Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polydrusus (Conocetus) kahri Kirsh, 1865 - Curculionidae

18.VIII.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, dintorni di Montovolo/m.te Vigese, 800 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2016, 12:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Almeno credo sia del genere indicato: mm 4 ca. Preso battendo le fronde di roverella o di orniello. Grazie. :hi:
103_0897.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus da ID
MessaggioInviato: 09/09/2016, 19:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Sembrerebbe il P. kahri.

Controllo anche questo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polydrusus da ID
MessaggioInviato: 10/09/2016, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
giuseppe55 ha scritto:
Sembrerebbe il P. kahri.

Controllo anche questo.

Ciao
Giuseppe

:ok: :ok:
Polydrusus (Conocetus) kahri Kirsh, 1865

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2016, 18:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:

Polydrusus (Conocetus) kahri Kirsh, 1865

Fortunatamente c'è chi mi aiuta.
:birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 10:25 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a entrambi: sono soddisfatto! è una conferma al mio tentativo di ID: almeno questa specie l'avevo e mi sembrava lui. Sto migliorando! :hp:
L'esemplare in collezione ha ancora le mandibole lunghe ed esili: mi spiegavano (Talamelli credo) che sono caduche; caratteristica dei Polydrusini o è comune ad altri gruppi? Grazie. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Chalybion ha scritto:
...L'esemplare in collezione ha ancora le mandibole lunghe ed esili: mi spiegavano (Talamelli credo) che sono caduche; caratteristica dei Polydrusini o è comune ad altri gruppi? Grazie. :hi:

Se non erro :oops: , il ruptor ovi dovrebbe essere comune alla sottofamiglia degli Entiminae.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: