Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:24 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Esemplari di Couroupita guianensis, albero originario dell’America del Sud importato in Asia nell’Ottocento. Si chiama anche albero delle palle di cannone perché i suoi frutti, non commestibili, sono grossi e pesanti come proiettili di artiglieria. Alzando gli occhi mi sono chiesto che tipo di frutti fossero questi, che pendevano da vari alberi. Poi, visto che si era sull’imbrunire, i “frutti” hanno aperto delle enormi ali e hanno preso il volo. Non so se la specie è la stessa, ma mi ricordavano le “volpi volanti” viste in Gabon. Suggestivo viale di Palme. Labirinto vegetale.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:30 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
15 agosto. Trasferimento da Kandy a Sigiriya. Visita al Tempio delle Grotte (o Tempio d’oro) di Dambulla. Panorama dal Tempio sulla pianura. Sul terreno un grosso emittero colorato.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Nei giorni successivi soggiorno al Palm Garden Village di Anuradhapura. Nel suo ampio parco diverse osservazioni naturalistiche (e qualche raccolta notturna alla luce delle lampade). Tre rettili: Un varano diverso dal precedente, più piccolo, forse Varanus bengalensis Daudin, 1802, diffuso in molti paesi asiatici. Un interessante specie di scinco: Eutropis macularia Blith, 1853, osservato anche in altri ambienti nel corso del viaggio. Lucertola orientale dei giardini, Calotes versicolor (Daudin, 1802), un Agamidae dai colori molto variabili.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:41 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Il 18 visita al Parco Nazionale più vasto dello Sri Lanka: Wilpattu. E’ esteso nella parte nordoccidentale dell’isola ed arriva fino alla costa. Comprende decine di laghi costieri di diversa dimensione ed ospita una quantità di specie animali. Copsichus saularis Sclater, 1861 ssp. ceylonensis. Ancora un gruccione verde. Uno degli animali più interessanti del parco: l’orso labiato, Melursus ursinus Shaw, 1791 ssp. inornatus Pucheran, 1855. E’ presente in India e Sri Lanka, più piccolo del nostro orso bruno, la sottospecie endemica è sprovvista del collare bianco caratteristico della sottospecie nominale.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:48 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Sempre presente, e sempre molto vistoso, il Martin pescatore gola bianca. Sulla determinazione di questo rapace, che si è posato piuttosto lontano, tenendosi nascosto dalla vegetazione, sono in dubbio. Potrebbe essere il Serpentario crestato, Spilornis cheela (Latham, 1790). Un maschio di Cervo pomellato. Potrebbe essere scambiato per un banale piccione, ma ha un nome altisonante: Piccione imperiale verde, Ducula aenea (Linnaeus, 1766). Il suo areale è esteso dallo Sri Lanka verso est, fino alle Filippine e all’Indonesia. Questo esemplare, invece, sembrava tenerci a essere fotografato. Si è posato molto vicino e si è messo in posa, offrendomi addirittura la possibilità di un primo piano. Aquila pescatrice, Haliaeetus leucogaster (Gmelin, 1788).
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:53 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ennesimo gruccione. Chissà se è la stessa specie del precedente? Occhione maggiore indiano, Esacus recurvirostris (Cuvier, 1829), presente in India e Sri Lanka. Qui volevo ritrarre la femmina di cervo pomellato. Per caso c’è finito anche un airone rosso, Ardea purpurea. Uno dei Ciconiidae più grossi, forse non tra i più belli, il Marabù minore, Leptoptilos javanicus Horsfield, 1821.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/08/2016, 23:58 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Un Ciconiidae abbastanza frequente a Wilpattu, la Cicogna collolanoso, Ciconia episcopus Swinhoe, 1873. Un altro bell’esemplare di Tantalo variopinto. Uno scatto dall’ultima fortunata sequenza realizzata a Wilpattu. Il leopardo era sull’altra sponda di un piccolo lago e si muoveva lentamente, forse in vista di un agguato: nonostante la distanza ho avuto modo di realizzare qualche discreta foto.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2016, 0:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Il 19 agosto visita alla Riserva integrale di Ritigala. Si tratta di un sito non molto conosciuto e frequentato prevalentemente da locali, che ho apprezzato molto perché coniuga gli aspetti archeologici con quelli naturalistici. Si visita con una bella passeggiata in mezzo alla foresta (purtroppo secca in questo periodo) senza troppe folle. Un altro scinco. Un particolare Agamidae endemico, Otocryptis wiegmanni (Wagler, 1830). Non a caso, in inglese: Sri Lanka Kangaroo Lizard.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2016, 0:07 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Un albero colossale all’interno della Riserva di Ritigala. Alcuni locali, interpellati, dicevano trattarsi di TELAMBU (= Sterculia foetida), ma ho qualche dubbio. Un grosso ragno sulla sua particolare ragnatela tridimensionale (un angolo diedro, in realtà, che non sono riuscito a rendere nella foto).
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2016, 0:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Il giorno 20 trasferimento a Negombo, poi, ormai sulla via del ritorno, breve visita alla riserva di Anawilundawa. Piccola riserva costiera, poco conosciuta e praticamente non segnalata in loco. Nonostante la visita lampo, ho potuto apprezzare la bellezza di questi stagni salmastri, ricchi di vegetazione e di fauna. Non sono sicuro della determinazione, ma potrebbe essere un Cuculo dello Sri Lanka, Centropus chlororhynchus Blyth, 1849, endemico e raro. Anatra fischiatrice indiana, Dendrocygna javanica (Horsfield, 1821).
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2016, 0:19 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Il 21 agosto imbarco da Colombo per Milano via Dubai. Concludo con un’immagine dell’autore del reportage, provato, ma non poi troppo, dal caldo e dagli spostamenti talvolta faticosi. Vi ringrazio per la pazienza, mi scuso per qualche inconveniente (i corsivi, a cui tengo tanto, tutti saltati per il copia/incolla  ) mi auguro sinceramente di non avervi annoiato troppo e … alla prossima! 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 29/08/2016, 7:55 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5495 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bellissimo!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 29/08/2016, 8:41 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ho sempre trovato affascinante la tua maniera di raccontare le cose! Ho scorso il tuo reportage ....tutto d'un fiato! Bellissimo! Grazie infinite per aver condiviso! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 29/08/2016, 9:29 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
FORBIX ha scritto: Ho sempre trovato affascinante la tua maniera di raccontare le cose! Ho scorso il tuo reportage ....tutto d'un fiato! Bellissimo! Grazie infinite per aver condiviso!   +1 
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 29/08/2016, 10:40 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Bellissimo racconto! Ovviamente ora mi è venuta voglia di andare in Sri Lanka, peccato davvero che non si possa raccogliere 
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
|