Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

invasione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: invasione
MessaggioInviato: 17/08/2016, 13:55 
 

Iscritto il: 16/08/2016, 21:43
Messaggi: 2
Nome: valerí ghignone
buongiorno a tutti,
da qualche mese i nostri alberi e da qualche giorno anche la nostra casa sono invasi dall'insetto che trovate nella fotografia...

Gli alberi, principalmente olmi, stanno morendo, è come se questi insetti si divorassero le foglie...

ieri cercando su internet ho trovato parecchie similitudini estetiche con un insetto dal nome "Acalymma vittata", ma davvero non ne sono sicura ( ho letto che sono legati alle cucurbitacee e che sono vettori di un virus che potrebbe aver attaccato le piante)

Il problema in casa credo si risolverà da solo, immagino che non trovando cibo decidano di andarsene... ( al massimo pensavo a del piretro)

ma per gli alberi?

Qualcuno ha idea di cosa si tratti? e soprattutto del motivo per cui ci possa essere stata questa invasione?
la zona in cui viviamo è in campania, non lontano salerno, circondata prevalentemente da viti e noccioli ma anche da alcune coltivazioni ( di cucurbitacee ce ne sono poche ma non lontano c'è un campo di meloni...); potrebbe dipendere dalle concimazioni del prato?

grazie mille
valeria


Schermata 2016-08-17 alle 13.54.55.png

Schermata 2016-08-17 alle 13.55.04.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione
MessaggioInviato: 17/08/2016, 15:41 
 

Iscritto il: 21/02/2013, 22:04
Messaggi: 99
Nome: marcella
Sono certa che ti risponderà almeno un Esperto , ma ... il piacere di poter dare la mia prima risposta ...

Ti propongo un link
http://www.agriaria.org/entomoliogia-ag ... cella.hitm

Spero nella comprensione e nel perdono, se ho sbagliato!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione
MessaggioInviato: 18/08/2016, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerì, per prima cosa avresti dovuto presentarti, come richiesto dalle regole del Forum per i nuovi iscritti. Volendo evitare la presentazione, bastava inserire la richiesta in Entomologia domestica, sezione per la quale non è necessaria l'iscrizione. Magari fallo ora. Meglio in ritardo che per niente.

In quanto all'insetto, che Marcella aveva individuato ma ha scritto male il link e quindi non ci si arriva, si tratta di Xanthogaleruca luteola, nota come galerucella dell'olmo. Dal nome comune si capisce su cosa vive. Larve ed adulti rosicchiano le foglie degli olmi. Normalmente è presente un po' ovunque, anche se non si nota, ma periodicamente aumenta di numero, diventando infestante e riducendo le foglie degli olmi alle sole nervature. Poi tende a tornare, negli anni successivi, ad essere meno abbondante, per poi dare un'altra esplosione demografica. Probabilmente coi primi freddi te ne troverai diversi che cercheranno rifugio dentro casa, dietro le persiane, nei cassoni delle tapparelle, ecc., in attesa della primavera. Per noi sono del tutto innocui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione
MessaggioInviato: 18/08/2016, 13:48 
 

Iscritto il: 16/08/2016, 21:43
Messaggi: 2
Nome: valerí ghignone
Buongiorno Marco,
mi dispiace non essermi presentata, non era mia intenzione creare questa spiacevole reazione.
La questione presentazione mi era sfuggita come mi era sfuggito esistesse una parte accessibile senza registrazione. Credo sia chiaro il mio essere totalmente in buonafede.
Non so se posso farlo qui di seguito ma, a scanso di ulteriori equivoci, mi presento.

Sono Valeria, ho 33 anni e nella vita sono una Gastronoma e una cuoca.
Ho alle spalle studi di biologia e gastronomia e da diversi anni lavoro nel campo del Food.
Con il mio compagno gestiamo un agriturismo in Campania.

Sono capitata su questo forum cercando notizie su questi insettini che hanno ormai divorato tutti gli olmi che ci circondano, riducendo le foglie alle sole venature ed indebolendoli non poco. Alcuni sono praticamente morti.

Grazie mille per le risposte, sono state molto utili per identificare l'insetto e capire come comportarsi tenendo presente che le bestiole hanno evaso anche tutta la struttura ricettiva creando, nonostante la loro natura innocua, non pochi disagi agli ospiti...

Non sono preoccupata per gli effetti che possono avere sull'uomo ma sono molto preoccupata per come hanno indebolito gli alberi; attorno a noi sembra praticamente autunno, foglie secche ovunque e alberi spogli.

Grazie ancora Marcella e grazie Marco.
Spero di non aver creato altri disagi.

buona giornata
Valeria


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: invasione
MessaggioInviato: 19/08/2016, 7:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco? :? Fa lo stesso.

Nessun problema. La presentazione la richiediamo perché ci serve soprattutto per conoscere gli interessi di altri entomologi che si iscrivono al Forum. Ma dobbiamo comunque chiederla anche a chi si iscrive per altri motivi.

Gli olmi sono certamente danneggiati in caso di attacchi massicci da parte di questo insetto, però sono piante molto vigorose, che sopravvivono a molti insetti, sia xilofagi che fillofagi, e a meno che non abbiano anche problemi di altro genere, riescono a sopravvivere anche all'attacco della galerucella. I problemi seri si hanno quando invece vengono attaccati da altri coleotteri, più piccoli, bruno-neri, cilindrici (Curculionidae Scolytinae) che scavano gallerie sotto la corteccia, già dannose per conto loro, a partire dalle quali si diffonde un fungo che il più delle volte uccide la pianta (grafiosi dell'olmo). Periodicamente la maggior parte degli olmi vengono annientati da questa malattia, e resistono quasi solo le piante piccole, risparmiate dall'attacco del coleottero (che ha bisogno di tronchi o rami di una certa grandezza). Queste cresceranno per alcuni anni, finché si verificherà una nuova decimazione. Fortunatamente per loro, gli olmi hanno una vitalità eccezionale, e se viene attaccato e ucciso il tronco, spesso cacciano fuori nuovi getti dalle radici, anche a diversi metri dal tronco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: