Autore |
Messaggio |
Enotria
|
Inviato: 06/01/2017, 20:07 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
. Certo non dovete aspettarvi i miracoli, non stiamo utilizzando ne un macroscopio Tessovar della Zeiss e neppure un obiettivo da microscopia industriale ad alta definizione. Questa prova vuole solo far vedere cosa si può fare quando ci manca tutto, fotocamera compresa, ed in tasca abbiamo si e no una cinquantina di Euro disponibili. Questa nota è quindi riservata ai tanti ragazzi che si avvicinano alla entomologia, vorrebbero fare i loro cataloghi illustrati, le loro foto di particolari, ma non hanno abbastanza denaro per lo stereo o per slitte con meccaniche tanto raffinate quanto costose. Io ho voluto provare cosa si poteva fare e sono partito con una micro camera a supposta collegata direttamente al PC e pagata 16 Euro su eBay, a cui ho aggiunto un pezzo di una antenna TV demolita ed una lampada a led per la lettura e del costo di altri 4 Euro. Ho così potuto montare un set fotografico per micro fotografia completamente auto sufficiente e direttamente collegato al computer. Come vedete, l’antenna TV mi è servita per avere una colonna di supporto più rigida e più lunga, in modo da sfruttare del tutto i bassi ingrandimenti del microscopio a supposta. In questo modo, posso andare dal minimo ingrandimento di un ritratto ambientato, al medio particolare già piuttosto ingrandito, Fino al massimo ingrandimento per i particolari più minuti: Ripeto, non dovete guardare queste immagini con l’occhio critico con cui osservate dei set fotografici da centinaia di Euro, il mio scopo era quello di fornire lo spunto a chi non ha disponibilità, per fare ugualmente delle foto, non certo belle, ma almeno dignitose. Tutto sommato è stata una esperienza per me interessante e, alla fine, noto che il punto debole di questo semplicissimo sistema è la cremagliera di plastica che non ha alcun recupero dei giochi e che ci rende la vita difficile durante gli stack. Se volessi migliorare l’intero sistema, è quello il punto critico su cui intervenire. Io non sono un entomologo e non so nulla dei soggetti che ho fotografato, posso solo rendere loro omaggio terminando con il ritratto dei principali attori: 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2017, 22:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Però! Per l'attrezzatura usata i risultati sono veramente ottimi! Non credevo che quelle microcamere dessero immagini così.
Mi dovresti però spiegare meglio come hai usato l'antenna, che dalla foto non riesco a capirlo.
Lo stativo era fornito con la microcamera?
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 07/01/2017, 0:39 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
. Nel risponderti ne approfitto per complimentarmi per la tua attività: sei forte ! Quando lo compri c'è già una colonna di sostegno, ma per economia e per farla stare nella scatola è un tubetto di latta sottile e corto. E' un vero peccato perché per fare i bassi ingrandimenti (es. riprendere un intera cerambice) la camera deve essere alzata ben oltre quello che permette il supporto originale. Per questo ho preso un tubo di alluminio da una antenna, l'ho tagliato a 350 mm e sostituito al suo originale. Tutto sommato è simpatico, l'usato è pieno di questi "ovetti" che tanti non sanno utilizzare e che rivendono per due soldi. Tu sei un biologo: ci sono dei tuoi colleghi di un noto Ente che lo usano per fare delle stazioni mobili di primo screening nel monitoraggio delle acque dei fiumi. 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 07/01/2017, 1:07 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bella riuscita Andrea, mi organizzo per utilizzare la tua trovata a scuola Grazie per la dritta. 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 07/01/2017, 1:50 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
. Se siete decisi a provare, prima di prendere fregature, leggete:
I microscopi USB.pdf [1.55 MiB]
Scaricato 293 volte
Vi sono anche alcuni altri suggerimenti ed esempi di utilizzo. 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2017, 8:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anillus ha scritto: Bella riuscita Andrea, mi organizzo per utilizzare la tua trovata a scuola Grazie per la dritta.  Buona idea. Credo che lo farò anche io. Sarà utile soprattutto ora che abbiamo pc e videoproiettori nelle classi.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 07/01/2017, 10:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ne ho comperato uno anche io, cinese, poi mai usato in realtà. Lo volevo regalare ad un collega africano perché lo utilizzasse con Skype (può essere settato come webcam) in modo da determinargli il materiale a distanza. Quella delle determinazioni a distanza puà essere una prospettiva molto interessante anche per i musei, soprattutto oggi che spedire materiale da un paese all'altro è sempre più difficile. Un primo esame via web permetterebbe di diminuire, anche se non di eliminare completamente, gli spostamenti "fisici" di esemplari e/o studiosi.
Grazie infinite, questo post mi dà l'occasione per riprendere in mano il mio strumentino.
