Autore |
Messaggio |
Nicola
|
Inviato: 23/11/2016, 16:27 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Molto interessante la segnalazione della C. campestris nel comprensorio di S. Vitale, dobbiamo approfondire le ricerche sui Cicindelidi/ni appena arriva la bella stagione.  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 16:42 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Nicola ha scritto: Molto interessante la segnalazione della C. campestris nel comprensorio di S. Vitale, dobbiamo approfondire le ricerche sui Cicindelidi/ni appena arriva la bella stagione.  Nik  Perché interessante? Io tra l'altro la trovo in tutte le pinete, nei sentieri soleggiati e lungo gli argini dei canali. E' la cicindela più comune in Romagna.
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 23/11/2016, 16:51 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Io non ne ha mai trovata una  , e poi non lo sapevo che si trovava in tutte le pinete, pensavo più a un ambiente come la riva del mare o qualche terreno arido come la maggior parte dei Cicindelinae.  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2016, 17:00 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
La campestris è la nostra cicindela più di "bocca buona" in fatto di esigenze ambientali, sta dal retroduna al mare fino alla montagna  Ma sempre su terreni aperti e più o meno aridi... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/11/2016, 17:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
possono bastare anche una piccola radura o una stradina in terra battuta all'interno della pineta... però alle basse quote (e immagino ancor più a livello del mare) mi è capitato di vederla in numero solo per un breve periodo, ai primi caldi primaverili (in genere intorno a metà marzo), più tardi la trovo in genere in exx. isolati
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 17:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Concordo. Verso aprile, mi pare, un discreto numero di esemplari mi finì addirittura in una trappola ad aceto posta su un argine. La trovo spesso anche sui calanchi e sulle "tavole" di gesso scoperte e roventi sotto al sole del basso appennino, da febbraio a ottobre.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 17:58 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Sapete quale Cicindelide potrebbe trovarsi sulle barene asciutte del ravennate? Nessuno è ancora riuscito a prenderle, ma non credo possa essere la campestris, che non la vedo molto in ambiente alofilo.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/11/2016, 21:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
A Volano (gli altri lidi comacchiesi sono troppo degradati e non ci ho mai visto una cicindela...) abbondano Calomera littoralis nemoralis e Cylindera trisignata... Penso ci siano le stesse due specie anche nel Ravennate.. E non credo possano essercene altre... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 21:36 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Daniele Maccapani ha scritto: A Volano (gli altri lidi comacchiesi sono troppo degradati e non ci ho mai visto una cicindela...) abbondano Calomera littoralis nemoralis e Cylindera trisignata... Penso ci siano le stesse due specie anche nel Ravennate.. E non credo possano essercene altre...  Parli degli stagni retrodunali? Penso anch'io che il miglior candidato sia la Calomera, che abbiamo preso anche al Bardello (quindi lontano dal mare, ma sempre su terreno sabbioso). La Cylindera trisignata ce la vedo poco. L'ho sempre considerata una specie strettamente legata alle dune, mentre il salicornieti di cui parlo sono a diversi chilometri dal mare. C. hybrida, majalis e germanica invece non abitano suoli salati?
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 23/11/2016, 21:41 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
C. germanica ti posso assicurare che vive su suoli salati, trovato un esemplare a Bardello e uno trovato da mio fratello nel WC del bagno in cui andiamo in estate al mare.  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 21:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Il Bardello è essenzialmente dolce in quanto, come detto poco tempo fa, le acque che lo riempono derivano da un canale (si chiama Scolo Rivalone e prende acqua dal Lamone e dal Canale in Destra Reno), non dalla falda (e dal cuneo salino), e ne è la prova il fatto che quando le chiuse non sono aperte il Bardello è praticamente secco. L'esemplare trovato da tuo fratello era chiaramente lì per caso. Non mi pare che la germanica sia specie di duna, al massimo di retroduna, ma in zona non ce ne sono in buone condizioni.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/11/2016, 22:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
marco villa ha scritto: ... L'esemplare trovato da tuo fratello era chiaramente lì per caso. Non mi pare che la germanica sia specie di duna, al massimo di retroduna, ma in zona non ce ne sono in buone condizioni. al sud, sia a policoro che nel salento, la germanica è presente (e l'ho pure trovata) in acquitrini costieri temporanei, cioè appena umidi, ma senz'acqua libera a fine maggio o dopo, cioè quando gli adulti sono in attività e al nord l'ho trovata in boschi golenali lungo il po, in vicinanza di depressioni umide quindi non vedo perché nella zona di san vitale non potrebbe fare lo stesso inoltre, perché fra le specie possibili nessuno elenca Cylindera arenaria? il porta, oltre che di "golene dei fiumi e torrenti di tutta italia" (chiaramente, altri tempi  ), la indica di "spiaggia adriatica tra ravenna e rimini", perché in qualche angolo (ad es. sulle barene asciutte di cui parla marco) non potrebbe essersi salvata?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 22:52 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
gomphus ha scritto: marco villa ha scritto: ... L'esemplare trovato da tuo fratello era chiaramente lì per caso. Non mi pare che la germanica sia specie di duna, al massimo di retroduna, ma in zona non ce ne sono in buone condizioni. al sud, sia a policoro che nel salento, la germanica è presente (e l'ho pure trovata) in acquitrini costieri temporanei, cioè appena umidi, ma senz'acqua libera a fine maggio o dopo, cioè quando gli adulti sono in attività e al nord l'ho trovata in boschi golenali lungo il po, in vicinanza di depressioni umide quindi non vedo perché nella zona di san vitale non potrebbe fare lo stesso inoltre, perché fra le specie possibili nessuno elenca Cylindera arenaria? il porta, oltre che di "golene dei fiumi e torrenti di tutta italia" (chiaramente, altri tempi  ), la indica di "spiaggia adriatica tra ravenna e rimini", perché in qualche angolo (ad es. sulle barene asciutte di cui parla marco) non potrebbe essersi salvata? Grazie Maurizio. Per quanto riguarda l'arenaria non saprei. Se però si parla di " spiaggia adriatica tra Ravenna e Rimini" suppongo che l'ambiente sia quello dunale, ossia come per la trisignata. Quello di cui parlo io è una distesa di limo piano sul quale si formano, in estate, dei caratteristici mucchietti di sale. A seguito di piogge gran parte del suolo, altrimenti scoperto, va sott'acqua.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/11/2016, 23:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io l'arenaria l'ho trovata in pochissimi posti lungo corsi d'acqua nel parmense, al bordo di pozze laterali separate dal corso principale (tranne che durante le piene), con fondo misto limoso-sabbioso, umido; non sui banchi di sabbia pulita, dove ci stanno solo hybrida e majalis (a volte insieme, più spesso no)
quindi credo che in zona costiera sia lo stesso, che l'ambiente siano le depressioni umide (magari stagionalmente allagate) retrodunali o anche più interne, ad es. su dune fossili, e non la spiaggia vera e propria, e che "spiaggia adriatica etc." vada inteso come "costa adriatica etc."
p.s. delle cicindele presenti sulle coste del nord italia, cioè litorale adriatico dal friuli-v.g. alla romagna, a quanto ne so l'unica legata esclusivamente alle spiagge marine è la trisignata; anche la nemoralis si trova ai bordi di lagune e depressioni umide magari a chilometri dal mare, oltre che in spiaggia
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/11/2016, 17:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5624 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie mille Maurizio. Il prossimo anno il mistero sarà svelato. Nel frattempo incrociamo le dita Ciao. Marco.
|
|
Top |
|
 |
|