Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 10:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) Dettagli della specie

2.VIII.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Bosco della Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/08/2016, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questa specie è già ben rappresentata sul forum, con anche un esemplare della stessa località, e con foto ben migliori della mia, ma visto che sono riuscito a fotografarlo in natura mi fa piacere postarla comunque. :)

Non ho la misura giusta perché è ancora in provetta, ma è l'esemplare più piccolo dei quattro che ho visto finora.
Pseudosphegestes.JPG



La catasta (prevalentemente di leccio) su cui ho incontrato tre dei quattro esemplari nell'ultimo mese (il primo, come già scrivevo altrove, l'ho beccato per caso su menta :to: ).
catasta.JPG



:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2016, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ammazza che catasta,c'è da perdere la testa... :msic dacci sotto finchè non la portan via...sia mai un colpo di c...chiara fortuna... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2016, 21:26 
 

Iscritto il: 09/07/2016, 20:00
Messaggi: 21
Nome: Alfonso Cinà
Che bell'esemplare, e che grande la catasta, mai viste così :shock:
Chissà quante sorprese nasconde....


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2016, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Cataste veramente interessanti, soprattutto perché ancora in loco.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2016, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Già, su una catasta così speravo di trovarci il ben di dio... :p Invece a parte questa specie non ho visto altri xilofagi; solo ditteri e imenotteri... :sick: Probabilmente è già troppo tardi, se l'avessero creata prima magari ci avrei trovato molto di più...
Comunque sottolineo che si trova in un'area protetta in cui accedo per studio (seguo dei trappolaggi di carabidi), quindi non faccio grandi raccolte, prendo solo pochi esemplari rappresentativi delle specie interessanti che incontro ;)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...un posto così, bisognerebbe assolutamente "testarlo" con una lampada !
Sono certo che arriverebbero frotte di xilofagi ...."minori" davvero interessanti

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Che voi sappiate la Pseudosphegesthes va nelle trappole dolci?

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I Clytini in genere ci vanno, ma non mi è mai capitato di trovarvi Pseudosphegesthes. Cosa che però non esclude che possano andarci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 17:53 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
In un solo caso mi è capitato di trovarne uno nelle trappole dolci, ma devo anche dire che è una caccia che ho iniziato a praticare con un certo interesse dal mese di luglio di quest'anno, un'altro esemplare l'ho raccolto su un piccolo accatastamento di legna l'anno scorso.
Certo un solo esemplare nelle trappole dolci anche se ci è andato non garantisce con esattezza che la sp. le frequenti potrebbe essere un caso, per essere certi ci vorrebbero altri campionamenti e verificare.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Complimenti per la specie e per le foto :birra:
Bella la catasta!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2016, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Loriscola ha scritto:
...un posto così, bisognerebbe assolutamente "testarlo" con una lampada !
Sono certo che arriverebbero frotte di xilofagi ...."minori" davvero interessanti

Effettivamente è una cosa che mi sarebbe sempre piaciuta fare, la caccia al lume in quel bosco... Spero che prima o poi mi capiti l'ocasione :p

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: