Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 0:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Suggerimento su letture



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2932
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Dopo un poco di incertezza sui gusti entomologici e due mesi passati qui tra voi ho deciso che vorrei approfondire un po' l'ordine dei coleotteri e in particolar modo le famiglie dei Cerambycidae e dei Chrysomelidae. Ho provato a cercare dei testi inerenti a queste due famiglie ma si trovano solo dei lavori specifici su determinate regioni italiane. Vorrei cominciare (sempre se esiste qualche lavoro in merito ma credo che da qualche parte ci sia) con qualcosa che parta dai caratteri generali di queste famiglie (morfologia, abitudini (ovviamente a seconda delle loro tendenze), dove trovarli ecc. fino a farne delle descrizioni un po' più dettagliate. Poi ovviamente per la conoscenza delle specie mi andrò a guardare qualche lavoro dedicato.
Intanto vi ringrazio tantissimo :)

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per i Chrysomelidae non ne so molto, mentre per i Cerambycidae posso consigliarti questi, per cominciare:

Sama G., 1988 – Fauna d’Italia. Coleoptera Cerambycidae, Vol. XXV, Catalogo topografico e sinonimico. Calderini, Bologna.

In questo volume della Fauna d'Italia, se riesci a trovarlo, ci sono tutte le specie allora note di Cerambicidi italiani, con le località accertate e utili notizie sulla biologia. Mancano le chiavi dicotomiche, le descrizioni e le immagini, ma è molto utile.
__________________________

Sama G., Rapuzzi P., 2011 - Una nuova Checklist dei Cerambycidae d’Italia (Insecta Coleoptera Cerambycidae) - Quad. Studi Nat. Romagna, 32: 121-164.



Questo è l'elenco più aggiornato sui Cerambycidae italiani. E' solo una checklist con l'indicazioni delle regioni in cui sono presenti le specie, ma è indispensabile per sapere cosa c'è in Italia e dove. Consiglio di usarlo in combinazione con la checklist del Forum
___________________________

Rastelli S., Abbruzzese E., Rastelli M., 2001 - Cerambycidae d'Italia. Atlante Fotografico dei Coleotteri Cerambicidi Italiani. CD-ROM. Ed. Centro Studi Ecologici Appenninici (Pescasseroli AQ) e dal Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (TO).

Necessiterebbe di un aggiornamento, ma ci sono comunque foto (non come quelle che si possono fare ora, ma decenti) e distribuzione delle pecie italiane. Si può contattare il primo autore per email per acquistare il CD-ROM.
___________________________

Altri lavori utili:

Pesarini C., Sabbadini A., 1994 - Insetti della fauna europea : Coleotteri Cerambicidi - Milano : Museo civico di storia naturale - 132 pp.

Picard F., 1929 - Faune de France: Coleoptera Cerambycidae

Bense U., 1995 - Longhorn Beetles: Illustrated Cerambycidae and Vesperidae of Europe

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2932
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Mi aspettavo una risposta proprio da te :mrgreen:
Grazie mille, pensavo proprio ad una checklist per poter quanto meno restringere il campo di ricerca tra le specie. Torno proprio ora da Monte cavo dove sono riuscito a fotografare un Chrysomelide ma devo scaricare le fotografie per identificarlo. L'ho trovato sotto un letto di foglie marciscenti. Visto che ho letto che sono fitofagi ho provato a cercarli li e anche se uno solo (avevo solo una mezz'oretta di tempo) però un piccolo risultato è uscito fuori.
Un altro consiglio vorrei chiederti. Avevo intensione di iniziare una raccolta di queste due famiglie ma ho ovviamente uno scrupolo etico. Ho paura di farlo per il semplice gusto di collezionarli anche se ovviamente ne sono interessato sotto tutti i punti di vista. Cosa mi consiglieresti?

Grazie in anticipo.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
wgliinsetti ha scritto:
Mi aspettavo una risposta proprio da te :mrgreen:
Grazie mille, pensavo proprio ad una checklist per poter quanto meno restringere il campo di ricerca tra le specie. Torno proprio ora da Monte cavo dove sono riuscito a fotografare un Chrysomelide ma devo scaricare le fotografie per identificarlo. L'ho trovato sotto un letto di foglie marciscenti. Visto che ho letto che sono fitofagi ho provato a cercarli li e anche se uno solo (avevo solo una mezz'oretta di tempo) però un piccolo risultato è uscito fuori.
Un altro consiglio vorrei chiederti. Avevo intensione di iniziare una raccolta di queste due famiglie ma ho ovviamente uno scrupolo etico. Ho paura di farlo per il semplice gusto di collezionarli anche se ovviamente ne sono interessato sotto tutti i punti di vista. Cosa mi consiglieresti?

Grazie in anticipo.