R
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/01/2017, 10:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Beh, davvero risultati più che dignitosi! Abbiamo anche noi, al GMSN, una di quelle microcamere, ma la usiamo solo con i bimbi! Forse adesso abbiamo un motivo in più per usarla!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 08/01/2017, 20:39 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
Dato il minimo costo delle videocamere, ne ho smontata una ed ho tolto il filtro IR cut. Non avendo altre sorgenti di luce infrarossa, ho utilizzato un telecomando: non è certo un granché di luminosità. Ho preso una specie di coccinella dura dal freddo e ho fatto la foto in luce normale ed in luce IR del telecomando: Come prima prova ho fatto diversi errori: poca luce IR e poi mi sono dimenticato di cambiare la messa a fuoco. Sul più bello la coccinella si è riscaldata, mi ha guardato in faccia, si è girata e si è involata. Ho provato anche con una zanzara in ambra baltica e diverse incrinature che coprivano l'immagine sono sparite, assieme a una grossa macchia di ossidazione che copriva l'addome: Le prossime prove saranno la ricerca di una sorgente IR più potente per vedere se si riesce a penetrare la chitina. Peccato che non siamo in estate, sarebbe bello provare con delle larve acquatiche o altre dal tegumento più sottile. Avete delle idee o delle prove da suggerirmi ? 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/01/2017, 8:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enotria ha scritto: Le prossime prove saranno la ricerca di una sorgente IR più potente per vedere se si riesce a penetrare la chitina. Basta prendere dei led IR. Per esempio, 3 di questi dovrebbero già fare una discreta "luce". Per alimentarli, oltre ad un driver apposito, si possono sempre usare delle batterie (meglio se al litio, tipo 18650), oppure uno di quegli adattatori USB da presa di rete (mettendone 3 in serie, con opportuna resistenza), o un qualunque alimentatore/caricabatterie che dia tensione e intensità di corrente adatte. Oppure questo da 10W. Va a 5V, per cui anche qui, o driver, o batterie al litio o presa USB o alimentatore/caricabatterie da almeno 2A/5V, con resistenza. Quelli da 3 watt è meglio fissarli su un supporto in metallo, che funga sia da sostegno che da dissipatore. Si può ricavare facilmente da staffe in metallo, o si può usare, tagliandola e sagomandola, una piastra di alluminio (a questo scopo va bene un coperchio da pentola come quelli che vendono a pochissimo pure nei mercatini). Per quelli/quello da 10W è necessario un vero dissipatore, tipo questo, da poco più di 4 Euro (12 euro se compri insieme led IR, driver e dissipatore).
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 04/03/2017, 11:19 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
Riprendo l'argomento perché alcuni mi hanno chiesto informazioni sulla possibilità di utilizzare lo stack. Le prime prove le ho fatte utilizzando la cremagliera originale, ma questa è in plastica e non ha una buona precisione per cui le immagini risultano piuttosto grossolane e con artefatti. La soluzione attuale prevede invece il non utilizzo della cremagliera in plastica e, al suo posto, una piccola piattaforma metallica a pantografo (12 € su eBay). In questo modo il movimento è molto più sicuro, senza tremolii e si possono fare un maggior numero di fotografie intermedie. Di seguito un paio di esempi a maggior e minor ingrandimento. Di sicuro si può fare meglio, ma dovete sempre valutare in funzione della spesa effettuata. 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 04/03/2017, 12:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 ingegnoso come tutte le soluzioni semplici. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 02/04/2017, 8:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ho risolto il prolema della stabilità e la possibilità di utilizzare Helicon focus solidarizzando la videocamera USB, lateralmente al corpo del binoculare, legandola con un robusto elastico. Lo stativo del binoculare è molto stabile ed i piccoli tremolii vengono corretti da da Helicon, in genere scatto una quindicina di immagini con fuoco differente, complessivamente le immagini finali sono accettabili anche sui particolari più piccoli come i vari segmenti dei genitali.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/04/2017, 15:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enotria ha scritto: una piccola piattaforma metallica a pantografo (12 € su eBay). In questo modo il movimento è molto più sicuro, senza tremolii e si possono fare un maggior numero di fotografie intermedie.
Avresti qualche indicazione per trovare una di queste piattaforme? Le ho cercate, senza trovarle.
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 02/04/2017, 17:55 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
. Cerca su Banggood.com n. 1022996 o su eBay n. 162381577337, 262725253501, 222373428111 a seconda delle dimensioni. E già che ci sono, ne approfitto per postare le mie ultime prove: Micro meteorite ferrosa, da vaporizzazione di rottami spaziali nell'alta atmosfera. Ambra fossile con bolla bifasica liquido/gas: purissima aria di 20.000.000 di anni fa. 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
|