Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 13:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

insetti neri grandi da mezzo centimetro ad un centimetro



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2016, 23:26 
 
Salve,
ho degli insetti per casa neri che vanno dai mezzo centimetro ad un centimetro o 1 e mezzo. Sono neri non camminano molto velocemente. Ne trovo molti morti e solo alcuni vivi. :? :?
Qualcuno può aiutarmi a riconoscerli??
Per favore! Grazie mille!!!

Immagine
Immagine
Immagine


Top
citazione
MessaggioInviato: 07/07/2016, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se vanno da 0,5 a circa 1,5 cm, è probabile che siano specie diverse.

Quello che hai fotografato a panza all'aria sembrerebbe un Coleottero Tenebrionidae, apparentemente Alphitobius diaperinus. Quello che sembra schiacciato potrebbe essere un Coleottero Dermestidae, o chissà che altro, non si vede bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/07/2016, 9:54 
 
A me paiono la stessa specie. Li trovo sempre insieme e all'inizio c'erano solo quello grandi mezzo centimetro. Ultimamente li trovo più grandi fino ad un centimetro. Sono in casa. Come eliminarli?


Top
citazione
MessaggioInviato: 07/07/2016, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La probabile specie della foto ventrale sicuramente ad 1 cm non ci arriva, figuriamoci poi se parliamo di 1,5 cm. Le sue dimensioni sono di 5-6 mm.
Quella è una specie che vive un po' ovunque e si è adattata a nutrirsi anche di sostanze organiche secche nelle case. Ma potrebbe anche arrivare in volo la notte, attirata dalle luci di casa o del terrazzo.

Senza altre informazioni, difficile dire altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/07/2016, 17:24 
 
Grazie mille intanto, è stato molto gentile. Vedo di darle altre informazioni, è che sono un po' impanicata e non conosco per nulla l'argomento.
Sono sparsi un po' ovunque per casa. Non mi pare siano in numero eccessivo, ne trovo una decina al giorno, ma abbastanza da volermene assolutamente sbarazzare. La maggior parte è nera, ne ho trovato qualcuno marroncino. Controllando bene nessuno arriva al centimetro e mezzo. Sono tutti tra i 3mm e il centimetro al massimo. Credo però stiano crescendo, due settimane fa (quando li ho trovati per la prima volta) erano tutti sui 2-3 mm, in quest'ultima settimana ne ho trovati di più grandi (1 cm massimo).
Non so se sia collegato, ma li ho iniziati a trovare dopo un particolare episodio: il mio gatto ha nascosto un uccellino morto in casa e abbiamo fatto fatica a trovarlo, c'erano anche moltissime mosche.
Grazie mille ancora.
Allego tre immagini di altri insetti trovati in giornata.
Immagine
Immagine
Immagine


Top
citazione
MessaggioInviato: 08/07/2016, 6:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Allora, cominciamo col dire che quelli che trovi, o almeno, quelli che hai fotografato, sono tutti Coleotteri adulti che, come tutti gli insetti, una volta adulti non crescono più. Se raggiungono lo stadio adulto e sono lunghi 4 mm, così restano finchè non muoiono, perché non fanno più mute.

Per cui, se all'inizio ne trovavi di di 2-3 mm, ed ultimamente si avvicinano al centimetro, è perché sono specie diverse.

Nelle ultime foto che hai mandato già si nota questa "presenza multipla". Nella foto con i due insetti, quello più grande e nero è un Dermestidae, probabilmente del genere Attagenus, mentre quello più piccolo e brunastro sembrerebbe un Anobiidae.

Da quanto ho capito, l'uccelletto morto è rimasto in qualche angolo di casa per un po' di giorni, e probabilmente è causa di almeno parte di queste presenze. Guarda caso gli Attagenus e altri Dermestidae vanno proprio in cerca di piccoli cadaverini. Molti insetti di questa famiglia si nutrono di resti più o meno secchi di animali, preferendo pelle, peli, penne, ecc. di vertebrati, altri insetti morti e roba simile.

Gli Anobiidae hanno molte specie che si nutrono di legno (i tarli ne sono un esempio), ma altre si nutrono di derrate alimentari, spezie, sostanze vegetali o comunque organiche conservate e secche, ecc.

Anche il primo Tenebrionidae appartiene ad una specie che si può adattare ad un regime alimentare simile.

Faccio l'ipotesi che gran parte dei tuoi ospiti siano Dermestidae, forse di più specie, attirati dal cadaverino dell'uccelletto, a cui si aggiunge qualche esemplare di altre specie, o perché arrivato per lo stesso motivo, o perché arriva la notte attirato dalla luce, o perché magari hai in casa qualcosa in cui si sviluppano le larve (pasta, pane secco, biscotti, spezie varie, aromi essiccati come prezzemolo, ecc., peperoncino o chissà che altro), o ancora qualche mobile tarlato (in questo caso sarebbe facile individuarlo per i mucchietti di segatura finissma).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: