Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae

IX.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Maria delle mole, Marino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/10/2016, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2931
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Potrebbe essere Harpalus affinis? 13,5 mm


IMG_8305 (2).jpg

IMG_8306 (2).jpg

IMG_8307 (2).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp.
MessaggioInviato: 07/10/2016, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
H. signaticornis ?
:hi:

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp.
MessaggioInviato: 07/10/2016, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2931
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Non credo. H. signaticornis mi sembra abbia i femori neri mentre questo ha tutta la zampa tendente al rosso.
Ovviamente lascio parola agli esperti.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp.
MessaggioInviato: 07/10/2016, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io invece direi che è il solito Pseudoophonus rufipes (De Geer, 1774).
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp.
MessaggioInviato: 07/10/2016, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2931
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Si, ci sta meglio, anche perchè non avevo proprio notato il verde di H. affinis. :shock:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp.
MessaggioInviato: 07/10/2016, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
marco villa ha scritto:
Io invece direi che è il solito Pseudoophonus rufipes (De Geer, 1774).
:hi:

Ceerto che lui! :ok:
Con l'H.affinis questo non ha proprio niente a che vedere ;) (colore, dimensioni, pubescenza elitrale....) :lov2:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: