Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 10:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

VIII.2016 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, Monte Scalambra, 900 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/09/2016, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vediamo chi individua la strana particolarità di questo Purpuricenus kaheleri (Riccardo è escluso, perché gliene ho già parlato a Modena).

Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, in lecceta, 900 m, 10-24.VIII.2016, M. Gigli legit

18 mm
Purpuricenus_kaheleri_Serrone_10-24-VIII-2016_18mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus kaehleri "strano"
MessaggioInviato: 26/09/2016, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una specie di tubercolo smussato in due articoli antennali?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus kaehleri "strano"
MessaggioInviato: 26/09/2016, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A me sembra di contare un antennomero in più, almeno su di una antenna.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus kaehleri "strano"
MessaggioInviato: 26/09/2016, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Sembra avere 12 antennomeri in entrambe le antenne.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus kaehleri "strano"
MessaggioInviato: 26/09/2016, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' vero che gli antennomeri sono 12, ma quello è il numero normale in Purpuricenus kaehleri, anche se i Cerambycidae di solito ne hanno 11.
La differenza l'ha individuata subito Roberto (che occhio!). Il terzo e quarto antennomero sono più larghi del normale, un po' curvi, e presentano ciascuno un tubercolo setoloso, sul lato esterno del terzo e sul lato interno del quarto. Su entrambe le antenne.

Uno strano caso di teratologia bilaterale di origine, in questo caso, genetica, suppongo, e non dovuta ad una anomalia nella metamorfosi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: