Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 19:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Licinus (Licinus) cassideus (Fabricius, 1792) - Carabidae

18.X.2015 - ITALIA - Marche - MC, Bolognola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/10/2016, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Licinus italicus o cassideus? Per me il primo...

Rifugio del Fargno; Bolognola (Macerata); 18.X.2015.

[grazie zio per le foto!!! :birra: :birra: :birra: ]

Dimensioni: 16mm
CombM2198_10zL6cr.jpg


CombM2199_19zL6cr.jpg


CombM2200_79zL6cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licinus - Carabidae
MessaggioInviato: 18/10/2016, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Dalla foto non si capisce se il margine anteriore del pronoto è o no ribordato ai lati.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licinus - Carabidae
MessaggioInviato: 19/10/2016, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
per me la seconda - cassideus
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licinus - Carabidae
MessaggioInviato: 19/10/2016, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
togaspain ha scritto:
per me la seconda - cassideus
:hi:


:ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licinus - Carabidae
MessaggioInviato: 19/10/2016, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Snap! :no1:
Speravo nel primo... :(

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
StagBeetle ha scritto:
Snap! :no1:
Speravo nel primo... :(


Perchè ? per me è meglio questo ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Di questo ne ho tre quattro, l'altro mi manca.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Qui invece si trova solo il silphoides! Penso che sia l'unica specie romagnola del genere.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
marco villa ha scritto:
Qui invece si trova solo il silphoides! Penso che sia l'unica specie romagnola del genere.

non penso proprio... il cassideus non può non esserci

potrebbe essere una questione di fenologia... tieni conto che alle basse quote (2-300 m) in emilia io a suo tempo l'ho trovato da novembre fino anche a metà dicembre (in attività sotto sassi, non in svernamento), mentre in estate-inizio autunno negli stessi ambienti c'erano solo silphoides

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gomphus ha scritto:
marco villa ha scritto:
Qui invece si trova solo il silphoides! Penso che sia l'unica specie romagnola del genere.

non penso proprio... il cassideus non può non esserci

potrebbe essere una questione di fenologia... tieni conto che alle basse quote (2-300 m) in emilia io a suo tempo l'ho trovato da novembre fino anche a metà dicembre (in attività sotto sassi, non in svernamento), mentre in estate-inizio autunno negli stessi ambienti c'erano solo silphoides


In che ambiente erano i cassideus? Sui calanchi ed altri ambienti aridi? Purtroppo sono luoghi che frequento poco, ed in generale quello che descrivi è un periodo dove sono bloccato con la scuola. I silphoides li ho anch'io di pianura, sia lungo i fiumi che di spiaggia. Mai presi in collina o montagna.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2016, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in ambienti xerici, sia su costoni argillosi esposti che su terreni sabbiosi, come banchi sabbioso-ciottolosi a fianco dei torrentelli che scendono dall'appennino, soprattutto a partire da dove entrano in terreno + o - pianeggiante e quindi la piana che li costeggia si allarga, oppure formazioni di arenaria; a quanto ho visto finora, ambienti con vegetazione discretamente densa, erbacea con o senza arbusti sparsi, quindi non calanchi (ma evt nella zona prativa al disopra di essi) o terreni sabbiosi incoerenti... ma non è detto che lo stesso valga per la romagna

se trovi un ritaglio di tempo, prova a visitare gli stessi posti lungo i fiumi dove trovi il silphoides, a partire da ora e fino a che non gela sul serio; non parlo di quando la temperatura minima inizia a scendere di qualcosa sotto lo zero, in dicembre, insieme ai C. rossii, li ho trovati la mattina sotto piccoli sassi malmessi, quindi chiaramente ancora in attività, con la brina sul dorso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2016, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie Maurizio. Proverò a cercare dove dici. I silphoides li ho trovati in una golena coltivata in piena pianura (fiume Reno), all'altezza di Alfonsine. Per il cassideus potrei provare nel greto del Marecchia, magari con delle trappole.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: