Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/09/2025, 21:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomodena 17-18 settembre



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 8 di 8 [ 116 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 19/09/2016, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5624
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per quanto mi riguarda, è andata benissimo. Ho incontrato quasi tutti quelli con cui dovevo scambiare del materiale (o 4 chiacchiere ;) ). Mi ha fatto piacere rivedere gli amici e conoscere alcuni personaggi che da sempre conosco solo di fama, come Marcello Romano e Bruno Massa :birra: .
Gli acquisti non si sono fatti mancare e, in assenza quasi totale di Mantodei :devil: , ho preso qualche Crabide esotico e qualche Bembidino per i confronti.
Ho anche fatto scorta di materiale, in gran parte comperato dal nostro Marco Malavasi che ringrazio anche qui :birra: .
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 19/09/2016, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Maurizio i peperoncini aspetta a gennaio a piantarli,in casa magari vicino alla finestra e li potrai trapiantare ad aprile maggio per avere le prime raccolte a partire da luglio fino a settembre.Attenzione ai semi usa sempre i guanti di lattice quando li maneggi,specialmente per i super hot(per non avere dei grossi problemi quando maneggi l'attrezzatura per la minzione :lol: :lol: :lol: )no veramente. c'è gente che per aver maneggiato semi di habanero senza i guanti è dovuto correre al pronto soccorso per il bruciore alle mani :cry: :cry: .Ciao Gildo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 19/09/2016, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Ciao Marco cosa mi dici della mantide che ti ho dato....è un esemplare banale ?? volevo conoscerti ma ero impegnato con altri amici del forum e quando mi sono liberato sei sparito come cenerentola....tra l'altro senza lasciare neanche una scarpa :lol: :lol: :lol: ciao spero di vederti ad aprile .Ciao Gildo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2311
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Maurizio come ti ha già detto Gildo i peperoncini si seminano in ambiente protetto da gennaio/febbraio oppure fuori da marzo in poi. Intanto togli i semi dai peperoncini e mettili ad asciugare altrimenti molte varietà che sono con la polpa spessa tendono a marcire!!! e come ha detto Gildo usa i guanti!!! io domenica ho fatto i semi dei miei (senza guanti) e mi bruciano ancora le mani!! e ci stavo attento!!!
Per quanto riguarda sabato mi sono divertito molto! devo ringraziare tutti quelli che mi hanno passato materiali vari, un grazie a Marco Malavasi, Daniele MAccapani, Alessandro Paladini, Lucio Morin per tutte le bestiole, a Loris che mi ha gentilmente donato diverse bestie a pallini :gh:, a Gildo per la marmellata (davvero ottima!!!!) ecc ecc... non me ne vogliano quelli non citati!
e ora devo portare una sacchettata di Coccinelle (4 scatole!!!!) a determinare.... Se c'era l'Izzillo sveniva!!! :lol1: :lol1:
ancora grazie a tutti.... ma qualche foto?? qualcuno le ha fatte o eravamo tutti troppo impegnati a mangiare??

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Qui alcune foto, che sono state però messe in una discussione diversa e quasi omonima, ingenerando, credo, un po' di confusione.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Stefano, posso chiederti di scrivere i nomi delle tue sei varietà di peperoncino, così poi faccio i semi anche io e so cosa scrivere sulle relative bustine per distinguerli? :D
Se tutto fila liscio, non vedo l'ora di provare a farmi una marmellata di peperocini come quella di gildo, l'anno prossimo... :p

Comunque se ti sicapitano altre sbadilate di pallinidi come quella che mi hai portato, prova a tenerle :to: Nel barattolo c'è un 98% di Oryzaephilus, un 1% di una specie di tenebronidi, e un 1% misto di alcuni laemophloeidi e qualcos'altro... Quest'ultimo 1% me lo spulcio volentieri! :mrgreen:

:birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per i consigli.
I semi in parte li ho già tolti e messi in bustina (man mano che assaggio i vari tipi). Ovviamente l'ho fatto senza guanti, ma senza particolari problemi. Però non ho ancora provato con Habanero e Naga Morich. Gli altri mi sembrano da moderatamente piccanti a dolci. Anche a me piacerebbe sapere i nomi delle diverse varietà, a parte le due sopra citate. In particolare, di quelli cilindrici nero-bluastri, di quello giallo limone, dei lunghi verdi o verdi/gialli, dei cilindrici rossi, quello a lampioncino rosso, e quello piccolissimo giallo/arancio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5624
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gildoro ha scritto:
Ciao Marco cosa mi dici della mantide che ti ho dato....è un esemplare banale ?? volevo conoscerti ma ero impegnato con altri amici del forum e quando mi sono liberato sei sparito come cenerentola....tra l'altro senza lasciare neanche una scarpa :lol: :lol: :lol: ciao spero di vederti ad aprile .Ciao Gildo


Ciao Gildo. La prossima volta puoi cercarmi al tavolo della SSNR ;) . La mantide è una specie abbastanza banale (Ameles spallanzania (Rossi, 1794), maschio), ma mi fa comunque piacere vere materiale di varie regioni italiane. Grazie :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2311
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Daniele Maccapani ha scritto:
Stefano, posso chiederti di scrivere i nomi delle tue sei varietà di peperoncino, così poi faccio i semi anche io e so cosa scrivere sulle relative bustine per distinguerli?

