Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 7:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) Dettagli della specie

18.II.2017 - ITALIA - Emilia-Romagna - PR, Collecchio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2017, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2016, 19:31
Messaggi: 172
Nome: Francesca Brigenti
Qualcuno potrebbe aiutarmi nell'identificazione di questo Cerambice trovato in un bosco prevalentemente di Latifoglie a 115 s.l.m? Io ho supposto Lamia textor che anche se di origine orientale risulta essere presente in Italia. Grazie!


Lamia_textor (14).JPG

Lamia_textor (7).JPG

Lamia_textor (6).JPG

Lamia_textor (4).JPG


_________________
Immagine Francesca


"La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali." (Virginia Woolf)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Cerambice
MessaggioInviato: 23/02/2017, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, è Morimus asper

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Cerambice
MessaggioInviato: 23/02/2017, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
PS - Lamia textor è una specie autoctona in Italia, presente in quasi tutta Europa. Dove hai trovato che è di origine orientale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Cerambice
MessaggioInviato: 23/02/2017, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2016, 19:31
Messaggi: 172
Nome: Francesca Brigenti
Su Wilkipedia,ma evidentemente ho interpretato male io...
Cita:
Specie italiane
I Lamiini italiani sono rappresentati solo da due generi e cinque specie, tutte di origine orientale:

Qui:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lamiini

Grazie per l' ID!

_________________
Immagine Francesca


"La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali." (Virginia Woolf)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione Cerambice
MessaggioInviato: 23/02/2017, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
b.fra77 ha scritto:
Su Wilkipedia,ma evidentemente ho interpretato male io...
Cita:
Specie italiane
I Lamiini italiani sono rappresentati solo da due generi e cinque specie, tutte di origine orientale:

Qui:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lamiini

Grazie per l' ID!


Ecco perché non bisogna fidarsi del web (spesso). Tutte le specie elencate sono autoctone.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2017, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2016, 19:31
Messaggi: 172
Nome: Francesca Brigenti
Di solito controllo anche sui libri e chiedo altre conferme,ma questa volta è andata così.
Grazie, al prossimo ID :hi:

_________________
Immagine Francesca


"La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali." (Virginia Woolf)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2017, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Cita:
Specie italiane
I Lamiini italiani sono rappresentati solo da due generi e cinque specie, tutte di origine orientale:

Può essere che l'autore della pagina di Wiki si riferisse all'origine paleogeografica? In tal caso sarebbe stato comunque necessario precisarlo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2017, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Cita:
Specie italiane
I Lamiini italiani sono rappresentati solo da due generi e cinque specie, tutte di origine orientale:

Può essere che l'autore della pagina di Wiki si riferisse all'origine paleogeografica? In tal caso sarebbe stato comunque necessario precisarlo.

:) Ciao
Piero

L'avevo pensato anch'io, ma i Monochamus sono di origine orientale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: