Autore |
Messaggio |
zefi
|
Inviato: 04/12/2016, 1:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2013, 22:04 Messaggi: 99
Nome: marcella
|
Trovata su un ciocco della legna appena consegnata. E' possibile che sia larva matura di Phragmatobia luctifera ? Grazie!
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 04/12/2016, 13:07 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Guarda, molto probabilmente è Spilosoma lubricipedum. La specie che indichi tu è molto meno frequente nel centro Italia
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
zefi
|
Inviato: 04/12/2016, 13:52 |
|
Iscritto il: 21/02/2013, 22:04 Messaggi: 99
Nome: marcella
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 04/12/2016, 15:16 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
ok, L'avessi trovato normalmente i dubbi non li avrei, ma se dici che la legna viene dalla montagna ... certo sono molto simili, comunque per ora rimango della mia ipotesi (non sicura ripeto) Aspettiamo qualche altro parere allora. C'è da dire che qualche bruco di Spilosoma lubricipedum mi è capitato mentre la Phragmatobia luctifera mai.
La P. lucifera dovrebbe avere una banda chiara anche di lato, hai altre foto o il bruco a portata di mano per verificare questo?
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
zefi
|
Inviato: 04/12/2016, 16:33 |
|
Iscritto il: 21/02/2013, 22:04 Messaggi: 99
Nome: marcella
|
Valerio ha scritto: La P. lucifera dovrebbe avere una banda chiara anche di lato, hai altre foto o il bruco a portata di mano per verificare questo? Dopo aver letto un po' di info, ivi compreso il fatto che, in cattività, sarebbe sfarfallato prima di ogni suo potenziale partner, ho preferito lasciarlo libero. Inoltre, avevo letto che - almeno in Francia - P. luctifera è specie protetta. Della banda chiara di cui scrivi, io non ho notato traccia nelle foto che ho visto. Se hai tempo e pazienza, puoi indicarmela, da una foto del web? Ho scattato molte foto al bruchino, ancor più perché avevo visto che non è presente su Forum.
|
|
Top |
|
 |
zefi
|
Inviato: 04/12/2016, 16:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2013, 22:04 Messaggi: 99
Nome: marcella
|
Dopo il tuo primo post, ho provato a cercare ancora. A me sembra che il capo di Spilosoma lubricipeda sia differente http://www.lepiforum.de/webbbs/images/f ... c19466.jpgInoltre, da http://www.pyrgus.de/Spilosoma_lubricipeda_en.htmlmi sembra di aver capito che Spilosoma lubricipeda si trova - allo stato di larva - tra Giugno e Agosto, trascorrendo l'inverno come pupa. Infine - sempre da Pyrgus.de - leggo che la larva di Phragmatobia luctifera tende a nascondersi, durante il giorno. In coincidenza, io ho trovato questo esemplare prendendo un ciocco alla sera, quando era già buio. In effetti, il primo (ma potrebbe essere anche lo stesso esemplare) l'ho trovato poche ore dopo la consegna della legna: osservato e fotografato, l'ho subito rilasciato. Certamente era a disagio alla luce del sole: ha sempre mantenuto la posizione "raggomitolata". Poi, col buio, si è arrampicato sulla catasta e ... per poco non finiva nel camino!
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 04/12/2016, 23:32 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Raggomitolarsi è un comportamento tipico degli arzidi. Tieni presente che su tanti siti e testi trovi cicli larvali di zone diverse dalle nostre, Nord Italia se va bene o Centro e Nord Europa anche, dove il clima è molto più rigido. Un bruco di S. lubricipedum l'ho trovato 10 giorni fà a Roma. Il capo mi sembra corrispondere ad entrambe le specie La zona chiara (grigia) laterale del bruco la vedi anche su pyrgus stesso http://www.pyrgus.de/Epatolmis_luctifera_en.htmlps: se hai scattato molte foto, mettile già che ci sei 
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 04/12/2016, 23:36 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Anche la disposizione e dimensione dei tubercoli mi sembrano più da Spilosoma
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
zefi
|
Inviato: 05/12/2016, 1:57 |
|
Iscritto il: 21/02/2013, 22:04 Messaggi: 99
Nome: marcella
|
Grazie, Valerio!- Della banda chiara, non vedo traccia nelle mie foto; da Pyrgus.de mi sembra vederla in tre foto. Pensavo fosse un riflesso delle setole, dal momento che nelle altre sue foto non si vede. - Del "musetto" [perdonate il termine] a me sembra vedere notevole simiglianza tra il mio esemplare e la foto n.2 di Leps.itnonché http://www.fotowilga.pl/displayimage.ph ... =54&pos=14(ma ... mi è ben chiaro che quest'ultimo non è sito di Entomologi) Aggiungo un crop da una foto scattata alla sera. Io non so quali siano gli elementi importanti da osservare, ma a me sembra differire dall'immagine di Spilosoma lubricipeda riportata in Lepiforum.de Spero di non violare i diritti di alcuno, citandone la fonte. Anche le zampe, mi sembrano di colore diverso.
Spilosoma lubricipeda da Lepiforum.de
E ora taccio. Promesso!
|
|
Top |
|
 |
|