Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 10/09/2016, 19:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Tra i Dyschiriodes che incontro più spesso (insieme a un'altro che pubblicherò a breve), ma non avevo mai cercato di identificarlo. Protorace liscio, non punteggiato. Elitre con 3 punti sulla III interstria, i quali, tuttavia, sono molto spostati e appaiono praticamente sulla III stria. Circa 4,8 mm. Ciao. Marco.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/11/2016, 22:06 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Non si può dire niente? Se servono altre informazioni non deducibili dalle foto chiedete pure. 
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 10/11/2016, 8:11 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Allora.. -Il bordo laterale del pronoto arriva fino al punto setigero posteriore o termina prima? -Alla base delle elitre è presente un poro setigero? -Quanti pori setigeri post-omerali? -Quanti pori setigeri apicali? -La fronte è piatta o rilevata a carena? L'ambiente in cui l'hai trovato immagino sia di acqua dolce. 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 10/11/2016, 18:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie. Mi sono accorto di non avere più l'esemplare (forse ce l'ha Augusto Degiovanni). Comunque ne ho diversi presi nella stessa occasione ed apparentemente identici. -Il bordo laterale arriva al poro setigero; -Potrebbero esserci dei pori presso la base della striola scutellare, ma non ne sono sicuro; -Cosa intendi per pori post-omerali? Sono quelli nel bordo dell'elitra, subito dopo l'angolo dell'omero? In tal caso credo di non avere i mezzi per contarli con precisione. Comunque mi sembrano 3; -Direi 2; -Piatta. L'ambiente è di acqua dolce, più precisamente un spiaggetta sabbiosa lungo il fiume. 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 20:45 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Capisco che non abbia più molto senso tentare l'identificazione sul forum visto che l'esemplare è stato consegnato ad uno specialista, ma nel frattempo ho pulito bene e preparato gli esemplari rimasti e con sufficiente certezza li avrei identificati come Dyschiriodes nitidus (Dejean): 3 pori dorsali; 1 poro post-omerale; 2 pori pre-apicali; Taglia relativamente grande.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/11/2016, 22:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marco
sei sicuro che sia un Dyschiriodes e non un Dyschirius, vero? voglio dire:
fra le mandibole sembra di vedere una punta sporgente, hai controllato che il clipeo nel mezzo sia incavato e non con un dente mediano? perché in quest'ultimo caso sarebbe probabilmente un Dyschirius numidicus
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 23/11/2016, 23:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
 Sembra un dentino ma in realtà c'è un corpuscolo di sporco che occulta parte del clipeo lasciando intravedere quella piccola porzione. In realtà ci sono solo due sporgenze dentiformi appiattite e divergenti ai lati.
|
|
Top |
|
 |
togaspain
|
Inviato: 24/11/2016, 9:22 |
|
Iscritto il: 17/06/2012, 8:30 Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/11/2016, 16:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Marco, quando ci vediamo ti porto la tabella (che in passato ho già dato a qualcuno) che ho tradotto e modificato delle specie italiane prese dalla "Riclassificazione dei Dyschiriini mondiali e revisione paleartica di Fedorenko 1996" 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/11/2016, 17:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie a tutti. Io ho usato le chiavi del Pesarini et Monzini. Non vanno bene quelle? Notoxus59 ha scritto: Marco, quando ci vediamo ti porto la tabella (che in passato ho già dato a qualcuno) che ho tradotto e modificato delle specie italiane prese dalla "Riclassificazione dei Dyschiriini mondiali e revisione paleartica di Fedorenko 1996"  Grazie mille Augusto. Magari prima di Natale si potrebbe organizzare un'altra cena del gruppo alla pizzeria di Nicola. Hai poi guardato la scatoletta che ti ho dato? In mezzo c'è pure il Dyschiriodes della foto di qui sopra.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/11/2016, 17:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
marco villa ha scritto: Grazie a tutti. Io ho usato le chiavi del Pesarini et Monzini. Non vanno bene quelle? Penso di si, io non le ho lette, perché uso sempre la mia tabella. Notoxus59 ha scritto: Marco, quando ci vediamo ti porto la tabella (che in passato ho già dato a qualcuno) che ho tradotto e modificato delle specie italiane prese dalla "Riclassificazione dei Dyschiriini mondiali e revisione paleartica di Fedorenko 1996" marco villa ha scritto: Grazie mille Augusto. Magari prima di Natale si potrebbe organizzare un'altra cena del gruppo alla pizzeria di Nicola. Hai poi guardato la scatoletta che ti ho dato? In mezzo c'è pure il Dyschiriodes della foto di qui sopra. Speriamo di fare la cena o pizzata dai genitori di Nicola quanto prima, in questi giorni sento, poi vi faccio sapere. Per il materiale che mi hai dato, in questi 2 mesi per forze di causa maggiore non ho avuto proprio tempo, ora che le cose si stanno normalizzando sto lavorando per portarmi alla pari con tutto.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/11/2016, 18:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Sono contento che le cose stiano tornando per il verso giusto. Ci vediamo 
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 04/01/2017, 9:30 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3141 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Si può chiudere questa discussione?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/01/2017, 18:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Dyschiriodes (Dyschiriodes) nitidus (Dejean, 1825)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/01/2017, 21:50 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Notoxus59 ha scritto: Dyschiriodes (Dyschiriodes) nitidus (Dejean, 1825) Allora ci avevo preso  Grazie Augusto per la conferma.
|
|
Top |
|
 |
|