Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 24/07/2016, 13:43 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/07/2016, 13:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Direi Protaetia (Potosia) opaca (Fabricius, 1787). 
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 24/07/2016, 14:28 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Non Proatetia morio????o dico una castroneria  Le dimensioni??ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/07/2016, 14:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Puoi fare una foto ventrale? 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2016, 15:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi sa che è una morio, ma non si vede molto bene. Puoi fare una foto un po' più chiara? Meglio se con l'insetto asciutto. Così escludiamo, eventualmente, che possa essere una opaca.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 24/07/2016, 16:37 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
non è una morio, il colore è davvero diverso! Morio ne ho prese sempre tante, anche a Ravenna, e sono in effetti... nere di un nero opaco. Questa sembra bronzo scurissimo, ma comunque il tegumento è metallico non opaco... se serve faro' altre foto
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 24/07/2016, 16:46 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 24/07/2016, 17:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Sono dal cellulare e vedo malissimo ma a me fa pensare ad una affinis...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2016, 17:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il lato ventrale mi lascia ancora il dubbio tra opaca e morio. Magari con una foto ventrale fatta da sopra si potrebbe capire meglio la forma dell'apofisi. Così sembra più simile a quella di opaca, ma con la punteggiatura un po' più forte. Comunque, nessuna delle due ha la parte superiore lucida, metallica, ma sono entrambe opache.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 24/07/2016, 17:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Strana lo è...sono state proposte 3 specie diverse,sembrerebbe,avrebbe qualcosa di 2 ( morio e opaca)...un ibrido...  a me di primo acchito,fa pensare all' opaca...ma non vado oltre per non dire castronerie,magari alla fine può essere pure qualcos'altro...vediamo se passa qualche esperto...son curioso ora... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 24/07/2016, 18:41 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ribadisco che nelle trappole c'erano anche le netocia morio, che ho riconosciuto subito, tant'è che ho tenuto proprio queste cetonie cosi' un po particolari perché spiccavano, erano diverse dal solito mappazzone di cetonie e potosie banali... ne ho prese almeno due o tre, quindi escluderei l'ipotesi ibrido...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/07/2016, 21:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ad un ibrido non ci credo molto. Se sei sicuro che non sia la morio, allora può essere solo la opaca, che è comunque un bel ritrovamento. Infatti, se in Sardegna o in Nord Africa è una specie comune, qui in Italia centrale non lo è per niente. Nel Lazio, a me non è mai capitata, ma è citata di tutta Italia, Umbria compresa. Probabilmente da noi è localizzata, e tu hai beccato uno dei posti in cui c'è.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/07/2016, 23:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Nel frattempo che si discuteva si potevano anche fare delle altre foto, visto che le due presentate servono a poco. Comunque per me (anche per esclusione) è una Protaetia ( Netocia) morio morio(Fabricius, 1781). Rammento che la morio ha i tegumenti dorsali opachi, che possono comunque presentare riflessi metallici: riguardatevi anche questa.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 25/07/2016, 8:40 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti. Anche secondo me è una P. morio. I riflessi metallici dorsali sono molto rari negli esemplari di morio ma ogni tanto si trova qualche esemplare che può lasciare perplessi. Esemplari grandi senza tacche bianche e con riflessi sono abbastanza frequenti visto che quest'anno almeno qua in Toscana le morio rapresentano almeno il 70/80% dei cetonini in trappola.Una vera e proria infestazione rispetto agli altri anni dove le affinis e i cetonischema la facevano da padrone.L'opaca ha una "siluette" molto diversa inoltre vedendo la forma del pronoto mi sembra che non ci siano dubbi.Sicuramente quando si vedono all'interno delle trappole esemplari così si spera sempre in un'opaca.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 25/07/2016, 9:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Senz'altro morio, la opaca è è più allungata e con punteggiatura molto meno forte su pronoto e area periscutellare.
Come già altri hanno fatto notare P. morio può mancare delle tacche bianche e può presentare un aspetto debolmente colorato e/o metallico. L'opacità, come in altre Netocia, è data da una microtomentosità che può risultare abrasa negli esemplari vecchi o, forse, mancare sin dallo sfarfallamento in individui aberranti. Un aspetto simile si osserva anche negli esemplari sporchi di grasso, ma immagino che non sia questo il caso.
|
|
Top |
|
 |
|