La lettiera dei boschi non è propriamente il posto migliore dove cercare Chrysomelidae in estate. Anche se qualcuno ci può sempre capitare. Gli adulti sono fitofagi, come hai letto, ma non vuol dire che mangino le foglie morte. Anzi, mangiano vegetali vivi, foglie od altre parti verdi, come i fusticini delle piante erbacee. Nella lettiera è invece possibile trovare alcune forme larvali, ma non sono facili da riconoscere (vedi ad esempio questa)

Se vuoi trovarne, ora ti conviene cercare Clytrini e Criptocephalini (Lachnaia, Clytra, Criptocephalus, Pachybrachys, ecc.) sul fogliame delle piante, soprattutto di alberi e arbusti (querce varie, noccioli, rose selvatiche, rovi, ecc., tra le più adatte), ma ve ne sono anche su varie piante erbacee. Lì da te c'è sicuramente l'onnipresente Criptocephalus saminiticus, verde metallico o a volte di altri colori, che si trova sui fiori, specialmente margherite e altre composite. Sempre dalle tue parti, se trovi delle piante di cisto, puoi trovare la bella Dicladispa testacea, sulle foglie, mentre sulla menta trovi facilmente la Chrysolina herbacea, e su rosmarino, ma anche salvia la Chrysolina americana. Sui pioppi sono comuni le Chrysomela populi, sugli olmi le Xanthogaleruca luteola. Sui gigli trovi le Lilioceris, sugli asparagi le Crioceris (varie specie). Ovviamente ci sono anche molte altre specie che ora non posso elencare, su quasi ogni pianta. I periodi migliori per i Chrysomelidae sono però la primavera e l'autunno.
In primavera ci sono parecchie specie di Chrysolina che si possono trovare sulle piante erbacee o anche a terra che camminano, tra queste le più comuni da noi sono la haemoptera (blu scuro), la banski (bronzo), la rossia (nera a bordi rossi), la lutea e la grossa (blu con elitre rosse). Se ci sono ambienti umidi, sulle piante palustri si possono trovare alcune specie di Donacia e Plateumaris (i miei Chrysomelidae preferiti); dalle tue parti puoi guardare sulle rive dei laghi, ma ormai dovrebbe essere finita la stagione. Le Chrysolina hanno un secondo periodo di "abbondanza" in autunno, a differenza di molti altri insetti. Altri Chrysomelidae molto comuni sono le Galeruca, che si trovano a spasso nei prati (in questo periodo si trovano poco, ma quando è più fresco sono comunissime, quasi quanto le Timarcha (da noi si trova quasi solo la nicaeensis), che sono abbondanti soprattutto in inverno.

Infine ti ricordo che la Chrysolina bourdonnei, descritta 12 anni fa, e simile alla rossia, ha l'olotipo che è stato raccolto su Colle Tagliente, vicino ad Artena, che non è lontano da te.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2932
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
La banski, che credo sia la banki, l'ho fotografata proprio in primavera sul muretto di casa. Ti premetto che ho moltissimo verde vicino e una vigna che confina con il parcheggio quindi ogni tanto trovo qualcosa di interessante anche sotto casa.
Per quanto riguarda l'etica della raccolta e della catalogazione cosa mi suggerisci?

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
wgliinsetti ha scritto:
La banski, che credo sia la banki

Si è lei. Una volta la chiamavamo banksi (nello scrivere, ho invertito due lettere), ora si chiama bankii (e non capisco perchè, visto che dubito sia stata dedicata a un tal Banki, ma evidentemente Linneo avrà scritto così).

wgliinsetti ha scritto:
Per quanto riguarda l'etica della raccolta e della catalogazione cosa mi suggerisci?

Non mi ero scordato. Non avevo risposto volutamente.
Per quanto la catalogazione, non capisco che problemi etici possano esserci.
Per quanto riguarda la raccolta, dipende esclusivamente da te. Se ritieni che non sia eticamente accettabile, non dovresti neanche pensare ad iniziare una raccolta di insetti, ma limitarti ad osservarli e fotografarli. In questo, nessuno può darti consigli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Per i Chrysomelidae è fondamentale il Warchałowski "The Palaearctic Chrysomelidae". Esistono poi lavori specifici per ogni singolo gruppo, ma quello è fondamentale.
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
limitarti ad osservarli e fotografarli.

Mettendo però in conto che con la maggior parte dei Chrysomelidi arriverai spesso solo al genere ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2932
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Intendi dire in generale o senza la raccolta?

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Senza la raccolta :( i caratteri dei genitali sono spesso fondamentali nei chrysomelidi per arrivare alla specie ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Suggerimento su letture
MessaggioInviato: 08/07/2016, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2932
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ok. Immaginavo. Personalmente raccoglierli a livello di studio va bene. Mi creo scrupolo se magari lo faccio solo a livello di collezione e allora preferisco la semplice fotografia. C'è sempre li scoglio moglie da superare comunque :lol1:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: