Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae Harpalinae

19.III.2017 - ITALIA - Lazio - RM, Parco dell'Inviolata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/03/2017, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Grazie mille per l'aiuto.


Lunghezza: 7mm escluse antenne e zampe
ù.JPG


_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione carabide
MessaggioInviato: 22/03/2017, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Di che colore è l'addome? Scuro o rossiccio? Confermi che le elitre non hanno una macchia discale circoscritta ma che sono annerite nella metà apicale? Sono indeciso tra due specie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione carabide
MessaggioInviato: 22/03/2017, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
L'addome è nero. Le elitre sono nere tranne la parte basale che si presenta rossiccia.

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione carabide
MessaggioInviato: 22/03/2017, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
premesso che è chiaramente uno Stenolophus, a occhio mi sembra più un teutonus, cmq per conferma

1) la macchia rossiccia basale è nettamente delimitata rispetto al resto dell'elitra nero (teutonus), oppure la parte rossa e quella nera sfumano gradualmente l'una nell'altra (skrimshiranus)?

2) il ribordo laterale del pronoto si arresta agli angoli post. (teutonus), oppure prosegue per un tratto lungo la base (skrimshiranus)?

p.s. il persicus si poteva escludere senza bisogno di sapere che l'addome è nero, dato che nel persicus gli articoli antennali rossicci alla base sono 3 e non 2

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione carabide
MessaggioInviato: 22/03/2017, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
I caratteri dicono teutonus. Grazie mille

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: