Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 18:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783) - Carabidae

20.XI.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Ravenna, Punte Alberete


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/11/2016, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Trovato sotto corteccia in una zone boschiva impaludata con acque piuttosto dolci. Non riesco proprio a capire di cosa si tratta. La foto serve a ben poco, quindi elenco di seguito i caratteri che credo possano essere utili.
- Clipeo bidentato;
- Clipeo diviso nettamente dalla fronte per mezzo di un solco trasverso;
- Clipeo liscio posteriormente, non carenato;
- Antenne con i primi due articoli interamente gialli ed i seguenti con apice/metà di colore bruno;
- Protorace con bordo sottilissimo e non visibile per la convessità oppure svanito (il mio stereomicroscopio non permette di vedere dettagli così minuti);
- Tibie anteriori con dente apicale esterno acuto e distinto;
- Poro scutellare distinto;
- 3 pori post-omerali;
- 3 pori pre-apicali (o forse 4, non sono sicurissimo);
- 2 pori discali;
- Dimensioni: 2,5 mm circa.
Ero arrivato a Dyschiriodes chalybeus ma non sono affatto sicuro. Inoltre non trovo foto di questa specie per un confronto.
dyschiriodesxi 002.JPG



Grazie a tutti.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes da identificare n. 2
MessaggioInviato: 26/11/2016, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a occhio direi Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1783)

sotto cortecce fradicie di tronchi caduti in bosco allagato può essere decisamente comune

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes da identificare n. 2
MessaggioInviato: 26/11/2016, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie mille Maurizio. Allora il bordo non c'è proprio! C'è modo di confermare?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes da identificare n. 2
MessaggioInviato: 26/11/2016, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
se il bordo laterale del pronoto effettivamente manca, è sicuramente lui

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes da identificare n. 2
MessaggioInviato: 26/11/2016, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Allora penso anch'io sia il globosus. Anche le dimensioni sono un po' troppo scarse per il chalybeus.
Grazie ancora.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes da identificare n. 2
MessaggioInviato: 27/11/2016, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
inoltre il chalybeus non ha omeri completamente svaniti come questo

e infine l'ambiente è quello tipico del globosus, in condizioni analoghe l'ho preso anche in serie

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: