Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytus sp. - Cerambycidae

21.V.2016 - ITALIA - Lombardia - LC, Parco Regionale del Monte Barro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 21/02/2017, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2014, 13:25
Messaggi: 246
Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
Buongiorno, non sono sicuro che l'insetto in foto sia un coleottero, anche se ne ha l'aspetto.

Qualcuno sa dirmi qualcosa di più preciso?
Grazie!


IMG_5072.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera?
MessaggioInviato: 21/02/2017, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Visto così mi verrebbe da dire Clytus rhamni, ma ci vorrebbe una foto milgiore, a fuoco e in vista dorsale per esserne sicuri al 100%

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera?
MessaggioInviato: 21/02/2017, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/12/2014, 13:25
Messaggi: 246
Località: Lecco (LC)
Nome: Michele Butta
Grazie per aver risposto! Ahimè, questa è l'unica foto che ho :(

Almeno sull'ordine c'ero :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera?
MessaggioInviato: 21/02/2017, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Visto così mi verrebbe da dire Clytus rhamni, ma ci vorrebbe una foto milgiore, a fuoco e in vista dorsale per esserne sicuri al 100%

Pensavo anch'io a Clytus rhamni, ma guardando bene le macchie subumerali così allungate e l'aspetto generale mi viene il dubbio che possa invece essere Clytus arietis. Purtroppo la posizione non aiuta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera?
MessaggioInviato: 21/02/2017, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Visto così mi verrebbe da dire Clytus rhamni, ma ci vorrebbe una foto milgiore, a fuoco e in vista dorsale per esserne sicuri al 100%

Pensavo anch'io a Clytus rhamni, ma guardando bene le macchie subumerali così allungate e l'aspetto generale mi viene il dubbio che possa invece essere Clytus arietis. Purtroppo la posizione non aiuta.


Il tegumento mi sembra lievemente metallico, e le bande oblique, per questo avevo pensato al rhamni, ma penso vada archiviato come Clytus sp. per correttezza.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: