Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 4:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Loxosceles rufescens (Sicariidae) a Reggio Emilia ?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2016, 17:49 
 
:shock: Salve. Ieri sera nel giardino di casa, in campagna vicino a Reggio Emilia, ho trovato un ragno le cui dimensioni e forma (grosso addome globoso con macchia bianca a forma di violino) mi hanno incuriosito ed ho cercato di identificarlo ma senza esito.

Poichè ho parecchi bambini piccoli che girano per casa vorrei essere sicuro che non si tratti del ragno violino o comunque di un altra specie velenosa.


Il ragno è di grosse dimensioni, lungo circa tre cm (testa + addome). E' di colore il bruno-chiaro/rossiccio ma ha una vistosa macchia bianca sul dorso a forma di violino (!).
Non sono riuscito a contare il numero di occhi.
La ragnatela era grande, geometrica,filamentosa e robusta. Era posta sotto un trave del portico in posizione evidente e piuttosto luminosa, esposta ad est.

Grazie per chi può aiutarmi ...


Top
citazione
MessaggioInviato: 31/08/2016, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Senza foto e con una descrizione approssimativa non si va molto lontano, anche considerando questo forum non si occupa di ragni (tuttavia potrebbe esserci qualcuno che ne sa di più).
Comunque il Loxosceles rufescens è una specie molto diffusa anche in Italia. Ne trovai uno anch'io ad Alfonsine (RA), in casa. Però se dici che ha il corpo di 3 cm non può essere lui. In realtà non penso esistano ragni italiani con quelle dimensioni.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 31/08/2016, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Anche se, giustamente, senza una foto può essere rischioso trarre conclusioni, mi sentirei di tranquillizzarti in merito al Loxosceles

- il Loxosceles rufescens non ha macchie bianche, è bruno rossiccio con una macchia poco più scura a "forma di violino", carattere spesso poco visibile e di descrizione fantasiosa, su cui suggerisco di non focalizzarsi troppo
- non costruisce tele geometriche verticali, quelle sono di altre specie di ragni. Da noi per esempio gli Araneus, che spesso sono ornati da disegni chiari. Loxosceles fa tele a foglio aderenti a pareti o altri substrati, dove intercetta animali che camminano.
- 3 cm (zampe escluse) sono VERAMENTE tanti anche per un grosso Araneus, che raggiunge forse i 2. Loxosceles si ferma intorno a 1.

Detto questo, tutti i ragni sono per loro natura forniti di veleno, ma dalle tue parti sono molto pochi quelli di cui preoccuparsi. Nella maggior parte dei casi la puntura - che gi di per sè è un evento poco probabile - provoca solo dolore e gonfiore effimeri.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: