Autore |
Messaggio |
Nicola
|
Inviato: 06/12/2016, 20:56 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Raccoglitore locale. Riuscireste ad identificarmi anche questo coleottero?? Grazie in anticipo.
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 06/12/2016, 20:58 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Passalidae, oltre non so andare 
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/12/2016, 21:06 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Grazie, ora che ci ho guardato sembra un Leptaulax.Ci ho visto giusto??  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 06/12/2016, 21:15 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Da quanto vedo il genere Leptaulax dovrebbe essere Orientale, quindi non dovrebbe essere presente in Tanzania. Comunque questa non è una famiglia semplice, il riconoscimento dei generi spesso si basa sulla disposizione e il numero delle corna frontali e altri caratteri che non conosco, quindi fare una identificazione basata su un confronto fotografico è sconsigliabile.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/12/2016, 21:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guarda che i Passalidae sono quasi tutti molto simili, e non credo sia così semplice identificarli da foto sul web (salvo poche specie molto caratteristiche. Tra l'altro, non so nemmeno se in Africa esista il genere Leptaulax. Tutte le specie che io conosco sono del Sud Est Asiatico.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/12/2016, 21:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
I diversi Passalidae che ho raccolto nelle spedizioni in Gabon sono ancora tutti senza nome. Ho l'impressione che manchi uno specialista disposto ad occuparsene (se invece c'è, fatemelo sapere che glieli mando). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/12/2016, 21:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Apoderus ha scritto: I diversi Passalidae che ho raccolto nelle spedizioni in Gabon sono ancora tutti senza nome. Ho l'impressione che manchi uno specialista disposto ad occuparsene (se invece c'è, fatemelo sapere che glieli mando).  Di solito se ne occupano i giapponesi. Forse ora pure qualche cinese (da quelle parti, dopo i Lucanidae, è una delle famiglie preferite). Tra l'altro, anche se noi generalmente ce ne interessiamo poco, sono coleotteri interessantissimi, tra i pochi, con i Nicrophorus, ad aver sviluppato cure parentali complesse.
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/12/2016, 21:50 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Infatti li trovo molto interessanti, ultimamente mi sto appassionando anche ai Trogossitidi, li trovo simili  .  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 06/12/2016, 22:22 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Julodis ha scritto: Tra l'altro, anche se noi generalmente ce ne interessiamo poco, sono coleotteri interessantissimi, tra i pochi, con i Nicrophorus, ad aver sviluppato cure parentali complesse. Davvero Maurizio? Che tipo di cure parentali? Racconta qualcosa di più, mi interessa. 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 06/12/2016, 23:03 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao Nicola, Enrico Ruzzier mi risulta essere un buon conoscitore di questo gruppo e forse lui potrà aiutarti meglio; anche io ho iniziato ad interessarmi a questi coleotteri avendone trovati personalmente diversi esemplari nei miei viaggi. Si tratta di insetti gregari che vivono negli alberi morti e si nutrono di legno in decomposizione; da quello che ho letto in giro gli adulti difendono le uova e le larve dai predatori e le nutrono con i loro escrementi dopo che la flora batterica li ha parzialmente digeriti, probabilmente perché alle larve mancano gli enzimi intestinali che aiuta appunto a digerire la lignina. Sono inoltre in grado di emettere fino a 14 diversi tipi di suoni per comunicare tra loro e per segnalare situazioni di pericolo. Anche le larve producono suoni. Anche se il loro aspetto generale è piuttosto uniforme sono sicuramente coleotteri affascinanti.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 06/12/2016, 23:31 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Mi trovo al momento fuori casa, in linea di massima con buone foto o info dettagliate posso identificare la maggior parte delle specie africane, salvo il genere Didimus sp.
Vedrò di farmi vivo a breve E.
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2016, 20:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 08/12/2016, 20:39 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7264 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Mi trovo al momento fuori casa, in linea di massima con buone foto o info dettagliate posso identificare la maggior parte delle specie africane, salvo il genere Didimus sp.
Vedrò di farmi vivo a breve E. Ciao Enrico, ho alcune specie centro e sudamericane? Ti interessano oppure  ? Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 08/12/2016, 21:22 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Trattasi di Didimus sp., più in la non vado 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 08/12/2016, 21:51 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Grazie   Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
|