Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

25.VIII.1981 - SPAGNA - EE, Sort, Pallerols, 1600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2017, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo era nella scatola degli Pterostichus, ma credo sia un Poecilus. Mi sembra diverso dal solito cupreus, più colorato e più sericeo.

Spagna, Sort, Pallerols, 1600 m, 25.VIII.1981, M. Gigli legit
12 mm

Poecylus_Spagna_Sort_Pallerols_1600m_25-VII-1981_12mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 23/02/2017, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Questo era nella scatola degli Pterostichus, ma credo sia un Poecilus...

:ok:

Julodis ha scritto:
... Mi sembra diverso dal solito cupreus...

infatti è un versicolor ;) di spagna ne ho visto più di uno con quella colorazione

p.s. curioso :o l'arresto della pigmentazione nella zampa post. sx

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 23/02/2017, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:roll: Forse sbaglierò, ma a me resta il dubbio che sia un cupreus...
Forma abbastanza tozza, pronoto stretto rispetto alle elitre, capo con punteggiatura ben evidente, base del pronoto interamente rugosa...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tibia e tarso della zampa posteriore sinistra non sono solo depigmentati, ma anche poco chitinizzati, come se la cuticola non fosse maturata dopo lo sfarfallamento. Tutto il resto è normale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a me non sembra un cupreus, poi magari mi sono sbagliato e non è nessuno dei due, è una specie nuova di cui nessuno si era accorto finora...

in tal caso onore al merito e doverosa dedica ;) , Poecilus tenebrionis n. sp. :hp: :hp: :hp:

quanto alla zampa post. sx, probabilmente all'atto dello sfarfallamento si è determinata una lesione a livello del ginocchio, che ha impedito la regolare circolazione dell'emolinfa e quindi la normale chitinizzazione e pigmentazione della parte distale della zampa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da profano, a me il cupreus ed il versicolor sembrano veramente molto simili,

Immagine


Da questa foto da un sito francese, mi sembra che le differenze siano solo in una leggera differenza nella forma del pronoto, nel terzo antennomero, un po' più chiaro in versicolor, e nell'ultimo articolo dei palpi, di lunghezza diversa (ma forse è solo la posizione).
Ma sono veramente specie diverse?

Io, comunque, questo lo vedo molto simile, ma distinguibile dai cupreus del Lazio/Abruzzo, anche se non so bene per cosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per me ha ragione Piero all'opzione cupreus, da quel che si intuisce ha la testa tutta e molto punteggiata, Maurizio confermi questo carattere ?
Se si è un P. cupreus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Più che punteggiata, la definirei rugosa. Ma si, direi che sono punti molto irregolari, più o meno su tutta la superficie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Più che punteggiata, la definirei rugosa. Ma si, direi che sono punti molto irregolari, più o meno su tutta la superficie.


Allora se in Spagna, non ci sono altre specie simili di Poecilus, è un P. cupreus, il versicolor non ha quella micro punteggiatura irregolare, ma è liscio ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Notoxus59 ha scritto:
Allora se in Spagna, non ci sono altre specie simili di Poecilus, è un P. cupreus, il versicolor non ha quella micro punteggiatura irregolare, ma è liscio .
:ok:
In Spagna c'è qualche altra specie simile, ma solo al sud (mentre l'esemplare in oggetto viene dai Pirenei). Stabilito che non può essere un versicolor è sicuramente un cupreus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Poecilus sp.? - Carabidae
MessaggioInviato: 24/02/2017, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ok, lo metto tra i cupreus. Del resto, è pure normale che a 1500 km di distanza ci sia qualche differenza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus, scarites e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: