane del genere non necessitano di estrazione in quanto "dal vivo" si distinguono abbastanza bene (... ma non conosco il distinctus). E l' Aphanisticus aetnensis Abeille, 1897 ? Si distingue agevolmente dalle altre specie? 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 02/05/2016, 22:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Lucanus tetraodon ha scritto: f.izzillo ha scritto: Le bestie italiane del genere non necessitano di estrazione in quanto "dal vivo" si distinguono abbastanza bene (... ma non conosco il distinctus). E l' Aphanisticus aetnensis Abeille, 1897 ? Si distingue agevolmente dalle altre specie?  Pare non sia valido (= emarginatus)
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 02/05/2016, 23:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per me è un A. angustatus, anche senza considerare la colorazione. Sono andato a misurare il rapporto tra lunghezza e larghezza delle elitre prese in coppia, perché mi sembrava che l'emarginatus fosse più allungato. Risultato: A. angustatus = circa 2,5 A. emarginatus = circa 2,75 Come mi sembrava, emarginatus è più allungato, o se volete, più stretto.
Il tuo esemplare, misurato dalla tua ultima foto, è 2,52.
|
|
| Top |
|
 |
|