Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790 - Dryophthoridae Rhynchophorinae

15.XI.2015 - ITALIA - Toscana - PI, Vecchiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2016, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
da dei bozzoli raccolti a novembre su una piccola palma distrutta ecco qua le bestiole sfarfallate scalarmente. La data è quella della raccolta dei bozzoli. Perdonate le foto ma sono fatte col telefono


20160703_172311~2~2.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao Stefano, non mi sembra preciso mettere la data di raccolta dei bozzoli o delle larve; si dovrebbe mettere la data di sfarfallamento aggiungendo "ex larva" e magari anche il nome della pianta ospite.
Comunque bel colpo, anche se purtroppo sono arrivati in Toscana.
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Orotrechus ha scritto:
Ciao Stefano, non mi sembra preciso mettere la data di raccolta dei bozzoli o delle larve; si dovrebbe mettere la data di sfarfallamento aggiungendo "ex larva" e magari anche il nome della pianta ospite.
Comunque bel colpo, anche se purtroppo sono arrivati in Toscana.
Mario


ok grazie della precisazione Mario. Gli sfarfallamenti sono stati scalari. Un paio sono usciti subito, gli altri fra marzo e maggio.
E ormai in Toscana siamo pieni... è già sia a sud (Elba compresa ) che a nord fino a Livorno.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Se può interessare il dato nell'ottobre 2014 ne ho visto un esemplare volare nel cortile della facoltà di ingegneria di Pisa :)

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Michael ha scritto:
Se può interessare il dato nell'ottobre 2014 ne ho visto un esemplare volare nel cortile della facoltà di ingegneria di Pisa :)



Dovrebbe interessare all'Asl locale,perchè in caso di questa specie si dovrebbe avvertire sempre gli organi locali di competenza per il suo contrasto e diffusione... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2016, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Tc70 ha scritto:
Michael ha scritto:
Se può interessare il dato nell'ottobre 2014 ne ho visto un esemplare volare nel cortile della facoltà di ingegneria di Pisa :)



Dovrebbe interessare all'Asl locale,perchè in caso di questa specie si dovrebbe avvertire sempre gli organi locali di competenza per il suo contrasto e diffusione... :hi:

:no:
Servizio fitosanitario

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2016, 8:48 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Ho esemplari raccolti a Viareggio 3 anni fa da un amico.E' arrivato ancora più a nord. Inoltre sul lungomare di Marina di Pietrasanta l'anno passato ho notato qualche palma che presentava tutte le caratteristiche dell'attacco di questo coleottero.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2016, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
fabry80 ha scritto:
Ciao a tutti.Ho esemplari raccolti a Viareggio 3 anni fa da un amico.E' arrivato ancora più a nord. Inoltre sul lungomare di Marina di Pietrasanta l'anno passato ho notato qualche palma che presentava tutte le caratteristiche dell'attacco di questo coleottero.


diciamo che è arrivato sia da nord (dalla LIguria) che da sud (dal Lazio). Quindi sta sia salendo che scendendo e nel giro di breve avrà colonizzato tutta la regione... :cry: Anche se per adesso sembra solo sulla costa e non nell'interno. Sarà che le palme sono quasi tutte sulla costa...

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: