Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aromia moschata moschata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.VIII.2016 - ITALIA - Piemonte - TO, Torino periferia città. Prati vicino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2016, 13:11 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
La corteccia e le foglie fanno effettivamente pensare ad una junglandacea, a meno che quelle che noi a prima vista interpretiamo come foglie composte non siano in realtà dei rametti. Infatti è strano, anche se non impossibile, che le foglioline in una foglia composta siano alterne e non opposte.

Per quanto riguarda i frutti, delle bacche violacee mi fanno pensare a Celtis australis, che di certo non è questa pianta, ma potrebbe essere una nei dintorni dato che è spesso usata come alberatura stradale

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 14:38 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Limonium calabrum ha scritto:
a meno che quelle che noi a prima vista interpretiamo come foglie composte non siano in realtà dei rametti


Sono d'accordo con te. Restando nell'ipotesi che sia una pianta esotica, potrebbe anche essere Gymnocladus dioica :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:01 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Sono tornata a vederla ed effettivamente ha dei fruttini in pianta che sono poi le bacche viola che cominciano a vedersi in terra.
Ho preso delle foto.


Screenshot_2016-08-29-15-32-32_1.jpg

Screenshot_2016-08-29-15-34-14_1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Falena* ha scritto:
Sono tornata a vederla ed effettivamente ha dei fruttini in pianta che sono poi le bacche viola che cominciano a vedersi in terra.
Ho preso delle foto.

Sembrano simili al frutto del Diospyros kaki, che sia un "parente" stretto?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:24 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
Sembrano simili al frutto del Diospyros kaki, che sia un "parente" stretto?


Sicuramente, per esempio Diospyros lotus.

Però a me le foglie delle prime foto sembrano tutt'altra cosa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:28 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Scusate, ho provato a caricarle dal telefono e mi dava errore, allora sono passata al pc; non ho visto che poi le ha caricate doppie.


Ultima modifica di Falena* il 29/08/2016, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:36 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
E' la stessa pianta.


Screenshot_2016-08-29-15-32-01_1.jpg

Screenshot_2016-08-29-15-32-24_1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 16:40 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
Questo è il tronco dove si è arrampicata l'Aromia (si pronuncia Aròmia?)


Screenshot_2016-08-29-15-30-19_1.jpg

Screenshot_2016-08-29-15-30-24_1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 17:29 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 521
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Mi sembra Diospyros virginiana.
Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Questa pianta c'è pure nei giardini pubblici di Sant'Angelo a Fasanella!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 18:42 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
In questo indice risulta non più trovata. Se ci ricapiti potresti fare qualche foto e segnalarla. Ammesso che sia Diospyros lotus ovviamente :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
In questo indice risulta non più trovata. Se ci ricapiti potresti fare qualche foto e segnalarla. Ammesso che sia Diospyros lotus ovviamente :hi:

Grazie Giuseppe, certo che ci ricapito: ci vado tutti gli anni! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2016, 19:41 
 

Iscritto il: 18/08/2016, 16:23
Messaggi: 22
Nome: Gaia Bertozzi
E' vero!
Ho guardato le foto di Diospyros lotus e pare proprio quello. Ha un nome comune?
Il virginiana mi pare abbia frutti più grandi, da quanto ho visto in rete.
Ho visto foto con le bacche arancioni e altre viola come queste. In effetti a vedere le foglie da sopra e i fruttini si riconosce che è delle famiglie dei kaki, ma prima non me n'ero accorta. Ma sono commestibili questi fruttini?
Sono piccoli 1 cm e credo li mangino solo gli uccelli. Forse nemmeno.

Bravi che vi intendete anche di botanica, oltre che di entomologia (d'altra parte è necessario, sono strettamente correlati). Io non so nemmeno cosa significhi a lamina unica.
Grazie del vostro aiuto.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: