Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 4:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phytoecia pustulata pustulata (Schrank, 1776) Dettagli della specie

ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Casinalbo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ero tentato di metterla nell'argomento che c'era già su questa specie, ma mi attengo alle regole :no1: . é la Phytoecia che incontro più di frequente qua e si sviluppa a spese degli steli dell'Achillea, già quando la pianta non è ancora fiorita si incontrano i primi adulti, a inizio aprile, anche se credo che in anni un po' più avanti con la stagione di questo si possano trovare già gli ultimi giorni di marzo. Questo ovviamente in pianura, mentre in collina, ovviamente in funzione della quota anche fino a inizio giugno. Le altre Phytoecie presenti in Italia, giusto per dare un'idea sono la virgula, la vulneris, la icterica, la nigricornis, la cylindrica, la caerulea, la malachitica e la rufipes. L'esemplare in foto è stato preso in un pratino davanti a un vigneto a 200m da casa mia a Casinalbo, le stazioni presenti e accertate qua sono per ora solo 2, ma c'è in almeno altre 3, si vedrà tra qualche giorno quando potrò di nuovo camminare bene.
Phytoecia pustulata.jpg

Phytoecia pustulata 1.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Davvero molto bella! Domanda, si sviluppa solo sull' Achillea o anche su altre piante?
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maw89 ha scritto:
Davvero molto bella! Domanda, si sviluppa solo sull' Achillea o anche su altre piante?
Nicola


Dal livello del mare fin oltre 1000 m. Larva di preferenza su Achillea millefolium, ma anche su Chrysanthemum e Pyrethrum spontanei e coltivati (Sama, 1988). Melilotus officinalis (Demelt & Schurmann); Melilotus, Anthemis, Achillea, Chrysanthemum, Artemisia (Danilevsky & Miroshnikov, 1985);
Chrysanthemum sp. (Kovacs & Hegyessy, 1995 );
Su larva ha sido descrita por Tcherepanov (1985) y vive principalmente sobre Achillea, pero también se ha citado sobre Pyrethrum y Chrysanthemum. Las hembras atacan principalmente tallos vivos en los que realizan las puestas. La larva se desplaza por todo el tallo hasta la raíz, donde realiza la pupación. Los adultos aparecen en los meses de mayo a julio, vuelan a pleno día y suelen posarse sobre las plantas huésped en busca de su pareja. En ocasiones aparece de forma abundante, localizándose en colonias alrededor de las plantas huésped (Vives 2000).
Preferably on Asteraceae: Achillea millefolium (preferred), Chrysanthemum, Pyrethrum, Tanacetum; also on Artemisia procera (Cherepanov, 1985). Life cycle of two years, second overwintering as adult in pupal cell. Adults on stems of host plants from April to July. Larval morphology and biology in Cherepanov (1991b) and Švácha (2001) (Sama, 2005).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
I found adults of this species in pupal cells in roots of Pyrethrum sp. during September in Croatia, about 5 years ago. In CZ I found adults in pupla cells in September in roots of Achillea. In CZ, adults emerge during first warm and sunny days in April, most common in May, very sporadically in June..

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Isotomus ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Davvero molto bella! Domanda, si sviluppa solo sull' Achillea o anche su altre piante?
Nicola


Dal livello del mare fin oltre 1000 m. Larva di preferenza su Achillea millefolium, ma anche su Chrysanthemum e Pyrethrum spontanei e coltivati (Sama, 1988). Melilotus officinalis (Demelt & Schurmann); Melilotus, Anthemis, Achillea, Chrysanthemum, Artemisia (Danilevsky & Miroshnikov, 1985);
Chrysanthemum sp. (Kovacs & Hegyessy, 1995 );
Su larva ha sido descrita por Tcherepanov (1985) y vive principalmente sobre Achillea, pero también se ha citado sobre Pyrethrum y Chrysanthemum. Las hembras atacan principalmente tallos vivos en los que realizan las puestas. La larva se desplaza por todo el tallo hasta la raíz, donde realiza la pupación. Los adultos aparecen en los meses de mayo a julio, vuelan a pleno día y suelen posarse sobre las plantas huésped en busca de su pareja. En ocasiones aparece de forma abundante, localizándose en colonias alrededor de las plantas huésped (Vives 2000).
Preferably on Asteraceae: Achillea millefolium (preferred), Chrysanthemum, Pyrethrum, Tanacetum; also on Artemisia procera (Cherepanov, 1985). Life cycle of two years, second overwintering as adult in pupal cell. Adults on stems of host plants from April to July. Larval morphology and biology in Cherepanov (1991b) and Švácha (2001) (Sama, 2005).


Grazie mille Gianfranco! Sono andato a cercarla e.... oggi ne ho trovati 4 esemplari :hp: :hp:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron