Autore |
Messaggio |
skip
|
Inviato: 12/07/2016, 19:38 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Sono riuscito a segare il pezzo di albero con la cella pupale dove vi ho messo la pupa.

|
Dentro c'è già la pupa mi sa. In 2/3 giorni spunterà fuori la pupazza.

|
Pupa sistemata in una scatoletta con letto fatto della sua rosura.

|
Due delle pupe in attesa di sistemazione + una delle 2 prepupe.

|
Questa è stata proprio una bella sorpresa ! Per poco non lo distruggevo col macete.

|
Tutti i reperti riuniti ! La pupa accanto alla scatoletta di sx è davvero grossa.

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/07/2016, 13:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
skip ha scritto: mi confermate l'Ergates faber (Linnaeus, 1760) ? Ovviamente si! E' sempre una gran bella bestia. La prima volta che l'ho trovata, in Sila, mi aveva veramente impressionato.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 13/07/2016, 14:12 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Grazie Maurizio. Si è davvero affascinante ed anche nervoso, tipo l'aegosoma scabricorne se non di più.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 13/07/2016, 19:26 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
E' solo una variazione di specie che sul pronoto il mio Ergates abbia quelle due placchette (come altri sul forum) mentre alcuni, sempre sul forum, come qui ad es. viewtopic.php?f=145&t=38218 non li hanno ed anzi hanno un pronoto più rugoso ? Grazie.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 13/07/2016, 19:36 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
skip ha scritto: E' solo una variazione di specie che sul pronoto il mio Ergates abbia quelle due placchette (come altri sul forum) mentre alcuni, sempre sul forum, come qui ad es. viewtopic.php?f=145&t=38218 non li hanno ed anzi hanno un pronoto più rugoso ? Grazie. Se non sbaglio nella ssp. faber il maschio ha il protorace liscio con quei bozzi mentre nella femmina è rugoso. Nella femmina della ssp. opifex invece parte del disco è anch'essa liscia.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 13/07/2016, 23:19 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 13/07/2016, 23:50 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Complimenti Daniele, veramente spettacolari...li hai trovati in tronchi di Pinus pinea? L'unico esemplare che ho l'ho trovato tre anni fa in Grecia a fine Agosto. Sai dirmi se si trova anche sull'Appennino a nord di Firenze, verso il confine romagnolo? Se non sbaglio ogni tanto vai a caccia anche nella zona del passo della Sambuca..... Grazie.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2016, 0:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Sai dirmi se si trova anche sull'Appennino a nord di Firenze, verso il confine romagnolo? To FI Padule di Fucecchio Coll. Sama To FI Passo della Futa, 900 m Coll. Parma, Faenza To FI Fiesole 295 m Coll. Museo Genova To PT Bosco Chiusi Coll. Sama To PI Macchia di Migliarino Coll. Magini, Firenze To PT Montecatini Terme Coll. Binaghi, Museo Genova To PI Tenuta di San Rossore Coll. Sama Em MO Pievepelago 800 m Biscaccianti, 2003 Pensa che questa specie nel Lazio è citata di due località entrambe di Luigioni. Una (Monte Calvario) vicino Manziana, che non riesco ad individuare, l'altra, presso Ceri (pochi km più a Sud), dovrebbe essere un gruppo di pini piantati tra una strada ed un fosso. Saranno forse 20 piante, senza alcuna traccia di attacchi di Ergates.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 14/07/2016, 8:54 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Ciao Carlo, si l'ho trovato su pinus sp. Ero anche una settimana fa alla Sambuca (ma non ci sono stato molte volte) ed ho trovato soltanto un Leiopus nebulosus (non credo sia il femoratus, poi lo verificheremo sul forum). Non ho mai cercato nei pini alla Sambuca e dintorni (ma ce ne sono?); là ci sono anche gli abeti, ed anche se l'ergates attacca pure questi - raramente però - non li ho mai trovati. Però, come ha segnalato Maurizio, è presente alla Futa, non molto lontano dalla Sambuca.
Dove hai trovato quei riferimenti Maurizio ?
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 14/07/2016, 15:55 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Interessanti le segnalazioni di Maurizio, grazie. La Futa è molto vicina al Passo della Sambuca e quindi non è da escludere che si possa trovare anche da quelle parti, anche se più che pini a quelle quote si trovano Abeti. Però scendendo verso il versante romagnolo dell'Appennino si trovano moltissimi rimboschimenti di Pino nero ma anche molti Pinus pinea; l'ambiente non dovrebbe essere molto diverso da quello di Pievepelago in provincia di Modena citato da Maurizio.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2016, 16:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
skip ha scritto: Dove hai trovato quei riferimenti Maurizio ? CkMap, dove credo siano stati riportati dalle località indicate sul volume dei Cerambycidae della Fauna d'Italia di Sama.
|
|
Top |
|
 |
|