Autore |
Messaggio |
freewally2
|
Inviato: 03/11/2016, 21:08 |
|
|
buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto nell'identificazione di questa larva. da un giorno all'altro, ne ho trovate 5 in cameretta di mio figlio. la lunghezza è indicativamente sui 2cm.   grazie per l'aiuto!
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 03/11/2016, 21:31 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Larva di Diptera (mosche)....però mi sembra strano il posto in cui le hai trovate....lascio la parola a chi è più esperto di me.  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Freewally2
|
Inviato: 03/11/2016, 22:50 |
|
|
Le camere sono al piano superiore, con tetto "ventilato" in legno (travi a vista). In un primo momento ho pensato avessero a che fare con qualche insetto che vive appunto nel legno, ma sono totalmente ignorante.
Non so se può essere d'aiuto, ma all'interno dell'intercapedine del tetto ventilato, da un po' di mesi abbiamo dei chiassosi ospiti (ghiri, topi, non si sa, comunque dal modo in cui grattano sono dei roditori). Non so se può essere un evento collegato... il pensiero che uno di loro mi sia morto nel tetto e si siano sviluppate delle larve è piuttosto agghiacciante!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 05/11/2016, 18:46 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Beh sia hai usato del topicida non sarebbe però così sorprendente. In quanto all'agghiacciante non c'è nulla di così batteriologicamentre innocuo come una larva di mosca. Ci sono serissimi studi ( questo è anche abbastanza datato) che prendono in considerazione per uso umano gli antibiotici con cui si ricoprono per poter sfruttare le disgustose sostanze di cui si nutrono. R
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/11/2016, 2:03 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Freewally2 ha scritto: Le camere sono al piano superiore, con tetto "ventilato" in legno (travi a vista). In un primo momento ho pensato avessero a che fare con qualche insetto che vive appunto nel legno, ma sono totalmente ignorante.
Non so se può essere d'aiuto, ma all'interno dell'intercapedine del tetto ventilato, da un po' di mesi abbiamo dei chiassosi ospiti (ghiri, topi, non si sa, comunque dal modo in cui grattano sono dei roditori). Non so se può essere un evento collegato... il pensiero che uno di loro mi sia morto nel tetto e si siano sviluppate delle larve è piuttosto agghiacciante! E' una possibilità...l'unica è arrivare al sottotetto ed eliminare il problema...normale amministrazione oserei dire... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Freewally2
|
Inviato: 07/11/2016, 18:29 |
|
|
Vi ringrazio, se la considerate ordinaria amministrazione mi sento sollevato  ci ho messo qualche giorno a digerire il fatto che ci sia un "impresa di pulizie" che sta lavorando nel mio tetto.
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 09/11/2016, 19:50 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Pensa che in sud America le larve di mosca vengono usate per curare le ulcere cutanee, peraltro con successo...infatti le simpatiche creaturine si nutrono esclusivamente del tessuto necrotico risparmiando quello sano ed eseguono pulizie perfette degne del migliore dei chirurghi e producendo sostanze antibatteriche impediscono lo sviluppo di setticemia! Però immagina quando il "medico" sfascia il bendaggio 
|
|
Top |
|
 |
|