Julodis ha scritto:
Anche a me piacerebbe sapere i nomi delle diverse varietà, a parte le due sopra citate.

Allora brevemente io vi ho portato: Habanero pesca (quello arancio-rosato di forma strana), Naga moric (rosso tozzo/allungato), Trinidad scorpion rosso (più tozzo del precedente e con la punta), Carneval yellow (giallo a forma di cono), mini yellow (piccolo giallo), lanterna rosso (fatto appunto a lanterna) e peter pepper (rosso lungo con sembianze di membro) anche se i più sono venuti lunghi normali a punta.
Daniele Maccapani ha scritto:
Comunque se ti sicapitano altre sbadilate di pallinidi come quella che mi hai portato, prova a tenerle :to: Nel barattolo c'è un 98% di Oryzaephilus, un 1% di una specie di tenebronidi, e un 1% misto di alcuni laemophloeidi e qualcos'altro... Quest'ultimo 1% me lo spulcio volentieri!

quando inizio a raccogliere??? :lol1: :lol1: anche stamani in negozio c'è una strage :gh:
p.s.: il tenebrionide è sicuramente un Tribolium o il confusum o in castaneum. Li riconosci dalle antenne! :hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 20/09/2016, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Maurizio i peperoncini blu-viola si chiamano Pimento de Nejde,la pianta era stata selezionata dal dott.Dadomo direttore di Pepperparma dell'Istituto Bocchialini dello Stuard di Parma.Mario Dadomo li aveva trovati in Brasile da una certa Nejde che li coltivava da sempre nel suo orticello.è una pianta bellissima alta più di un metro tutta viola scuro fusto foglie e frutti,solo i fiori sono più chiari....però color ciclamino,Il profumo del frutto ricorda la frutta tropicale e in modo particolare la banana.La piccantezza è calcolata in 200.000 gradi scoville.Gli altri peperoncini classici allungati e rossi sono un ibrido commerciale,ottimi di sapore ma di piccantezza bassa.I pistoloni che ti ho portato verdi sono alla base della cucina peruviana sono l'Aji amarillo, quelli che ti ho dato non sono ancora maturi,infatti diventano giallo acceso.
La piccantezza dovrebbe essere attorno ai 60-70.000 gradi scoville come un buon peperoncino calabrese.
Infine il peperoncino arancio-rosso è un Naga moric indiano e lì siamo sul 1.000.000 di gradi scoville.
Un consiglio i semi lasciali seccare bene ,magari in carta da cucina prima di metterli in bustine di plastica o in vasetti di vetro,e quando li conserverai in plastica o vetro metti una fogliolina di alloro (Lauro nobilis) che ne mantiene la germinabilità.Poi quando li semini mettili a bagno per 24 ore in acqua tiepida,li fai asciugare un pò sulla carta da cucina e finisci di asciugarli con la cenere(che rimarrà appiccicata) e quindi semina.Ciao PROFESUR 8-) 8-) Gildo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomodena 17-18 settembre
MessaggioInviato: 21/09/2016, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie ad entrambi per i nomi. Almeno ora non devo scrivere sulle bustine "rosso, cilindrico poco piccante" o roba simile.

gildoro ha scritto:
i peperoncini blu-viola si chiamano Pimento de Nejde
di questo mi ricordavo tutto quello che mi avevi detto eccetto il nome. Ne ho dato una parte a mio fatello che li pianterà a casa sua (ha una casa tra Trapani ed Erice, in mezzo alla campagna, con un pezzo di terreno). Lì dovrebbero crescere bene. Sperando che fra un po' di anni non ci sia tutta la Sicilia coperta da piante viola scuro!
I pistoloni verdi/gialli li ho già mangiati, ed effettivamente sono lievemente piccanti (che sono poi quelli più utilizzabili). Anche il Pimento dei Neide è moderato (secondo i miei gusti, almeno) e si può utilizzare bene.
Il Naga Morich non ho ancora trovato il coraggio di assaggiarlo. Idem per Habanero e Trinidad di Stefano.

I semi che ho raccolto li ho messi tutti in bustine di carta, come faccio normalmente per i semi di piante che raccolgo in giro. Per il resto, seguirò i consigli.

Uno di voi due mi ha dato un peperoncino cilindrico, lungo circa 8 cm e largo 1,5 cm, rosso scuro tendente al brunastro, che è dolce, e solo i semi pizzicano in modo quasi impercettibile. Sapete cosa è?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 8 di 8 [ 116 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: