Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 20:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syritta pipiens (Linnaeus, 1758) (cf.) - Syrphidae

20.VIII.2016 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Segonzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/08/2016, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2408
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Buondì!
Anche questo l'ho fotografato intorno alla menta in giardino (dovrebbe essere l'ultimo... se nei prossimi giorni non spunta qualcos'altro :D )

È un affarino piccolissimo, lungo forse come metà di un'unghia (dovrei verificare, però); vola come un colibrì - cioè, sta sospeso in un punto sbattendo velocissimamente le ali. Non ho idea di cosa sia (imenottero, dittero, altro?).
Qualcuno lo riconosce?

Grazie,
Andrea


Unidentified_small_insect_01.jpg


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Più che un "vespino" è un "moschino", essendo un dittero e non un imenottero. E' sicuramente un Syrphidae e probabilmente del genere Syritta.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2408
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazie! Se si riesce a capire, attendo indicazioni sulla specie o conferma del genere, altrimenti mi accontento.

Ciao,
Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Direi che è un maschio di Syritta pipiens.

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2408
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Grazieeee! ^^

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
TheWings ha scritto:
Direi che è un maschio di Syritta pipiens.

:hi: Claudio

Si, è la specie di gran lunga più comune e quindi la più probabile, ma da questa foto non mi sento di escludere con sicurezza Syritta flaviventris o Syritta vittata.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2408
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
C'è qualche foto che posso provare a fare per risolvere il dubbio?

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 8:50 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3145
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per una determinazione più sicura bisognerebbe avere visibilità della venatura alare per poter constatare la presenza o meno della vena spuria (se non c'è è una S. flaviventris) e della parte ventrale dei femori posteriori (per constatare la presenza o meno di protuberanze). Nel caso non ci siano protuberanze, se non si vogliono o possono esaminare i genitali la presenza di macchie brune su femori e tibie anteriori e medie caratterizza S. pipiens e il colore uniforme giallo brunastro, insieme ad un aspetto generalmente più esile, S. fasciata.
In questo caso penso anch'io che le probabilità siano più per Syritta pipiens (Linnaeus, 1758)

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2408
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Uhm, forse riesco a fotografare meglio le ali e il resto del corpo (se ne trovo una che sta ferma due secondi :/ ). Le parti ventrali-genitali non credo di riuscire a fotografarle (presumo che richiedano di poter maneggiare l'esemplare defunto e, a parte il fatto che non voglio accopparne nessuno, non saprei nemmeno come fare, l'unica maniera che conosco per uccidere un insetto è spiaccicarlo con una paletta :mrgreen: ).

In caso vi aggiorno, intanto grazie mille :)

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: