Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 16/07/2025, 12:46

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Dedicata ad Hemerobius: Phaeostigma sp. (Raphidiidae)



new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/06/2009, 18:08 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
;) Oggi 2 giugno 2009, qui in giardino, su una foglia di cardo, tranquilla tra un volteggiare di vanesse del cardo in deposizione

PMP_9390_800.JPG


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 02/06/2009, 20:24 
User avatar

Joined: 29/05/2009, 10:22
Posts: 176
Location: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Bellissima!

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profile
PostPosted: 03/06/2009, 13:27 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Io arrivo alla Famiglia e al sesso, pterostigma attraversato da una o da parecchie nervature; 3 ocelli presenti, Raphidiidae, e si tratta di una femmina ;) Oltre aspettiamo il maestro :)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 03/06/2009, 18:33 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hemerobius è a caccia di formicaleoni!
Posso dire il genere (che tra l'altro è uno dei più ardui tra i Rafidiotteri nostrani): Phaeostigma.
Per l'identificazione specifica in genere occorrono i genitali ma forse Hemerobius ci riesce anche dall'habitus.
L'hai raccolta per caso? Potrebbe essere interessante ed anche "utile" specie se in alcool.

Ciao


Top
profile
PostPosted: 04/06/2009, 12:29 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
No, purtroppo non l'ho raccolta :oops:, disgraziatamente il tempo è una risorsa limitata e non ci consente di occuparci di tutto :(, ma se c'è qualche gruppo particolarmente utile a qualcuno collaboro con piacere (già raccolgo scarabeidi per Carpaneto, ad esempio... ;)).

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 04/06/2009, 16:09 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Nei Rafidiotteri quasi tutti (forse tutti) i caratteri morfologici esterni non hanno costanza assoluta. Cosicché la loro determinazione è sempre piuttosto difficile, soprattutto quando si tratta di femmine.
Mi ci sono messo d'impegno in passato per cercare di determinare esemplari vivi, con qualche soddisfazione tanto che adesso quasi quasi determino meglio (in foto) i vivi dei morti!
Ci sono però specie piuttosto rare, di cui ho poche possibilità di vedere foto, e specie piuttosto simili tra loro.
Questa rientra in entrambe le categorie :sick: !
Quindi al momento Phaeostigma sp.. Sicuramente Ph. galloitalica o Ph. italogallica ma, appunto, queste sono difficili da discriminare anche con gli esemplari sotto il binoculare.

Questo era un tipico esemplare da allevare ( ;) ) per ottenere le uova ! Tempo richiesto: la fornitura di una mosca morta al giorno :) . Poi dopo l'ovodeposizione possiamo pensarci noi ad allevare le larve :gh: !

Se interessati posso fornire qualche dettaglio.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 04/06/2009, 16:34 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Hemerobius wrote:
...Se interessati posso fornire qualche dettaglio....

Certo che sì ;) Sono pronto a prendere appunti :)

Bisogna che inizi da come prepare il fauna-box :D

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 04/06/2009, 16:53 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Allora appena ho tempo apro una discussione in "Tecniche".

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 04/06/2009, 22:35 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Ti seguo, in effetti ne vedo qualcuna in giardino con una certa frequenza... ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: