Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 06/02/2017, 23:07 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Tanto che ci sono inserisco anche un Cerambycidae Di questi ne ho trovata una serie (nove esemplari, 6 maschi e tre femmine) nascosti tra i resti del taglio di un albero nella stessa radura dell'Anthribidae dell'altro post. La cosa impressionante è la differenza di taglia tra il maschio più grande e quello più piccolo il maschio grande misura 68,6 mm, quello piccolo 24 mm in visione frontale ricorda Alien Una femmina di 52 mm
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2017, 23:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alla faccia della variabilità intraspecifica! Sembra che cambino un po' anche le proporzioni e la forma del protorace.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 06/02/2017, 23:24 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Cambia anche la proporzione tra la lunghezza del corpo e quella delle antenne, ma questo lo avevo già notato anche in altri Cerambycidae.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 06/02/2017, 23:31 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Questo bel confronto dimostra come l'avere molti esemplari raccolti nello stesso luogo consente di non fare valutazioni errate sulla specie, anche se il dubbio mi rimane sempre. Ricordo che questo è uno dei cerambycidae più apprezzati in cucina in Papua. Credo però che sia un poco faticoso raccoglierne un piattino, soprattutto se la famiglia è numerosa. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/02/2017, 23:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Cambia anche la proporzione tra la lunghezza del corpo e quella delle antenne, ma questo lo avevo già notato anche in altri Cerambycidae. Si, quello è abbastanza normale, succede pure nei nostri Cerambyx.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 06/02/2017, 23:48 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Julodis ha scritto: Carlo A. ha scritto: Cambia anche la proporzione tra la lunghezza del corpo e quella delle antenne, ma questo lo avevo già notato anche in altri Cerambycidae. Si, quello è abbastanza normale, succede pure nei nostri Cerambyx. e infatti è un cerambyciino, suppongo alla lontana parente dei nostri cerambyx!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/02/2017, 23:51 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ma dove li ha gli occhi... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 07/02/2017, 20:41 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Entomarci ha scritto: Julodis ha scritto: Carlo A. ha scritto: Cambia anche la proporzione tra la lunghezza del corpo e quella delle antenne, ma questo lo avevo già notato anche in altri Cerambycidae. Si, quello è abbastanza normale, succede pure nei nostri Cerambyx. e infatti è un cerambyciino, suppongo alla lontana parente dei nostri cerambyx! E' una cosa ricorrente anche nei Batocerini (almeno in Batocera e Rosenbergia) che sono dei Lamiini.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/02/2017, 20:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Entomarci ha scritto: Julodis ha scritto: Si, quello è abbastanza normale, succede pure nei nostri Cerambyx. e infatti è un cerambyciino, suppongo alla lontana parente dei nostri cerambyx! E' una cosa ricorrente anche nei Batocerini (almeno in Batocera e Rosenbergia) che sono dei Lamiini. Hoplocerambyx è chiaramente un parente dei nostri Cerambyx, e non solo per il nome. Questa cosa della variabilità della lunghezza delle antenne dei maschi si nota in molti generi di Laminae (anche Acrocinus, Monochamus, Morimus, ecc.), di Cerambycinae, e mi pare pure in alcuni Prioninae, quasi come lo sviluppo delle mandibole nei maschi dei Lucanidae.
|
|
Top |
|
 |
|